Le associazioni pro-family finiscono nella lista nera
Il Ruth Institute, ente pro famiglia, è l'ultimo in ordine di tempo a essere stato inserito nella lista nera del Southern Poverty Law Center. Quest'ultima è un'associazione nata per combattere il razzismo, ma che da un decennio inserisce nella lista nera tutti i cristiani conservatori, fra cui enti prestigiosi come C-Fam e il Family Research Center (che ha già subito un attentato).
Voto in Kenya, osservatori internazionali più realisti del re
L'8 agosto il Kenya aveva votato il suo nuovo presidente. L'esito elettorale, contestato da manifestazioni violente, poteva dare adito a una seconda guerra civile in dieci anni. Invece la Corte Suprema ha annullato l'esito e a ottobre si tornerà pacificamente alle urne. E' la prima volta che succede in Africa. Ma non grazie agli osservatori di Unione Africana, Unione Europea e del Centro Carter americano, che si erano affrettati a parlare di "voto regolare". E ora cercano di rimediare plaudendo la decisione di tornare al voto.
Caffarra: «Chiesa, metti fine al silenzio sul soprannaturale»
Alla Giornata della Nuova BQ a Milano, letta l'ultima relazione che il cardinale aveva preparato per noi pochi giorni prima di morire. Un testamento spirituale sulla necessità per la Chiesa di porre fine al silenzio sul soprannaturale. «Quanto più la mondanizzazione della Chiesa avanza, tanto più si oscurano nella coscienza del popolo cristiano la verità del peccato originale e la fede nella redenzione: i due cardini sui quali si svolge tutta la proposta cristiana».
Il grande desiderio e la nostalgia di una presenza
Come desidereremmo che l’amore ritornasse! Pochi versi nella letteratura riescono a trasmettere così bene il senso della nostalgia, nel suo senso etimologico di «dolore del ritorno». E' qui che Pascoli riecheggia Leopardi.
«Noi, la sua famiglia», il popolo di Caffarra in una Bologna distratta
Una camera ardente familiare e intima, mentre fuori, i portici bolognesi "scoppiano" distratti di vita e apertiviti. La Bologna che ha saltuato Caffarra: un popolo di contadini e donne con la borsa della spesa che con orgoglio si sono sentiti la sua famiglia. Perché per loro è stato un padre, che ha offerto nella sofferenza di questi tempi la sua stessa esistenza.
«Non fuggono da guerre, non devono arrivare in Libia»
Le nuove minacce originate dall'affluisso massiccio di immigrati - violenze e occupazione di territori - esigono una lucida conoscenza del fenomeno per prendere decisoni umane ma determinate, prima che la situazione diventi fuori controllo. E guardando ai numeri, il primo dato è che non fuggono da guerre nei propri paesi. Certo fuggono poi da una Libia violenta, ma si dovrebbe disincentivare proprio il "passaggio" verso la Libia.
Intercettazioni, salvarsi dalla gogna
La riforma delle intercettazioni e della loro pubblicazione è una priorità politica ed è una materia urgente. Ma il governo la sta affrontando con una sorprendente leggerezza. Come si è visto dalla smentita del ministro Orlando a un'anticipazione della legge già pubblicata su Repubblica. Gli elementi che emergono della nuova legge non sono confortanti. Dalla gogna mediatica non se ne esce. E i giornalisti hanno la loro fetta di responsabilità.
«Grazie Caffarra per la difesa della famiglia»
L'omelia dell'Arcivescovo di Bologna Zuppi durante le esequie del cardinal Caffarra: «Il suo era un amore indiscusso ed obbediente per Cristo e per la Chiesa e alcune interpretazioni strumentali o divisive lo amareggiavano profondamente. Lo ringraziamo per l'Istituto Giovanni Paolo II e per la difesa della famiglia, per i contributi sempre capaci di interrogare la coscienza».
-UN POPOLO, LA SUA FAMIGLIA di Andrea Zambrano
Morte di uno strenuo difensore del matrimonio
E' morto il cardinale Velasio De Paolis. Canonista di primo piano e presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, era co-autore di Permanere nella verità di Cristo: Matrimonio e Comunione nella Chiesa cattolica, in difesa dell'indissolubilità del matrimonio.
Diversi perché presi da Cristo
Il cristiano non è un apolide, ha una casa sicura costituita da Santa Madre Chiesa. Con questa certezza noi cristiani dobbiamo dialogare con tutti (anche perché il dialogo “è lo strumento della missione”), pieni dell’esperienza dell’incontro con Cristo, senza dimenticarci di “seguirlo” e senza paura di rimanere senza patria.
Che disagio l'uragano, ma niente paura: l'aborto è gratis
Dopo l'uragano che ha devastato il Texas, molte cliniche sono allagate, le strade ancora inagibili. Così la catena texana di abortifici Whole Woman’s Health offre a tutte le donne incinte travolte dalla furia di Harvey di uccidere il bimbo che hanno in grembo senza sborsare un cent. E non è un caso che il Texas sia uno degli stati che per primo si è adeguato alla legge di Trump che chiude i rubinetti pubblici agli abortifici. Per uccidere bambini così, ogni scusa è buona.
Caffarra mi diede un compito per la chiesa brasiliana
Quando il cardinale mi ricordava l'importanza del mio paese e il bisogno che il Sud America aveva di conoscere il carisma di Giovanni Paolo II. Fu come ricevere qualcosa che gli veniva da suo padre e che ora ridava ad un figlio. Ricordo la sua voce e la sua fermezza nel parlarmi. La morte di questo grande uomo mi spinge a vivere il mio ministero con una responsabilità maggiore.