L'inaccettabile gamba tesa di Napolitano
L'ex presidente della Repubblica invade il campo con dichiarazioni pesanti chiedendo di votare "sì" per rendere il Parlamento un «luogo degno». Ma chi ha passato più di mezzo secolo in quel Parlamento e da quel parlamento è stato eletto due volte capo di Stato, dov'era quando quelo luogo è diventato «indegno»?
Governabilità contro rappresentanza
I governi nazionali sono ormai esecutori materiali di politiche decise altrove, e la riforma proposta da Renzi obbedisce alla necessità di dare attuazioni pratica a queste decisioni, evitando discussioni parlamentari. La vittoria del "sì" accelererebbe la fine di un mondo che fa dell'Italia un'eccezione.
- NAPOLITANO A GAMBA TESA, UNO SCANDALO, di Ruben Razzante
I farisei di Molfetta e lo tsunami catto-gay
Contrariamente a quanto dichiarato alla Nuova BQ, alla fine il vescovo di Molfetta ha "battezzato" il corso gender della propria diocesi. Un vero scandalo che però è soltanto la punta dell'iceberg in una Chiesa sempre più indirizzata dalla lobby gay. Ormai le condanne del gender non bastano più...
Il gender è una guerra mondiale Parola di Papa
Il Papa in Georgia usa parole durissime contro la dittatura gender: «Oggi c'è una guerra mondiale per distruggere il matrimonio. Siamo travolti dai problemi mondiali e dalle nuove visioni della sessualità come la teoria del gender». Poi sul divorzio: «Così si sporca l'immagine di Dio. A pagare sono Dio e i bambini che soffrono per la separazione dei genitori».
La Cassazione ha introdotto anche la step child adoption
La legge Cirinnà aveva equiparato i civiluniti ai coniugi. Tranne che sull'adozione. La sentenza della Cassazione, che permette a una donna di Torino di tenere un bambino partorito (con Fivet) dalla sua ex compagna in Spagna, di fatto la introduce. E nella motivazione, pubblicata il 30 settembre, si legge che la Cirinnà non lo vieta...
«Mi finsi morto mentre Padre Jaques veniva ucciso»
Per la prima volta parla uno dei sopravissuti alla strage di Saint-Étienne dove ha trovato la morte padre Jaques. «Costretto a filmarli mentre sgozzavano padre Jaques. Sono stato accoltellato e mi sono finto morto. Ma se sono vivo è per testimoniare di come Satana abbia agito in quei terroristi».
Edith Stein, cercare Dio nel silenzio della nostalgia
Si chiama Edith Stein, il silenzio di Dio ed è lo spettacolo che il teatro dell'Aleph porta in scena per la Festa della Bussola. «La sua vita è l'esperienza di un'anima irrequieta e nostalgica, che scopre il suo destino di ebrea portatrice della croce di Gesù guardando il Crocifisso». Intervista al regista della piece che vuole riportare in vita un teatro che parli all'uomo.
Ungheria al voto sull'immigrazione, le ragioni del No
“Volete che l’UE prescriva il ricollocamento obbligatorio di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?” Gli ungheresi, domani, risponderanno a questa domanda. Per tutti i media europei devono rispondere Sì. Ma esistono anche le ragioni del No. Vediamole.
La gaia disperazione di un uomo senza Dio
I modelli di "successo" presentati dal circuito mediatico di questi anni, sono persone che si credono autosufficienti e pensano di darsi la felicità da soli. La leggerezza dell’essere è conseguenza dell’incapacità a reggere un rapporto vero con la realtà, che è diventata insopportabile una volta eliminato il Mistero.
Teresa di Lisieux, la consapevolezza di essere amati
La misericordia non è legata al peccato ma è l'amore che ti abbraccia da tutti i lati, totale; bisogna però che tu almeno sappia di essere stato amato fino a questo punto. Dio ama ciascun essere umano come fosse l'unico al mondo. Nel giorno che la Chiesa dedica alla sua memoria, riscopriamo santa Teresa di Gesù bambino con padre Antonio Sicari.
Il "quaerere Deum" è tornare alla vetta dell'amore
Con l'abate Christopher Zielinski conosciamo il filo conduttore della festa della Bussola: quaerere Deum, cercare Dio. "L’uomo oggi non riesce a fare un passo indietro perché non ha più il ricordo della sublimità e delle vette dell’amore di Dio che superano ogni idolo. Per uscirne deve capire di essere davvero malato. Come hanno fatto i monaci, abbandonando tutto per cercare Dio e risorgere dalle rovine".
-TESTIMONIANZE, MUSICA, ARTE E TEATRO: TANTE VIE PER UNA RICERCA
Il Papa cerca di mettere pace tra Russia e Georgia
Francesco ricevuto dal presidente dell'ex satellite sovietivo. Che non risparmia accuse a Putin e alla Russia. Il pontefice ha ribadito che il Caucaso è una cerniera tra Occidente e Oriente. Un luogo centrale per comprendere la terza guerra mondiale a pezzi