Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Giulia, la giovane Sposa che ha vinto la morte con Gesù
GIOVANI E SANTI

Giulia, la giovane Sposa che ha vinto la morte con Gesù

«Dobbiamo dire grazie al Signore, solo GRAZIE!». A pronunciare queste parole è una ragazzina di 14 anni sul letto d'agonia, dopo il calvario di un tumore che l'ha consumata nel giro di due anni. Eppure è stato chiaro a tutti: Giulia Gabrieli ha vinto. E' salità al Cielo di corsa, a piedi nudi e con un sorriso luminoso. Perchè quel «Dio Amore» che l'aveva scelta come Sposa già in terra, le ha regalato il Paradiso per l'eternità.


Il popolo e l'eresia intellettualistica
LITURGIE MODERNE

Il popolo e l'eresia intellettualistica

Oramai da anni le nostre liturgie moderne peccano di un difetto letale. Questo è legato ad una concezione falsata del cosiddetto “popolo”, questa categoria astratta e mai compresa da un ceto clericale che al popolo non appartiene, un concetto a cui è stata sacrificata la tradizione liturgica e musicale della Chiesa Cattolica.


Radici latine di Machiavelli e del fine che giustifica i mezzi
IL LATINO SERVE A TUTTO/XI

Radici latine di Machiavelli e del fine che giustifica i mezzi

Notevole l'influsso che la commedia di Plauto (255 a. C. circa-184 a. C.) ha esercitato sulla Mandragola di Machiavelli, l'opera teatrale più importante del Cinquecento. E' lì che si afferma il principio del "fine che giustifica i mezzi", anche nella sfera privata e sentimentale. Alla radice della moderna schizofrenia morale.


"Morte cerebrale una scusa, pensate ai malati come TK"
INTERVISTA AL FILOSOFO BECCHI

"Morte cerebrale una scusa, pensate ai malati come TK"

Il professore di Filosofia Paolo Becchi spiega alla Nuova BQ: «Nel ’68 una commissione stese un documento in cui si ammetteva che la vecchia definizione di morte era un ostacolo ai trapianti. Era un discorso utilitarista più che scientifico. Ma nel 1992 Troug e Fackler dimostrarono che i mezzi clinici usati per accertare la cessazione di tutte le funzioni dell’encefalo in realtà non riescono a farlo completamente. E che dire di Tk che visse 14 anni dopo la diagnosi di "morte cerebrale"?»


Adamo ed Eva, l'inizio della storia della redenzione
IL BELLO DELLA LITURGIA

Adamo ed Eva, l'inizio della storia della redenzione

Adamo ed Eva sono i protagonisti dei rilievi del portale della Chiesa di San Petronio a Bologna, che hanno come tema generale la redenzione. Un capolavoro di Jacopo della Quercia che in Adamo ed Eva racconta la lotta tra il bene e il male che risale alle origini.


Elezioni comunali, il governo alla prova del voto locale
AMMINISTRATIVE

Elezioni comunali, il governo alla prova del voto locale

Domani, dalle 7 alle 23, si voterà in 761 comuni, di cui 109 con più di 15.000 abitanti. Cosa guardare di questo voto locale, dall'importanza nazionale? L'affluenza degli elettori, le percentuali di Lega e Movimento 5 Stelle (che si presenteranno separati) e la tenuta di Forza Italia e Pd. Soprattutto il Pd teme di perdere le sue roccaforti.


Soldati italiani in Siria? Arriva la smentita, ma...
GUERRA INFINITA

Soldati italiani in Siria? Arriva la smentita, ma...

L'Ondus, il famoso Osservatorio per i diritti umani in Siria, con sede a Londra, lancia lo scoop: italiani impiegati in operazioni segrete contro l'Isis in Siria. Dove ufficialmente non abbiamo mai messo piede. Il Ministero della Difesa smentisce. Ma l'Ondus rilancia e conferma. Proprio quando si parla del ritiro dai vari teatri di guerra.


Sinodo: convertire l'Amazzonia o cambiare la Chiesa?
ROMA 2019

Sinodo: convertire l'Amazzonia o cambiare la Chiesa?

Nel documento pre sinodale la formula delle diaconesse è praticamente pronta come quella dei viri brobati. Formule che rischiano di estendersi, dato che il sinodo si terrà a Roma. Baldisserri, segretario generale del sinodo, ha spiegato: «Anche se il tema si riferisce ad un territorio, le riflessioni che lo riguardano superano l’ambito regionale, perché attingono tutta la Chiesa». 


G7: Trump invita la Russia. Ma Putin guarda alla Cina
SUMMIT

G7: Trump invita la Russia. Ma Putin guarda alla Cina

Donald Trump ha nuovamente sparigliato le carte al G-7, proponendo di invitare di nuovo la Russia, espulsa dopo la guerra in Ucraina. Conte, dall'Italia, fa da sponda al presidente americano. Ma solo fino a un certo punto. Però la Russia vuole veramente rientrare nel G-7? Pare di no. Putin, a Pechino, preferisce guardare alla Cina.


Moschee chiuse per estremismo, l'Austria segna la strada
ISLAM

Moschee chiuse per estremismo, l'Austria segna la strada

Sette moschee chiuse, sessanta imam espulsi. Il governo austriaco fa applicare la legge sull'islam che vieta la predicazione dell'odio e i finanziamenti dall'estero. Le moschee interessate sono tutte legate alla Turchia, che infatti ha protestato duramente. Ma l'obiettivo di Vienna è favorire un islam austriaco, colpendo il radicalismo islamico e l'ingerenza di altri Paesi.
- UN ABBRACCIO SPIEGA IL RADICALISMO DEL QATAR, di Souad Sbai


Un abbraccio spiega il radicalismo del Qatar
ISLAM

Un abbraccio spiega il radicalismo del Qatar

L'abbraccio pubblico tra l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani e il predicatore islamista Yusuf al-Qaradawi, leader mondiale dei Fratelli musulmani toglie ogni dubbio circa azioni e obiettivi del Qatar in Europa. Ed è uno scandalo che la Comunità internazionale chiuda un occhio su attività che ci potranno costare molto sangue.


A Betlemme, città dei cristiani in via di estinzione
TERRA SANTA

A Betlemme, città dei cristiani in via di estinzione

Betlemme, alla Grotta del Latte, un gruppo di pellegrini stranieri ha subito le attenzioni sgradevoli di due ragazzi musulmani di Gerusalemme. Ne nasce un caso da social che viene subito ridimensionato. Ma riaccende l'attenzione su Betlemme. Nella città natale di Gesù, i cristiani erano l'86% nel 1950. Oggi solo il 10%. Perché?