Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Mosul, lite fra turchi e iracheni prima della battaglia
CALIFFATO

Mosul, lite fra turchi e iracheni prima della battaglia

Esteri 06_10_2016

E' prossima la battaglia per la riconquista di Mosul, la principale città irachena nelle mani dell'Isis. Ma prima ancora che si sparino i primi colpi, il governo turco e quello iracheno si scambiano accuse reciproche. Perché i turchi, stavolta alleati con i curdi locali, hanno una base a Bashiqa e il governo iracheno non li vuole.


Omosessualità,
accompagnare 
vuol dire giudicare
EDITORIALE

Omosessualità, accompagnare vuol dire giudicare

Ennesimo editoriale di Avvenire (stavolta tocca alla sociologa Chiara Giaccardi) in cui sulla questione della pastorale per le persone con tendenze omosessuali si getta fumo per non far capire la sostanza. Accompagnare senza meta è un vagare a caso. Chi benedice le unioni gay non sta accompagnando né ama quelle persone.


"Dio benedica l’Armenia, la Georgia e l’Azerbaigian"
L'UDIENZA DEL PAPA

"Dio benedica l’Armenia, la Georgia e l’Azerbaigian"

Ecclesia 05_10_2016

Il Papa fa una sintesi dei due viaggi apostolici nel Caucaso: Armenia, Georgia e Azerbaigian. Il Papa si è recato in questi paesi dalle radici antiche (ma indipendenti solo da 25 anni) "per confermare la Chiesa Cattolica che vive in essi e per incoraggiare il cammino di quelle popolazioni verso la pace e la fraternità".


La scuola è per i bambini, ma loro sono di Dio
STEFANO BIMBI

La scuola è per i bambini, ma loro sono di Dio

Cercare Dio tra i banchi della scuola significa permettere agli alunni di trovare sè stessi. Il bambino vede Dio come alleato della sua crescita educativa. Intervista a don Stefano Bimbi, promotore di una scuola parentale che segna una rottura con il monopolio statale dell'educazione. E segna il principio della libertà di educare. La sua testimonianza alla Giornata della Nuova BQ di domenica 9 ottobre. 

 

-UNA GIORNATA DI TESTIMONIANZE E INCONTRI

-I PROTAGONISTI E LE STORIE


Gogna mediatica, la riforma che Renzi non farà
LA VERA MALAGIUSTIZIA

Gogna mediatica, la riforma che Renzi non farà

Le recenti assoluzioni di Bertolaso, De Luca e Podestà riportano in primo piano una piaga italiana mai riformata. Restano a rischio le nostre libertà democratiche, tra cui il diritto sacrosanto di non rimanere stritolati nel tritacarne mediatico per poi uscirne puliti ma devastati umanamente.


Una petizione e un film per fermare l'utero in affitto
SENATO

Una petizione e un film per fermare l'utero in affitto

Vita e bioetica 05_10_2016

Una petizione per impegnare il governo ad agire a livello nazionale e internazionale per fermare la pratica dell’utero in affitto, e la diffusione di un film-documento sulla terribile realtà della maternità surrogata, sono le due novità presentate ieri al Senato dall’associazione Provita Onlus.


Violenza sui minori: un passo avanti. E due indietro
CONTINENTE NERO

Violenza sui minori: un passo avanti. E due indietro

Esteri 05_10_2016 Anna Bono

La violenza sui minori è molto diffusa anche in tempo di pace, specie nei paesi in cui è istituzionalizzata. Matrimoni forzati di minorenni e mutilazioni genitali femminili sono duri da combattere. Tre casi lo dimostrano: per una buona notizia di liberazione (in Italia) ce ne sono due cattive, in Tanzania e Sierra Leone.


Colombia, ha perso la pace? No, ha vinto la democrazia
REFERENDUM SULLE FARC

Colombia, ha perso la pace? No, ha vinto la democrazia

Colombia, un referendum popolare ha bocciato la ratifica dell'accordo con la guerriglia marxista delle Farc. La maggioranza dei media commenta l'evento imprevisto come la "sconfitta della pace". Ma l'effetto è quello di una vittoria della democrazia: la rinegoziazione degli accordi coinvolge anche l'opposizione.


Siria e Polonia, così i media deformano
la realtà
EDITORIALE

Siria e Polonia, così i media deformano la realtà

La costruzione del consenso dell'opinione pubblica per i ribelli anti-Assad e per le donne abortiste in Polonia sono due clamorosi esempi di come il sistema mondiale della comunicazione abbia un suo stabile orientamento ideologico a "sinistra" che riproduce una realtà totalmente deformata.


Il cardinal Sarah lancia la sfida
del silenzio
ANTICIPAZIONE

Il cardinal Sarah lancia la sfida del silenzio

Nella vita così come nella liturgia il silenzio è il linguaggio di Dio, è la più intensa di tutte le presenze. È una sfida alla società moderna, dominata dal rumore, anche nella liturgia. Così il cardinale Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, nel libro che esce oggi in Francia e titolato appunto La force du silence.
- IL PAPA TRA I TERREMOTATI: «VI SONO VICINO»


Quorum o no, l'Ungheria difende l'Ue da sé stessa
DOPO IL REFERENDUM

Quorum o no, l'Ungheria difende l'Ue da sé stessa

Esteri 04_10_2016

Il referendum sull'immigrazione in Ungheria si è concluso, contro tutte le previsioni, con un mancato quorum, ma il governo Orban va avanti sulla sua strada. Anche perché, fra quel 45% di votanti, quasi tutti hanno votato No. Budapest si è auto-investita del compito di proteggere il confine Sud dell'Ue.


I protagonisti della Giornata della Nuova Bussola
VERSO IL 9 OTTOBRE

I protagonisti della Giornata della Nuova Bussola

Cultura 04_10_2016

Il missionario iracheno, la suora adoratrice eucaristica che cerca nell'arte l'eternità, famiglie in prima linea nella carità e nella sfida educativa, e straordinarie esperienze di converisone, dopo una vita di lontnanaza, dolore ed eccessi. Nella speranza e nella fede. Conosciamo i protagonisti della Giornata della Nuova BQ