Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo da Porto Maurizio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Maria Fida Moro contro il governo, a difesa della libertà
LA LETTERA

Maria Fida Moro contro il governo, a difesa della libertà

La figlia di Aldo Moro ha aderito all'iniziativa promossa per chiedere le dimissioni di questo governo, invocando l'intervento di esperti di diritto a difesa delle libertà garantite dalla Costituzione.


La beffa dei "ristori": copriranno appena il 7% delle perdite
ECONOMIA

La beffa dei "ristori": copriranno appena il 7% delle perdite

Il prolungarsi di inutili lockdown sta producendo una catastrofe economica, a cui il governo risponde con le briciole: particolarmente colpiti i settori della ristorazione e i pubblici esercizi: 2,5 miliardi a fronte di una perdita del settore di 40 miliardi. Urge una immediata correzione di rotta.


Soccorso CEI a Conte, così si diventa Chiesa di Stato
CRISI DI GOVERNO

Soccorso CEI a Conte, così si diventa Chiesa di Stato

Il dichiarato appoggio della Chiesa italiana ai tentativi del presidente del Consiglio Conte di perpetuare il suo governo va contro la ragione politica e contro le esigenze della fede cattolica nei confronti della politica. Significa anche sostenere che questo governo - fortemente anti-cattolico nelle sue politiche - ha fatto bene le cose e continuerà a farle bene. Giudizio assurdo, viste le mancanze, l'incapacità e il radicalismo anti-vita e anti-famiglia dimostrati dall'esecutivo.
- QUAGLIARIELLO: «I CATTOLICI SERVONO PER FARE IL PARTITO DI CONTE, di Andrea Zambrano
- MARIA FIDA MORO, CONTRO IL GOVERNO PER LA LIBERTÀ, di Gianfranco Amato
- LA BEFFA DEI "RISTORI", di Ruben Razzante


Vaccini non etici, nel 2005 la PAV chiamava alla battaglia
DOCUMENTO DA RILEGGERE

Vaccini non etici, nel 2005 la PAV chiamava alla battaglia

Dall’opposizione esplicita alla produzione di vaccini legati a cellule di feti abortiti la Chiesa è pressoché arrivata, con le note dal 2017 in poi, al “liberi tutti”. Ma il documento del 2005 della Pontificia Accademia per la Vita ha ben altra vis combattiva. Esso sottolinea che la cooperazione al male va valutata sia in relazione all’aborto che agli atti successivi. L’uso è ammesso solo per condizioni gravi e circoscritte. Ma i fedeli sono chiamati all’obiezione di coscienza e a chiedere l’uso di vaccini etici, senza dimenticare le cure alternative.
- RICORDARE IL 2020, di Augusto Pessina


2020, un anno da non dimenticare (per il nostro bene)
LA RIFLESSIONE

2020, un anno da non dimenticare (per il nostro bene)

La memoria è una caratteristica fondamentale nella vita, per correggere gli errori fatti e affrontare la realtà in modo più ricco di significato. Quindi, bisogna ricordare il 2020 per affrontare il futuro con una rinnovata consapevolezza del valore della vita quale dono prezioso del nostro Creatore. E nutrendo un sano e scientifico realismo che non porti a idolatrare il vaccino.


Responsabili o collaborazionisti? Il caso Binetti
POLITICA

Responsabili o collaborazionisti? Il caso Binetti

Governo Conte alla caccia dei senatori che possono garantire la sopravvivenza del governo. E tra i disponibili ecco spuntare anche la cattolica Paola Binetti, una scelta incomprensibile se non come obbedienza al vertice della CEI che tanto si sta spendendo per sostenere il governo Conte.


Biden accoglie i clandestini, ancor prima di insediarsi
IMMIGRAZIONE

Biden accoglie i clandestini, ancor prima di insediarsi

La nuova amministrazione Dem statunitense non si è ancora insediata ma ha già annunciato di voler regalare permessi di soggiorno a milioni di immigrati illegali ai quali garantire poi la cittadinanza, e quindi il diritto di voto, in pochi anni. Promotrice dell'iniziativa è Kamala Harris, vicepresidente eletta, immigrazionista convinta. Come i Dem italiani.


L'Ordinariato per ex anglicani, Benedetto XVI ci vide giusto
DIECI ANNI DOPO

L'Ordinariato per ex anglicani, Benedetto XVI ci vide giusto

Il 15 gennaio 2011 venne eretto l’Ordinariato Personale di Nostra Signora di Walsingham chiamato a riunire quei gruppi di pastori e fedeli anglicani intenzionati a porsi sotto l’autorità del Papa. Tutto nacque dalla costituzione apostolica Anglicanorum coetibus (2009) scritta da Benedetto XVI e che resta uno degli atti più importanti del suo pontificato.


Il miele, simbolo di abbondanza e saggezza
IL CIBO DELLA BIBBIA/6

Il miele, simbolo di abbondanza e saggezza

Da Aristotele a Virgilio, sono molti gli autori antichi che hanno scritto sulle api. Nella Bibbia questo prezioso insetto è citato cinque volte, mentre il prodotto del suo lavoro - il miele - più di sessanta. Simboleggia sempre cose positive, come l’abbondanza, la saggezza e anche la parola di Dio.
LA RICETTA: LEKACH


Da europei, non abbiamo problemi di privacy su WhatsApp
SOCIAL NETWORK

Da europei, non abbiamo problemi di privacy su WhatsApp

WhatsApp, il sistema di messaggistica acquisito da Facebook, ha cambiato i termini della privacy dei suoi utenti e ha fatto sottoscrivere a tutti un consenso per l'impiego dei nostri dati a fini commerciali. Ciò ha provocato una grande fuga verso Signal e Telegram. Ma in Europa è inutile, già la legge (Gdpr) protegge i nostri dati sensibili. 


Recovery, miliardi a palate, ma per la famiglia zero euro
FANALINO DI CODA

Recovery, miliardi a palate, ma per la famiglia zero euro

Prima di uscire dal governo i renziani hanno rivendicato di aver sistemato i numeri del Recovery fund, ma proprio uno dei ministeri affidati a loro, quello per le politiche famigliari con Elena Bonetti, ha ricevuto le briciole degli oltre 220 miliardi previsti. 10 miliardi con i quali saranno finanziati interventi socio-assistenziali. Nulla di strutturale come la copertura integrale per l'assegno unico che partirà monco a luglio con appena 3 miliardi in più. Briciole che testimoniano l'avversione del Conte II per le politiche famigliari in chiave di inversione dell'inverno demografico. La famiglia è sempre più il fanalino di coda. 


Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo
IL DUELLO/2

Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo

Sia Dante sia Petrarca desideravano ottenere la fama dei contemporanei e dei posteri. Ma in modo differente. Petrarca non volle scrivere per tutti, ma per un pubblico colto. Al contrario Dante volle giovare al maggior numero di persone possibile. La missione culturale non nasceva, quindi, dalla presunzione di essere meglio degli altri, ma dal desiderio di beneficiare l’intera cristianità.