Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Padre Scalfi, 
il missionario
"clandestino" che 
ci svelò la Russia
IL PERSONAGGIO

Padre Scalfi, il missionario "clandestino" che ci svelò la Russia

Ecclesia 16_04_2016

Padre Romano Scalfi sognava di diventare missionario in Russia. Non potrà mai realizzare il sogno, ma quando arriva a Milano, nell’ottobre 1957, fonda il Centro Studi Russia Cristiana, in anni in cui il nome “Russia” e tanto più la tradizione cristiana non potevano neanche essere nominate perché ufficialmente esisteva solo l’Unione Sovietica. Oggi padre Scalfi ha 92 anni: ecco la sua straordinaria avventura.


Un grande Amore che si fa strada e compagnia
AMORIS LAETITIA

Un grande Amore che si fa strada e compagnia

La prima raccomandazione: lasciate perdere i commenti dei giornali e soprattutto non fatevi catturare dai titoli ad effetto; abbiate l'intelligenza e la pazienza di leggervi il documento tutto intero. Nell'esortazione del Papa Amoris Laetitia si percepisce la gioia di essere cristiani e di avere una Chiesa, dei maestri e compagni strada che mostrano la bellezza del cammino e non ti mollano quando cedi o ti ferisci. 


- DIVORZIATI RISPOSATI: LA "RICETTA" GALANTINO, di Riccardo Cascioli


Divorziati risposati, la "ricetta" Galantino
IL CASO

Divorziati risposati, la "ricetta" Galantino

Da parroco ha permesso la comunione a una donna in situazione «cosiddetta"irregolare"»: lo ha detto lo stesso segretario della CEI in una trasmissione tv per spiegare cosa significhi discernimento. E non è certo l'unico prete ad averlo fatto. Ma se loro sono i primi a disobbedire in base a quale criterio si aspettano l'obbedienza dei fedeli?


Il Papa: «Andrò a Lesbo per sostenere profughi»
L'UDIENZA DEL PAPA

Il Papa: «Andrò a Lesbo per sostenere profughi»

Il Papa, in un "appello" alla fine dell'udienza del mercoledì ha ricordato che sabato sarà a Lesbo, «per esprimere vicinanza e solidarietà sia ai profughi sia ai cittadini di Lesbo e a tutto il popolo greco, tanto generoso nella accoglienza. Chiedo per favore», ha aggiunto, «di accompagnarmi con la preghiera alla Vergine Maria».


Michelet: «Amoris laetitia, coscienza e verità vanno insieme»
INTERVISTA

Michelet: «Amoris laetitia, coscienza e verità vanno insieme»

Le difficoltà interpretative di alcune parti dell'esortazione sono emerse da molti commenti, ma il domenicano Michelet avverte: «Non è vero che si accredita la doppia morale: la questione non è più quella di sapere soltanto se ci si trova o no in una situazione “regolare”, ma se si prende risolutamente un cammino».

 


- UN TENTATIVO DI FARE CHIAREZZA, di Antonio Livi


Tante affermazioni che vanno chiarite
IL TEOLOGO

Tante affermazioni che vanno chiarite

Ecclesia 13_04_2016

In Amoris Laetitia il Papa non parla affatto della possibilità di “benedire” le nuove nozze, e nemmeno accenna direttamente di un “diritto all’Eucaristia”. Ma se certe interpretazioni sono proliferate è perché ci sono troppe frasi ambigue. Tre esempi.


Amoris Laetitia non è magistero, lo dice papa Francesco
COMMENTO

Amoris Laetitia non è magistero, lo dice papa Francesco

Ecclesia 12_04_2016

La recente Esortazione Apostolica Post-Sinodale Amoris Laetitia non va letta come una rivoluzione nella Chiesa, né come un radicale allontanamento dall’insegnamento e dalla prassi della Chiesa sul matrimonio e la famiglia. Papa Francesco ha chiarito fin dall’inizio che l’Esortazione Apostolica Post-sinodale non è un atto di Magistero, ma una riflessione del Santo Padre sul Sinodo.


Il bene ovunque? È il grande equivoco
MORALE

Il bene ovunque? È il grande equivoco

Sempre più spesso veniamo invitati a cogliere elementi di verità in situazioni oggettivamente disordinate con il pretesto di non poter giudicare. Ma le circostanze attenuanti non possono mai far diventare buono un adulterio, un aborto, una fecondazione artificiale. Da Il Timone no. 151, Marzo 2016.


Valorizzare l'adulterio citando (male) san Tommaso
MORALE

Valorizzare l'adulterio citando (male) san Tommaso

In Amoris Laetitia sembrano riecheggiare le argomentazioni del cardinale Kasper a proposito dell'epicheia (possibilità di eccezione alla norma morale) prevista da san Tommaso. Ma l'aquinate negava eccezioni di fronte alle norme assolute, come è l'illeicità dell'adulterio.


Dopo Amoris Laetitia è battaglia sulla morale cattolica
DOPO L'ESORTAZIONE

Dopo Amoris Laetitia è battaglia sulla morale cattolica

I commenti che hanno seguito la pubblicazione dell'esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, mettono in rilievo la lettura "in discontinuità" che viene data al documento di papa Francesco sulla famiglia.
- Tre note per la guerra delle interpretazioni, di Lorenzo Bertocchi
- Apologia del semaforo rosso, di Riccardo Cascioli


Cercasi una miccia per incendiare il mondo
L'ANNUNCIO

Cercasi una miccia per incendiare il mondo

Dov’è la miccia? La miccia per accendere il fuoco, per far scoppiare l'incendio, per iniziare il cammino. Tutti travolti dalla crisi e soffocati dagli impegni. Delusi e abbacchiati. Incerti e impacciati. Rincantucciati dentro i nostri timori e i nostri calcoli. Un’accensione del cuore, un giro di chiavetta per far partire la macchina.


Apologia del semaforo rosso
SPUNTI

Apologia del semaforo rosso

Dialogo tra un automobilista colto a commettere un'infrazione e un poliziotto, sul valore di rispettare il codice della strada e ammettere delle eccezioni. Con un finale poco piacevole per l'automobilista...