Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'ombra dell'eutanasia si allunga su Oceania e Canada
"DOLCE MORTE"

L'ombra dell'eutanasia si allunga su Oceania e Canada

In Australia, lo Stato di Vittoria celebra il suo primo anno di legalizzazione dell'eutanasia. I risultati sono impressionanti, ma i promotori li celebrano. Più combattuta la normativa che si intende far passare nello Stato della Tasmania. Giochi aperti anche nella vicina Nuova Zelanda, dove calano i sostenitori. Intanto, in Canada, un'anziana sta combattendo una battaglia legale per salvare il marito.


Vescovi africani denunciano la corruzione dei loro governi
CONTINENTE NERO

Vescovi africani denunciano la corruzione dei loro governi

I vescovi di Kenya, Sudafrica e Nigeria denunciano la corruzione dei loro governi. L'occasione è fornita dalla gestione degli aiuti internazionali per affrontare la pandemia di Covid-19. In Kenya i vescovi ed esponenti di altre confessioni denunciano il furto di aiuti medici e finanziari. In Sudafrica il cattivo utilizzo dei fondi. In Nigeria una corruzione onnipresente che mina la sanità locale. Colpa dell'Occidente?


Chiese vuote, fede vuota
LA LETTERA

Chiese vuote, fede vuota

Col passare delle settimane e dei mesi, la presenza all’Eucaristia rimane inesorabilmente bassa. I nostri fedeli percepiscono che la Messa è importante, ma non che è essenziale. Sono assenze che corrispondono ad una assenza di fede. Forse le panche vuote dovrebbero interpellare i Pastori su come hanno educato la fede del popolo di Dio verso l’Eucaristia: dovrebbero interpellare i Sacerdoti su come vivono e come celebrano il Sacrificio di Cristo.


"Niente di ciò che soffri andrà perduto": provare per credere
IL LIBRO DI COSTANZA MIRIANO

"Niente di ciò che soffri andrà perduto": provare per credere

La croce può essere la via della pienezza: l'ultimo libro di Costanza Miriano, "Niente di ciò che soffri andrà perduto. Misitica della vita quotidiana", fa venir voglia di vedere cosa può accaderti se decidi di accogliere (l'autrice spiega come) ciò che il mondo rigetta: la sofferenza che ti accade, la delusione di una vita in cui ti sembra che i giochi siano fatti. Perché nel leggere quanto è successo a Caterina, Gabriella, Cristina, e altre ancora, quando lo hanno fatto, viene persino invidia.


Mamma, ho perso i fedeli, ma c'è chi esulta per l'autunno della Chiesa
COVID E MESSE

Mamma, ho perso i fedeli, ma c'è chi esulta per l'autunno della Chiesa

Con la ripresa di settembre è diventato evidente quello che si temeva a marzo: il lockdown imposto ai Sacramenti e le Messe covid-corrette hanno prodotto un drammatico calo di fedeli in chiesa anche del 50%. Solo un vescovo - quello di Pavia - ha lanciato l'allarme. Gli organi di stampa della Chiesa invece esultano: per Avvenire è «solo un disagio, ma l'assottigliamento funziona». E l'Osservatore Romano ringrazia per l'abbandono dei "cattolici culturali". Nessuno vede il tragico frutto dell'abbandono dei fedeli nel momento della paura e il drammatico esito della fede mondana spacciata dai vescovi, per i quali la Messa non è più indispensabile.
- CHIESE VUOTE, FEDE VUOTA di Luigi Corti


Eutanasia dello Stato italiano
GOVERNO

Eutanasia dello Stato italiano

Tra presidente del consiglio e ministri è stato un fine settimana disastroso tra gaffe, dichiarazioni e risposte preoccupanti. Più grave di tutti l'intervento del ministro dell'Interno Lamorgese sul fenomeno degli sbarchi clandestini: ha fornito l'evidenza di una resa dello Stato davanti alla criminalità organizzata e alle pressioni delle Ong.


Maria nel teatro, una storia lunga secoli
DRAMMI RELIGIOSI

Maria nel teatro, una storia lunga secoli

La Madre di Dio affascina da sempre e anche il teatro si è ispirato alla sua figura. Nel XV secolo fiorirono dei filoni di rappresentazioni sacre, noti con il nome di “Miracoli” e “Misteri”, aventi appunto a tema i miracoli della Vergine o fatti centrali nella storia della salvezza come la Passione. Questo interesse è vivo anche ai giorni nostri, come mostra il dramma “Processo a Gesù” di Fabbri


La Natività di Maria, inizio di una nuova creazione
LA FESTA

La Natività di Maria, inizio di una nuova creazione

Lungi dall’essere un semplice “compleanno”, la festa odierna celebra il riscatto del mondo decaduto, il principio della salvezza. Perciò la liturgia siro-occidentale ha una preghiera, il Sedro, che per la Natività di Maria non teme di richiamare il versetto di un salmo normalmente riferito alla Risurrezione. I libri di storia non ne parlano, ma la nascita della Madre di Dio ci dice che il maligno è sconfitto e la creazione rinnovata
MARIA NEL TEATRO, UNA STORIA LUNGA SECOLI, di Antonio Tarallo


Erdogan minaccia la Grecia. Macron la protegge
MEDITERRANEO

Erdogan minaccia la Grecia. Macron la protegge

Mentre la NATO cerca invano di smorzare i toni accesi tra due suoi Stati membri, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è tornato a minacciare la Grecia con le parole e con i fatti riacutizzando la tensione nel Mediterraneo Orientale. La Grecia reagisce con molta determinazione e la Francia si propone come sua protettrice, riaffermando il suo ruolo di potenza mediterranea. (Italia non pervenuta)


Ma quale piazza "negazionista", ecco la verità...
LA LETTERA

Ma quale piazza "negazionista", ecco la verità...

Quella di sabato a Roma, demonizzata dalle forze di governo e dai media, è stata una manifestazione organizzata da mamme e nonne desiderose di affermare che i figli non sono dello stato e contrapporsi all'invadenza dello stato con la scusa della salute pubblica.


Un Conte nervoso denota debolezza con le sue sparate
GOVERNO

Un Conte nervoso denota debolezza con le sue sparate

Alla festa del Fatto e a Cernobbio, il premier Conte spara un po' su tutti, su Draghi che ritiene "stanco", sul presidente Mattarella che riterrebbe il caso di ricandidare (perché dirlo adesso? per bruciarlo?) e sulle elezioni regionali, per le quali mette le mani avanti. E infine è pronto a intascare l'eventuale vittoria del Sì per scipparla a Di Maio. Solo consigli di Casalino? O sono segni di debolezza?


Vescovo scozzese: "Il Ddl sul crimine d'odio è una minaccia"
INTERVISTA

Vescovo scozzese: "Il Ddl sul crimine d'odio è una minaccia"

John Keenan, vicepresidente della Conferenza episcopale di Scozia, spiega alla Nuova Bussola il disegno di legge sull'"incitamento all'odio" (una sorta di Ddl Zan), attaccato da più voci: "Non è stato redatto da avvocati esperti e attenti alla libertà di parola necessaria in una democrazia. Inoltre la Bibbia rischia di essere bandita e i cristiani di non poter parlare della fede. Ma il pericolo riguarda tutti..."