Membro dei Blm arrestato per le rivolte di Capitol Hill
Appena si sono verificati i fatti di Capitol Hill, i media e la politica internazionali hanno immediatamente attribuito la colpa dei disordini a Trump. Le indagini in corso rilevano però diverse anomalie nella gestione della sicurezza e la presenza di nemici di Trump, come membri di Black Lives Matter, travestiti da suoi supporter che aizzavano le folle.
Sì ai vermi da mangiare, l’Ue accelera sull’ideologia verde
Secondo un parere dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa), il verme giallo della farina è un nutrimento proteico e sicuro, basta avvisare i consumatori sui rischi allergenici. La commercializzazione ora è più vicina. Esultano i produttori del cibo a base di insetti. E va avanti la “rivoluzione verde” spinta da von der Leyen e compagni.
Viaggio nei locali che aprono: una serata normale è una sfida
In una Milano ancora blindata, vetrine belle illuminate, ma strade vuote in modo spettrale, qua e là si animano i locali che hanno aderito alla protesta “Io apro”. Reportage dai ristoranti che hanno deciso di fare una serata normale, rispettando regole e coprifuoco e che proprio per questo rischiano di essere puniti con multe salate e revoca della licenza. E i poliziotti arrivano, puntuali.
Conte e la Massoneria, il siparietto rivelatore
Il divertente siparietto rivelatore a Carta Bianca con Mieli, Lerner e Cacciari sull'energia invicibile di Conte e sulla Massoneria, appena accennata, ma sufficiente per capire.
Piovono nuovi divieti. Il nuovo Dpcm è un affronto alla pazienza dei cittadini
Il 25 ottobre il premier Giuseppe Conte, in una delle sue solenni conferenze stampa serali, aveva rassicurato i cittadini: "Chiudiamo ora per salvare il Natale". Non solo non abbiamo salvato il Natale (passato in lockdown), ma adesso, con il nuovo Dpcm in vigore da oggi, l'Italia torna ad essere divisa in zone colorate fino al 5 marzo. Ben 12 regioni sono in zona arancione e 3 (Lombardia, provincia di Bolzano e Sicilia) addirittura in zona rossa, in base a criteri cambiati per renderli più restrittivi. Ma la pazienza è ormai poca: la Lombardia protesta, Bergamo annuncia la sua disobbedienza civile, i cittadini sono esasperati dai continui divieti e dalle promesse disattese. Mentre il governo pensa solo a conservare il potere, messo in crisi dalla sfida di Renzi.
- CONTE E LA MASSONERIA, UN SIPARIETTO RIVELATORE di Angela Pellicciari
- IL SISTEMA CHE USA I GIOVANI di Andrea Zambrano
- VIAGGIO FRA I LOCALI CHE APRONO SFIDANDO I DPCM di Stefano Magni
La storia di sant'Andrea in affresco a Roma
Sant’Andrea della Valle è affrescata con le storie del santo apostolo, come fossero quadri. La Glorificazione di Andrea nella lunetta è la conclusione di una vita vissuta seguendo Cristo, per amore del Quale egli attraversò l’esperienza del martirio. Tutto ebbe inizio, però, in un preciso istante, l’attimo in cui vide per la prima volta Gesù.
Stop all’aborto telematico, le ragioni morali sono chiare
La decisione, per 6-3, della Corte Suprema che ristabilisce il criterio della visita medica in presenza per ottenere il mifepristone porrebbe “un onere inutile e indebito” secondo i giudici Kagan e Sotomayor. Che però vaneggiano. Il rischio di contrarre il Covid o il Covid stesso non possono legittimare l’aborto e, se vuoi compiere il male, non puoi chiedere di compierlo in sicurezza.
L'inverno della democrazia
È ormai chiaro che l’obiettivo delle élite politico-mediche è di mantenerci in uno stato di incertezza a oltranza. Il tutto in uno stato di intontimento generale nel quale i mass media e le massime istituzioni fanno a gara per non fare domande e per non fornire risposte....
Aborto, la Corte Suprema vieta la “kill pill” via posta
Con un voto di 6-3, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha fermato la distribuzione via posta delle pillole abortive e senza visita in presenza, ristabilendo la normativa della Food and Drug Administration. Ribaltata dunque la decisione di un giudice distrettuale, grazie alla tenacia dell’Amministrazione Trump, che aveva presentato ricorso.
LE RAGIONI MORALI, di T. Scandroglio
Social censura e boom di depressi da lockdown IN DIRETTA
"SOCIAL CENSURA E BOOM DEPRESSI DA LOCKDOWN" IN DIRETTA ALLE 14:30
Alle ore 14,30 in diretta sul sito e sulle nostre pagine di Facebook e YouTube la puntata de "I Venerdì della Bussola" sul tema "Social censura e boom depressi da lockdown". Interverranno Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e collaboratore della Bussola, Roberto Marchesini, psicologo e psicoteraputa e collaboratore della Bussola e Eugenio Capozzi, professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”.











