Generazione iPhone: un'ecatombe antropologica
Ossessionati dai “mi piace” e dall'isolamento da social, vorrebbero liberarsi dello smartphone, ma spaventati dalla realtà, preferiscono non uscire di casa, non avere rapporti carnali e rimanere in un mondo su misura capace di soddisfare subito le loro pulsioni. Ad ammetterlo sono gli stessi inventori della tecnologia. Ecco la generazione più depressa e meno ribelle della storia, ecco i sudditi perfetti.
Il Papa ai diplomatici: la pace si fonda sul diritto alla vita
Il discorso di Papa Francesco al corpo diplomatico è incentrato sui diritti umani, rifacendosi ai settant’anni trascorsi dalla pubblicazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Critico nei confronti dei "nuovi diritti", nati nel '68 e portatori di "colonizzazioni ideologiche", il Papa afferma la centralità del diritto alla vita.
Se un parroco è "linciato" per aver detto una verità
«I figli dei separati soffrono più degli altri». È bastato affermare una verità evidente per scatenare il putiferio nella parrocchia modenese di don Walter Tardini, fatto oggetto di una campagna mediatica denigratoria. E lasciato solo anche dai suoi confratelli.
Marcia per la vita, Gigli vs Bussola
Il presidente del Movimento per la Vita risponde alle critiche della NBQ: non si può essere credibili nella difesa della vita se si attacca il Papa e la Cei; e toccare la legge 194 significa peggiorarla. La nostra replica: le opinioni sul Papa non sono pertinenti all'impegno per la vita, e sulla 194 si deve almeno dire che va abrogata.
Nuovi muri, la fatwa del Movimento per la vita
La durissima fatwa del Presidente del Movimento per la Vita che invita a non partecipare alla Marcia per la vita prende di mira alcuni movimenti pro life giudicati troppo "integralisti". In realtà sorge il sospetto che il vero motivo sia il tentativo di stoppare chi chiede l'abrogazione della legge 194.
Star Wars, le radici New Age della filosofia Jedi
Star Wars, incluso l'ultimo capitolo, è una saga epica come poche. I suoi dialoghi più filosofici sono comunque impregnati di una cultura New Age ben visibile. George Lucas, l'ideatore della saga si ispirava a Joseph Campbell (1904-1987), storico delle religioni, vicino all'esoterismo gnostico di Jung.
Stop alla cultura della morte Insieme per la vita, si può.
Da una parte non si generano figli, dall'altra si vogliono eliminare anziani, malati, disabili...ormai è chiaro: siamo in un Paese votato alla cultura della morte. Eppure noi sappiamo con certezza che ogni uomo, dentro di sè, ha un grido che invoca il senso della vita, il suo vero significato. Su questo la Bussola è impegnata con forza, con coraggio e con passione. Oggi più di prima. Ed in questa battaglia ti chiediamo di unirci a noi, insieme per la vita. DONA ORA
Arcobaleno sull'altare e migranti al posto della Via Crucis
Se ci lamentiamo per le liturgie creative stiamo sbagliando in pieno. Sì, perché i preti sono monotoni e ripetitivi: parlano solo di "migranti". L'ultimo caso in ordine di tempo è quello di una parrocchia di Monza, Regina Pacis, che ha sostituito i quadri della Via Crucis con le foto degli immigrati e ha steso la bandiera arcobaleno sull'altare.
Festa del Tricolore? No, è la Festa dell'Unità
La Costituzione, i migranti e Prodi in sala. Il 211esimo anniversario del vessillo tricolore è passato nell’anonimato e nel provincialismo più assoluto. Gentiloni magnifica l'accoglienza dei migranti e la storia del vessillo si fa iniziare con la Resistenza. Una liturgia brutta e stantia, che ha la Sinistra di potere di governo come unico regista.
Una donna, laica, sfida l'islamismo di Erdogan
Si chiama Meral Aksener, ha 61 anni, ed è esponente di punta della destra nazionalista. Potrebbe essere lei la vera antagonista del presidente Erdogan alle prossime elezioni: una prospettiva elettrizzante per tutte le donne, ma che non piacerà alle femministe nostrane.
Sedazione ed eutanasia, facciamo chiarezza
La sedazione profonda rientra a pieno titolo tra le cure palliative, ma può essere usata anche con intenti eutanasici, se si dà un'overdose di oppiacei per accelerare la morte. E la legge sulle Dat dà un'ulteriore possibilità di usare la sedazione a scopo di eutanasia. Ecco come...
Se uno "youtuber" inciampa nella foresta dei suicidi
Sembra la scena di un film horror, ma è vero. Una star di You Tube entra in una foresta giapponese, nota per essere luogo di suicidi, e vi trova un corpo senza vita. Il video ha fatto scandalo. E solleva involontariamente un problema grave: la cultura della morte in Giappone.












