Combattere con una mano, costruire con l'altra
Si potrebbe dire che dopo cinque anni una nuova veste grafica fosse necessaria. Ma non è solo una questione estetica. Certo, nel “rinfrescare” la Nuova BQ abbiamo cercato di darle una veste più moderna...
Africa, la nascita di un ceto medio locale
Crescono gli investimenti in Africa, in paesi stabili come il Ghana e non solo. Perché il "continente nero" è in crescita da anni. Con l'aumento del Pil, diventa più numeroso un nuovo ceto medio. Che però è quello che emigra verso l'Europa, perché appartenere alla classe dei nuovi ricchi non è facile come sembra.
Che strepiti sul Papa buono: vuoi pace? Prepara la guerra
la parentela tra la santità e la vita militare è tale che lo stesso san Paolo non trovò di meglio che usare termini militareschi. La decisione di fare di papa Roncalli patrono dell’esercito è in linea logica con quel che visse e disse, visto che fu proprio lui ad elogiare i suoi anni in divisa.
Caso Mastella, va processata la giustizia-spettacolo
La politica italiana, in molti casi, viene decisa nei tribunali, indipendentemente dall'esito del processo. Clemente Mastella è l'ultima vittima della giustizia-spettacolo in ordine di tempo: per nove anni ha subito un processo che si è concluso con un'assoluzione. Ma che nel frattempo ha trascinato nel fango la reputazione sua, della moglie e del partito.
«Il futuro della Chiesa si decide nella liturgia»
Nel decennale del Motu proprio Summorum Pontificum che liberalizzava la messa in forma straordinaria l'ex prefetto della Congregazione ribadisce un concetto già espresso da Bendetto XVI.
-SARAH: "USCITE DAL GHETTO" di Andrea Zambrano
"Non siete tradizionalisti, ma cattolici. Uscite dal ghetto"
Il Cardinal Sarah sprona i Gruppi Stabili a continuare la diffusione della forma straordinaria della messa. "La Provvidenza vi ha affidato la missione di beneficiare tanti con l'usus antiquior, uscite dal ghetto tradizionalista perché non lo siete: siete cattolici, come me e il Papa".
Date il premio Hitler alla Brambilla
Assolutamente muta quando ad essere nel mirino sono i bambini, l'ex ministro ritrova tutta la sua forza e indignazione quando si tratta di andare in soccorso di qualche animale o c'è da fare campagna - come ora - per abolire la presenza degli animali nei circhi. Merita proprio quel premio (goliardico) creato da Federfauna.
Jihadisti in Europa: in 50mila pronti a colpirci
Un esercito potenziale di 50.000 uomini pronti a colpire l'Europa. La statistica sui potenziali terroristi nel Vecchio Continente, la metà dei quali si trova nel Regno Unito, è stata illustrata da Gilles de Kerchove, coordinatore dell'antiterrorismo di Bruxelles.
Libri liturgici: interpretare o applicare?
Il motu proprio di Papa Francesco sulla revisione dei testi liturgici non mette in discussione i principi delle traduzioni e raggiunge una maggior precisione in relazione ai Vescovi e alle Conferenze Episcopali. Inoltre sembra introdurre una buona disciplina.
Il Paradiso in piazza: quando Dio si prende il suo spazio
Insolita testimonianza sul Paradiso e sui miracoli dalla quale è stato tratto un film di successo. Succede nella piazza di un paese emiliano dove il parroco ha invitato i genitori di Annabel Beam, la bambina miracolsoamente guarita da una malattia rara dopo una caduta in un albero e un'esperienza di pre morte. Mentre nelle chiese il soprannaturale sparisce, Dio si prende il suo spazio in una piazza.
Eutanasia, Fratelli della Carità contro il Papa
Il ramo belga dei “Fratelli della Carità” ha deciso di sfidare apertamente la Santa Sede – e il Papa – e in un comunicato martedì ha annunciato la sua decisione di continuare a praticare l’eutanasia nei propri istituti. E ora si attende la risposta da Roma.
Mentre la Chiesa si protestantizza, i protestanti si fanno cattolici
Mentre il laicismo si radicalizza e l'islamismo nichlista perseguita la fede, un processo trasversale sta attraversando tutta la cristianità dividendo in due cattolici, protestanti e ortodossi. Il discrimine sono i principi non negoziabili su cui già Ratizinger aveva fondato il suo ecumenismo, ossia la verità sull'uomo difese dal catechismo della Chiesa Cattolica. Chi si è avvicinato al Magistero apostolico racconta di aver finalmente trovato una corrispondenza piena tra fede e ragione.
IL PARADISO IN PIAZZA, SE DIO SI RIPRENDE IL SUO POSTO di Andrea Zambrano