Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Cappato, la 
doppia lettura
del Gip
IL CASO

Cappato, la doppia lettura del Gip

Il Gip del caso Cappato ha deciso di non archiviare, ma di sentire in udienza il Radicale  e il pm per il caso dell'istigazione al suicidio di dj Fabo: e dopo o costringere al rinvio a giudizio o archiviare. Una posizione dalla doppia lettura, che strizza l'occhio sia ai pro life che ai Radicali. Come se il giudice volesse dire a entrambe le parti: «...Mettetevi nei miei panni...».


La balena 
che suicida
i nostri figli
Gioventù bruciata

La balena che suicida i nostri figli

Inquietante ed aberrante, demoniaca, irrazionale, spaventosa. La nuova moda social della balena azzurra sta mietendo vittime tra i giovani. L'ultima, una 13enne in Spagna. Un suicidio di massa alimentato dai social che ci mostra quanto abisso infernale si celi nel vuoto in cui abbiamo lasciato i nostri figli ai quali non proponiamo più sfide impegnative abbandonandoli ad una ordalia che li spinge a togliersi la vita. 


Perché mai dovremmo applaudire Obama?
LA VISITA

Perché mai dovremmo applaudire Obama?

Una visita in pompa magna. E’ arrivato a Milano il presidente degli Stati Uniti. Non Donald Trump, che da gennaio lo è già diventato, ma il suo predecessore che, a giudicare dall’accoglienza, per gli italiani lo è ancora. Sarebbe invece il momento buono per capire cosa ci abbia lasciato in eredità: nulla di buono, da queste parti.


Macron, il vecchio rivestito di nuovo
FRANCIA

Macron, il vecchio rivestito di nuovo

Emmanuel Macron usa l'Inno alla Gioia (inno prima massonico e poi europeo) per il suo ingresso in scena al Louvre, con una coreografia preparata nei minimi dettagli. Ex ministro del fallimentare governo socialista, è stato rivestito di nuovo dagli stessi sponsor delusi da Hollande e presentato come salvatore. Ma la sua è la vecchia visione laicista del mondo e della storia.
- MACRON, SPERANZA O PAURA?, di Ettore Gotti Tedeschi


Unioni gay flop:
tutto come previsto
EDITORIALE

Unioni gay flop: tutto come previsto

In otto mesi appena 2.800 unioni civili, e quasi tutte nei primi mesi. È la conferma di ciò che gli stessi attivisti gay avevano detto. Ai gay non interessa tanto sposarsi quanto avere il diritto di sposarsi. È un passo finalizzato a riconoscere l'omosessualità come bene giuridico, la certificazione istituzionale che essere omosessuali sia un bene.


Giovani e tecnologia,
Ecco perché preferire la realtà
EDITORIALE

Giovani e tecnologia, Ecco perché preferire la realtà

Editoriali 07_05_2017

È evidente a tutti come la rivoluzione digitale nei mezzi di comunicazione stia cambiando profondamente il rapporto di tante persone con la realtà, ma soprattutto stia trasformando lo sguardo dei giovani sul mondo. Come rispondere? Lo suggerisce un test fatto con dei ragazzi di scuola media...


Le complicità
e i "regali" 
agli scafisti
IL CASO MIGRANTI

Le complicità e i "regali" agli scafisti

Quali che siano i buoni motivi di chi ha sollevato il polverone migranti-Ong, esso finisce per distrarre l’opinione pubblica dal nocciolo della faccenda, ossia dalla complicità obiettiva grazie alla quale l’ultimo anello della lunga catena intercontinentale del traffico di migranti irregolari viene regalato dall’Italia non alle vittime bensì ai criminali che lo gestiscono.


Perché poveri e perseguitati hanno una fede integrale
CRISTIANI NEL MONDO

Perché poveri e perseguitati hanno una fede integrale

Pakistan, Perù, Cina. Tre esempi in cui i cristiani vivono nella precarietà, ma dove la comunità è fortemente radicata nella tradizione della Chiesa: sono coscienti che tutto è dono di Dio, che la vita è attesa di Cristo e che si è al mondo per una missione. E' solo così che i fedeli diventano martiri e che la Chiesa può crescere attirando gli uomini. Un monito per tutto l'Occidente che, cercando di salvarsi facendo spesso l'occhiolino al potere, è in crisi di fede. 


Quanto sono clericali questi politici cattocomunisti
LETTERA

Quanto sono clericali questi politici cattocomunisti

Di fronte alle reiterate accuse del Santo Padre che ha paragonato alcuni centri per i migranti a dei campi di concentramento, da statisti cattolici ci si aspetterebbe una presa di posizione chiara a difesa delle competenze dello Stato. O questa denuncia è vera e allora bisogna agire per mettere fine a questa situazione oppure non lo è e allora bisogna respingerla con fermezza.


Giustizia, libertà, fraternità: una prospettiva originale
EDITORIALE

Giustizia, libertà, fraternità: una prospettiva originale

Editoriali 03_05_2017

Un importante intervento di papa Francesco, nel Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze sociali, è occasione di riflessione su concetti chiave che riguardano la Dottrina sociale della Chiesa. Il rapporto tra solidarietà e fraternità, tra vincolo e legame: un approfondimento della Caritas in Veritate.


Centrodestra
in cerca di
un suo "Renzi"
POLITICA

Centrodestra in cerca di un suo "Renzi"

I centrosinistra ha un chiaro leader di riferimento: Matteo Renzi. Il centrodestra non ha ancora trovato un suo equivalente, anche se, per il bene della democrazia dell'alternanza, è meglio che lo trovi in fretta. L'età di Berlusconi e la limitatezza di Salvini e della Meloni non bastano a colmare il vuoto.


Al Cairo l'eco 
della lezione 
di Ratisbona
EDITORIALE

Al Cairo l'eco della lezione di Ratisbona

C'è molto di Benedetto XVI nel discorso di Papa Francesco pronunciato all'università al Azhar. Riflette chiaramente il giudizio elaborato da Ratzinger, che vede la pericolosità del confronto tra Stati laicisti e Stati islamici. Una novità interessante che merita ulteriore approfondimento.