Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Nicola da Tolentino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'ateismo dei cristiani
DOPO IL PADOVA PRIDE

L'ateismo dei cristiani

Nessuna critica a sacerdoti o vescovi, ma la vicenda della partecipazione cattolica al Padova Pride Village impone delle considerazioni sul nostro essere nel mondo. Vale ancora la pena di combattere la concupiscenza della carne? Esiste ancora il fascino, il coraggio di lasciare tutto per la “perla preziosa”? O ci vergogniamo del Vangelo? Diceva un bravo vescovo che «l‘ateo più pericoloso è il Cristiano che vive come se Dio non esistesse».


«Basta Messe in streaming e sottomissione ai governi»
CARDINALE SARAH

«Basta Messe in streaming e sottomissione ai governi»

Urgenza di tornare alla normalità della vita cristiana, Eucarestia da celebrare in chiesa (le Messe in tv allontanano dall'incontro con Dio), una liturgia da rispettare nell'integralità malgrado le norme igienico-sanitarie, compresa la distribuzione della Comunione, favorire l'adorazione eucaristica, primato della vita eterna sulla vita terrena. Sono questi i punti fondamentali della lettera ai presidenti delle conferenze episcopali di tutto il mondo, scritta dal cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, con l'approvazione di papa Francesco. Ma basterà a far ripartire la comunità cattolica dopo mesi di abusi e attenzione solo alle norme di sicurezza anti-Covid?


Cosa ci si può aspettare dalla nuova enciclica di Francesco
FRATELLI TUTTI

Cosa ci si può aspettare dalla nuova enciclica di Francesco

Sarà firmata il 3 ottobre, ma il titolo (“Fratelli tutti”) e il sottotitolo (“Sulla fraternità e l’amicizia sociale”) già annunciati fanno pensare che la terza enciclica di Bergoglio sarà sulla scia della Dichiarazione di Abu Dhabi. Un indizio lo si può trovare pure nella sua omelia del 14 maggio. E, forse, il papa espliciterà meglio il controverso passaggio sulla diversità di religione


Alcune regole per un'informazione scientifica corretta
CORONAVIRUS

Alcune regole per un'informazione scientifica corretta

I giornalisti scientifici sono sempre stati una rarità nelle redazioni e in periodo di epidemia di Covid purtroppo abbiamo visto i risultati: confusione, contraddizione, allarmismo, spettacolarizzazione. Alla scuola di alta formazione giornalistica di Cortina si sono date alcune regole per evitare di ripetere l'errore, dando un'informazione scientifica corretta. Ed evitando di diffondere il panico. 


Un nano referendum senza prospettive
VERSO IL VOTO

Un nano referendum senza prospettive

Verso il referendum sulla riduzione dei Parlamentari. Nessuno degli argomenti portati dall’uno e dall’altro schieramento sembra decisivo. Tanto che si ricorre a temi fuori dallo stretto contesto e più propriamente politici. E' un nano-referendum per assoluta mancanza di prospettiva organica. E prelude ad una legge elettorale puramente proporzionale che favorisce il ritorno alla prima repubblica e la precipitazione verso forme di democrazia protetta.


Quando la Commedia può salvarci la vita?
LETTURE PER L'ESTATE/12

Quando la Commedia può salvarci la vita?

Persino nei lager la poesia e l’arte hanno consentito a molti deportati di non ridursi a bestie, ma di conservare la loro umanità, quell’aspirazione a «seguir virtute e canoscenza». Rileggiamo Con Dante in esilio, Se questo è un uomo Il Vangelo di Dante.


Biscotti alla cannella
LA RICETTA

Biscotti alla cannella

Cultura 13_09_2020


La salute viene dalla natura, la lezione di Ildegarda
MONASTERO IN CUCINA/2

La salute viene dalla natura, la lezione di Ildegarda

Santa Ildegarda di Bingen, vissuta nel XII secolo, è stata una delle figure più complesse ed eclettiche della storia, non solo della Chiesa. Fu anche erborista e naturalista e ha lasciato un gran numero di ricette a base di erbe, grani, spezie, semi, capaci di ristabilre l'equilibrio tra l'anima e il corpo.
LA RICETTA: BISCOTTI ALLA CANNELLA


«Tra Wojtyła e Padre Pio, vi racconto le confidenze del cardinale Deskur»
INTERVISTA

«Tra Wojtyła e Padre Pio, vi racconto le confidenze del cardinale Deskur»

Il 3 settembre 2011 moriva il cardinale Andrzej Maria Deskur, amico di Karol Wojtyla fin dai tempi del seminario, dove il santo polacco manifestò il dono dell’«orazione infusa». Pochi sanno che Deskur ebbe un ruolo importante nei rapporti tra il futuro Papa e Padre Pio. E che fu incaricato da Giovanni Paolo II di incontrare suor Lucia di Fatima per sapere se la consacrazione del 1984 fosse avvenuta come chiesto dalla Madonna. La Nuova Bussola intervista il direttore di Padre Pio TV, Stefano Campanella, che raccolse le confidenze di Deskur


Non solo Nexus e banchi. C’è un problema di trasparenza
LE GRANE DI ARCURI

Non solo Nexus e banchi. C’è un problema di trasparenza

Commessa da quasi 45 milioni di euro, poi sfumata, per la ditta con un solo dipendente. Svelati dalla Verità alcuni arcani sulla Nexus, che ha una falegnameria ma non la forza per produrre 180.000 banchi scolastici entro ottobre. Mentre è in corso la verifica dei contratti, permane l’ordine del silenzio sui nomi delle altre 10 ditte vincitrici. Un problema, di trasparenza, che non riguarda solo i banchi


Gesuiti in trappola: Soros "se li compra" a suon di dollari
FINANZIAMENTI IMMORALI

Gesuiti in trappola: Soros "se li compra" a suon di dollari

Le fondazioni gesuite hanno ricevuto più di un milione e mezzo di dollari da George Soros e una di queste lo annovera tra i suoi partner. Prosegue la campagna della Open Society Foundations per condizionare la Chiesa cattolica e modificarne la sensibilità dottrinale. 


Avvenire e orgoglio gay, la strategia del clericalismo
DOPO PADOVA

Avvenire e orgoglio gay, la strategia del clericalismo

Dopo la denuncia della Bussola annullato l'evento del Padova Pride Village con la presenza di autorevoli esponenti del quotidiano dei vescovi Avvenire e della diocesi di Padova. «Imprevisti familiari» del caporedattore di Avvenire la poco credibile scusa, ma è la solita tattica clericale. Tranquilli che la marcia catto-gay è solo rallentata.