Fusioni editoriali e nuovi colossi di carta: ci sarà più informazione?
L’annuncio è arrivato soltanto ieri: nasce il polo Repubblica-Stampa, che controllerà circa il 20% del mercato della carta stampata. Gruppo Editoriale L’Espresso e Itedi hanno firmato un memorandum d’intesa finalizzato alla creazione di un gruppo editoriale leader in Italia e in Europa nell'informazione quotidiana e digitale.
Perché la democrazia è anche un po’ imbecille
Dopo aver ricevuto l’ennesima laurea honoris causa, il recentemente defunto Umberto Eco si è lasciato andare a un sfogo che puntualmente tutti i media hanno ripreso con venerazione. Lo sfogo era questo: i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli. Beh, ma la democrazia ha pure bisogno di loro.
"Correggere chi sbaglia è misericordia"
Il Pontefice affronta il rapporto tra misericordia e correzione: Dio fa come il buon padre di famiglia che è misericordioso verso i suoi figli, ma fa parte della misericordia correggerli ed eventualmente punirli quando sbagliano. La punizione infatti diventa lo strumento per provocare a riflettere
Il voto sulle unioni civili è uno "scandalo"
Dopo il voto favorevole al ddl sulle unioni civili da parte di diversi parlamentari cattolici, c'è chi minimizza la gravità del sostegno alla norma senza adozioni. Mentre chi è convinto che si sarebbe dovuto votare “no” all'intero ddl è accusato di astrazione o inesperienza politica. Proviamo a vederla da un altro punto di vista.
Cercasi strada per dare seguito ai Family Day
Le vicende degli ultimi anni hanno messo in evidenza un dato incontestabile. Quel popolo delle famiglie che nel giro di pochi mesi si è dato appuntamento due volte a Roma non ha un’adeguata rappresentanza politica. Come cambiare questo stato di cose?
- Il voto sulle unioni civili? Uno "scandalo", di Benedetta Frigerio
- Ci ricorderemo. E allora facciamo i nomi, di Stefano Fontana
Ci ricorderemo. E allora facciamo i nomi
Ci sono i poveri cattolici, ridotti così male da essere traditi da quasi tutti i senatori sedicenti cattolici. E ci sono i cattolici poveri, quelli che hanno votato una turpe legge che contraddice le più elementari esigenze del bene comune. Chi sono costoro?
Acrobazie legali sulla pelle dei bambini
Ancora una volta un tribunale italiano dà in adozione bambini a coppie omosessuali. Ma per la prima volta in Italia abbiamo una doppia adozione incrociata. I giudici legittimano lo scambio di adozioni di figli biologici di due conviventi lesbiche, creando così il precedente per la stepchild adoption e anticipando la legge.
Il centrodestra vuole perdere e tenersi Renzi
Nella scelta dei candidati per le elezioni amministrative nelle grandi città, il centrodestra pare avere una strategia masochistica, dettata dalla inconfessata volontà di perdere. Per non provocare la caduta del governo Renzi, che al centrodestra va benissimo per tutta una serie di ragioni. Gli indizi sono tanti.
Lesbiche in sala, salesiani più "avanti" dei network Usa
Al centro culturale dedicato a San Giovanni Bosco si proietta Carol, storia di un amore lesbo, con tanto di scene osè che lo stesso network Abc ha censurato. I curatori sono consapevoli del giudizio negativo dato dalla Cei (e anche che ne avrebbe dato il fondatore), ma, dicono, basta la coscienza personale a stimolare la riflessione
La solidarietà non basta e neppure le foto shock
É ormai sempre più chiaro che quello dei flussi migratori non autorizzati verso l’Unione europea è un fenomeno che non ha più molto a che vedere con quel che poteva essere all’origine. Non si tratta cioè di un’emergenza cui far fronte appunto con politiche emergenziali. Qualcuno, ovvero la Turchia, ne ha assunto la gestione trasformandolo in uno strumento di politica estera e controllandolo in tutte le fasi “sommerse”.
Dio non è morto, così la fede sbanca il botteghino
Arriva in Italia dopo il successo negli Usa God's not dead, pellicola incentrata su un tema politicamente scorretto: uno studente accetta la sfida di difendere la fede cristiana di fronte al suo professore ateo. Uno schiaffo al perbenismo secondo il quale mostrare la ragionevolezza della fede può creare divisione.
Vendola e l’arroganza Arcigay: ecco cosa ci aspetta
Il caso Vendola che ha ottenuto un figlio con l’utero in affitto e la decisione dell’associazionismo gay di scendere in piazza il 5 marzo dicono quanta arroganza e voglia di potere ci sia nel mondo arcobaleno. Che non s’accontenta della legge Cirinnà sulle unioni civili, ma reclama ancora di più.