Negli Usa, tolleranza zero sui minori contrabbandati
Molti immigrati sono giunti negli Usa, dal Messico, letteralmente contrabbandati dai genitori. Per ora questa illegalità è stata tollerata e con la legge "Daca" Obama ha permesso ai "dreamers" (così sono chiamati dal nome della prima legge in materia) un soggiorno temporaneo di lavoro. Trump ha cancellato questa illegalità legalizzata e passa la palla al Congresso.
Pd convertito al federalismo sulla via di Modena
"Finora noi sindaci abbiamo fatto i gabellieri per conto dello Stato centrale. Adesso basta: almeno una quota delle risorse deve restare qui in Emilia, c’è tanto lavoro da fare, dalle strade alla sanità". Non lo dice un leghista, ma Muzzarelli, sindaco di Modena, del Pd. Lombardia e Veneto, col referendum sull'autonomia, danno l'esempio.
Seifert, un'altra vittima del misericordismo di AL
Dopo alcuni saggi di critica ad Amoris Laetitia, il filosofo Josef Seifert viene cacciato dall'Arcivescovo di Granada che gli toglie una cattedra universitaria. La defenestrazione del professore è uno dei numerosi esempi di come dialogo e misericordia vengano usati, a mo’ di randello, verso chi esprime dubbi più che legittimi sulle conseguenze logiche di un documento ambiguo.
Salvate la famiglia(e le mense)da Save The Children
Il marx-leninismo, sconfitto in sede politica, sopravvive nella mentalità comune. Save The Children adesso fa le pulci all'Italia perché non investe sulle mense scolastiche. È chiaro quale pericoloso rudere sia la famiglia agli occhi degli esperti della Ong, che non disdegna l'aborto. Il bambino ideale che si delinea in questo quadro è un militante molto impegnato.
Ci sarà padre per sempre
La chiarezza cristallina dell’insegnamento del cardinale Caffarra non era in nessun modo rigidità ignara della complessità della vita concreta, ma piuttosto luce che mobilita per un cammino di conversione e di crescita verso il compimento della propria umanità, nella fiducia che la Grazia di Dio sempre rende possibile ciò che comanda.
Amore per la Chiesa e amore per la Verità
Nel mio lavoro nell’ambito della Dottrina sociale della Chiesa, ho guardato al Cardinale come un punto di riferimento circa il rapporto tra la morale coniugale e l’impegno sociale e politico dei cattolici alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Amico della Bussola, ci lascia il suo testamento spirituale
Ci aveva appena consegnato il testo dell'intervento che avrebbe dovuto pronunciare domenica prossima alla Giornata della Bussola, l'ultima sua fatica. È domenica leggeremo questo discorso, che resterà come una sorta di suo testamento spirituale.
Paura Malaria, non c'entrano né clima né immigrati
Il caso della bambina morta, dobbiamo ipotizzare la cosiddetta "Malaria da aeroporto": zanzare infette trasportate in casse o container provenienti da paesi epidemici che possono infettare persone di paesi non soggetti all'epidemia. In treanta anni in Europa ci sono cià stati un centinaio di casi.
Cina, vietata la messa ai minori e altri abusi di regime
In Cina, in almeno 4 province, stanno vietando ai bambini di andare in chiesa. E' solo l'ultima delle tante vessazioni di questa estate subite dai cristiani in Cina. Fra cui anche la demolizione (per ora sospesa) della chiesa di S. Stefano a Wangcun. I cinesi per continuare a praticare la loro fede fuggono in Italia. Ma solo il 5% ottiene lo status di rifugiato.
Francesco in Colombia con il caso Farc all'orizzonte
Comincia oggi il XX viaggio apostolico di papa Francesco, il 6° in America latina. Un viaggio, quello in Colombia, all’insegna della pacificazione, quasi a suggellare lo storico accordo di pace tra il governo colombiano di Juan Manuel Santos e le Farc. Ma che proprio dal presidente potrebbe essere strumentalizzato. C'è attesa per l'appuntamento di sabato con i fedeli di Medellin, città del celebre cartello dei narcos.
Elite e giovani, gli improduttivi a cui piace Bello FiGo
Dopo i casi di stupro dei migranti ci si indigna ancora di più per il fenomeno Bello FiGo, il rapper ghanese di no pago afito che parla senza pudore di rapporti sessuali con donne bianche. Ci si indigna, ma all'italiana, perché i soli che lo difendono sono le elite e i giovani: le uniche due categorie improduttive del Paese.
Se nemmeno la Chiesa crede più nell'educazione cattolica
La Chiesa non si occupava dell'educazione per supplire allo Stato, ma perché l'annuncio della Bellezza di Cristo fa parte della sua natura che rispetta a pieno la libertà umana. A stupire non sono quindi i nemici di Dio, ma l’adesione convinta degli stessi leader cattolici all'ideologia laicista che considera l’esclusione di Dio dall’educazione dei giovani come normale. Se non addirittura opportuna.