Promemoria per votare sereni, senza farsi terrorizzare
Come larga parte degli italiani, vorrei votare senza la sgradevole sensazione del freddo di un revolver appoggiato alla tempia. I cui proiettili hanno il nome di spread, fallimento di banche, Italexit, giovani costretti a emigrare... Uno dopo l'altro, questi argomenti del terrorismo psicologico si rivelano delle grasse bufale.
Bisagno, storia di un eroe cristiano della Liberazione
Dopo settant’anni il nome di Aldo Gastaldi il partigiano "Bisagno" continua a risuonare nella memoria di chi ha preso parte alla lotta di liberazione. Ora la storia del comandante più amato della Liguria diventa un docufilm che sarà proiettato su Rai Storia domani alle ore 21.10. Bisagno è un eroe cattolico morto da martire di cui la Nuova BQ si era già occupata. Ecco l'intervista al regista.
Riforma Renzi-Boschi, perché No
Puntare sulla libertà responsabile della persona oppure sulla capacità di controllo dello Stato? Giocare quindi la carta della sussidiarietà oppure cercare salvezza in una sempre maggiore concentrazione del potere? Di fronte alla crisi dello Stato italiano la questione di fondo è questa. Tutto il resto viene di conseguenza.
Prodi cambia idea e vota SI. Dietro pressioni forti?
Dopo aver lasciato intendere per mesi di voler votare NO al referendum, l'ex premier Romano Prodi fa coming out e dichiara di votare SI. Delusione e freddezza sul fronte anti-Renzi. Come mai ha cambiato idea? Lo spiega la sua stessa storia, fatta di contatti molto altolocati e controversi. Pressioni internazionali possono aver influito.
PERCHE' NO di Robi Ronza
Vaccini, l'Emilia Romagna li impone negli asili
Non vaccini? Niente asilo. Questa è la legge della Regione Emilia Romagna. Si tratta del progetto di riforma dei servizi educativi per la prima infanzia. Obbligare alla vaccinazione è veramente la miglior strategia? Nel resto d'Europa fanno più efficaci campagne di informazione.
Dare del gay non è un insulto, dice la Cassazione
Il signor Carlo Alberto Chichiarelli in una litigata aveva apostrofato un’altra persona con il termine “omosessuale”. Quest’ultima a sua volta lo aveva trascinato in giudizio per diffamazione perché omosessuale non era. Il primo grado gli dà ragione, ma la Cassazione annulla la sentenza. Non è un insulto.
Missione Centrafrica, fra i più poveri dei poveri
Reportage dalla missione di Nostra Signora del Carmel di Bangui, Centrafrica. Nelle fasi più cruente della guerra civile, qui si sono rifugiati migliaia di profughi in fuga dalla violenza dei Seleka islamici. Poi, al contrattacco delle milizie anti-balaka sono stati ospitati i rifugiati musulmani. I carmelitani scalzi hanno assistito tutti, poveri fra i poveri, condividendone bisogni e sofferenza.
Cinema non si adegua a lobby gay? "Boicottate"
Anche la senatrice Cirinnà entra a gamba tesa nella vicenda dell'Uci Cinema. Dopo il rispetto degli accordi commerciali con Pro Vita per la diffusione del video contro l'utero in affitto, la madrina della legge sulle Unioni civili lancia una campagna dal sapore liberticida: "Boicottate le sale".
Contrordine! Ci servono anche i papà
Una ricerca della Oxford University entusiasma Repubblica: il bambino per crescere bene ha bisogno non solo di mamma, ma di papà. Sai che scoperta. Ma lo studio arriva dopo decenni passati a distruggere la figura paterna. La scienza si arrende ad una verità che la Chiesa proclama da 2000 anni: tutto questo si chiama famiglia naturale.
L'intollerabile aggressione ai "quattro cardinali"
Alberto Melloni, padre Antonio Spadaro, vescovi che hanno da regolare conti personali, intellettuali e giornalisti "guardiani della rivoluzione": da quando sono stati pubblicati i cinque "Dubia" con cui i cardinali Burke, Brandmuller, Caffarra e Meisner chiedono al Papa di fare chiarezza su alcuni aspetti della Amoris Laetitia, si sono scatenati in un vero e proprio linciaggio mediatico. Ma fino a ieri si ribellavano ai predecessori di papa Francesco.
Il terrorismo jihadista non si sconfigge ignorandolo
Un attentatore suicida tenta di fare la strage in un campus nell'Ohio e la colpa è "delle pistole" (che non sono state nemmeno usate). In Germania due ragazzini preparano una strage di bambini e si scopre che un funzionario del servizio segreto era una talpa jihadista. L'Italia ritira la richiesta di estradizione del Mullah Krekar.
Snowden, la tirannia entra dalla porta di servizio
«Abbiamo fatto rientrare la tirannia dalla porta di servizio». E' una delle battute "cult" del film di Oliver Stone dedicato a Snowden, il genio informatico che ha svelato il sistema di macro spionaggio degli Usa. Nonostante il regista, che pure a Obama non le manda a dire, il film è da vedere. Per sfuggire dal politicamente corretto che ci opprime.