Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Da Mosca alla Francia, è lecito gridare "attentato!"
TERRORISMO

Da Mosca alla Francia, è lecito gridare "attentato!"

A Mosca un tassista kirghiso travolge i tifosi messicani, in un supermercato nel Sud della Francia una donna grida Allah Akbar e accoltella i passanti. Sono "attentati"? Le autorità sembrano sforzarsi in tutti i modi di dare spiegazioni alternative al jihadismo. Una strategia di comunicazione che non paga, da nessun punto di vista.


La nuova crociata ambientalista contro il diesel
ECOLOGISMO

La nuova crociata ambientalista contro il diesel

Stavolta tocca al diesel. La nuova crociata ambientalista punta a colpire uno dei carburanti più usati dagli italiani con nuovi inasprimenti fiscali. E nei comuni di Milano e Roma sono in arrivo anche tanti nuovi divieti di circolazione. La scusa è sempre la riduzione dell'inquinamento. Ma c'è un'emergenza? No. 


Tanti interessi dietro le accuse di inumanità
POLEMICHE

Tanti interessi dietro le accuse di inumanità

L'Italia continua ad accogliere migranti irregolari, anzi sono aumentati negli ultimi giorni. Lo stop riguarda solo le navi delle Ong, ma potrebbe essere l'inizio di una nuova linea europea, che manderebbe in crisi il fiorente business dell'accoglienza. E guarda caso le accuse arrivano da chi sui clandestini ci sta guadagnando.


Migranti irregolari, un business da 7 miliardi di dollari
RAPPORTO ONU

Migranti irregolari, un business da 7 miliardi di dollari

Sono almeno 2,5 milioni le persone che nel mondo in un anno hanno usufruito dei "servizi" dei trafficanti di esseri umani, nella speranza - spesso un'illusione - di trovare condizioni di vita migliori. Un rapporto dell'Onu descrive le rotte principali, le attività dei contrabbandieri, i rischi per i migranti. E suggerisce: per tagliare il tarffico di clandestini si deve agire anzitutto sulla comunicazione, nei paesi d'origine.
TANTI INTERESSI DIETRO LE ACCUSE DI INUMANITA'di Gianandrea Gaiani
- PORTI CHIUSI SI', MA È COMUNQUE UNA TRAGEDIA, di Carlo Giovanardi


LETTERA

Porti chiusi sì, ma è comunque una tragedia

Attualità 18_06_2018

La chiusura dei porti alle ONg decisa dal ministro Salvini è quanto da noi auspicato già un anno fa. Ma resta una decisione dolorosa che riguarda una tragedia umana che mal si concilia con sarcasmi e invettive.


Uno sguardo oltre il '900 Attualità, in pole Moro e '68
MATURITA' AL VIA

Uno sguardo oltre il '900 Attualità, in pole Moro e '68

Al via la maturità, ecco il tototema della Nuova BQ. Basta coi "soliti" Montale e Ungaretti, meglio uno sguardo non solo al Novecento. Una carrellata di alternative possibili, tra cui svetta il cantore dell'ordinario, Saba. Tra i temi di attualità attenti a Moro, '68 e immigrazione.


Reversibilità al compagno gay: giudici artisti del diritto
IL CASO

Reversibilità al compagno gay: giudici artisti del diritto

La Corte di Appello di Milano concede la pensione di reversibilità al compagno gay di un defunto. Decisione contra legem perché vietata dalle norme vigenti. I magistrati da operatori del diritto si sono trasformati in artisti del diritto secondo il principio della giurisprudenza creativa. 


Faith Whittlesey, ricordo di un'ambasciatrice della fede
IN MEMORIAM

Faith Whittlesey, ricordo di un'ambasciatrice della fede

Faith Whittlesey, morta lo scorso 21 maggio all'età di 79 anni, ai tempi di Reagan era la figura di raccordo fra la Casa Bianca e il mondo del cristianesimo americano. Sua l'iniziativa, nel 1985, di far vedere ai membri del Congresso il documentario L'urlo silenzioso, per mostrare cosa fosse l'aborto.


Dati di Facebook in mani cinesi? Zuck ci casca ancora
SCANDALO NEL WEB

Dati di Facebook in mani cinesi? Zuck ci casca ancora

A pochi mesi dallo scoppio dello scandalo Cambridge Analytica, Zuckerberg finisce ancora nel mirino della magistratura statunitense. Dati personali condivisi con la cinese Huawei. Che negli Usa è indagata per spionaggio. La nuova vicenda riapre la discussione sulla privacy, la cui tutela, nell'era dei social, è ancora mal compresa.


L'irragionevole speranza di un accordo Cina-Vaticano
LETTERA DA HONG KONG

L'irragionevole speranza di un accordo Cina-Vaticano

Caro direttore,  c’è per ora la speranza che questo accordo fra Cina e Vaticano possa aiutare nel processo di riconciliazione fra la Chiesa patriottica e quella sotterranea. È questa speranza ragionevole? Personalmente, direi che allo stato attuale questa speranza non è ragionevole. Ecco perché.


"No aborto, famiglia una sola", dice il Papa. Sì, ma...
DOTTRINA E PASTORALE

"No aborto, famiglia una sola", dice il Papa. Sì, ma...

Se padre Martin parlerà di integrazione, di accoglienza, di accompagnamento e di discernimento la dottrina non verrà formalmente negata ma verrà messa da parte con un “sì, ma”. Ma mettere da parte la dottrina e fare come se essa non fosse vuol dire cambiarla (senza dirlo).


Cannabis, epidemia nascosta in un'Europa che dorme
I DATI UFFICIALI

Cannabis, epidemia nascosta in un'Europa che dorme

Dai dati dell'osservatorio europeo 2018 sulle tossicodipendenze emerge il dominio incontrastato della cannabis che si pone come la regina delle droghe. Un esercito di 86 milioni di consumatori da almeno una volta al mese. Poco per giustificare il "così fan tutti" dei Radicali, ma troppo per le conseguenze mediche. L'esperto Serpelloni: "Aumentano i trattamenti da intossicazione che dà schizofrenia e crisi psicotiche. E il 41% "ricade" nelle terapie: segno che anche la cannabis, come le altre droghe, dà assuefazione e dipendenza". Ma intanto in Europa legislazioni e politiche tendono a non vedere il problema.