Bannon contro Trump, una guerra civile conservatrice
Fire and Fury: Inside the Trump White House del giornalista Michael Wolff svelerebbe retroscena scottanti su Donald Trump, rivelati dall'ex alleato Steve Bannon, ora in disgrazia. Due considerazioni. Primo: nessuno parla di scandali analoghi in casa Clinton. Secondo: nessuno vede le radici culturali del dissidio.
C'è Gesù al cinema, scappa!
L'assurdo comportamento di una scolaresca in gita al cinema per Natale: al vedere il cartone con la Sacra Famiglia le insegnanti hanno preso su e se ne sono andate pretendendo il rimborso del biglietto. Il laicismo esasperato porta alla tirannia.
Di Rousseau, della privacy e dei vecchi balletti di alleanze
Il social network fa la sua irruzione nella scena ed è il vero elemento di differenza rispetto alle elezioni del 2013. Lo dimostra anche l'intervento del garante della privacy sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle e il ruolo degli "influencer". Ma resta un vecchio aspetto duro a morire: quello delle alleanze variabili.
Donne contro gli ayatollah: «Avete rubato l'Iran»
Avete spezzato le richieste di libertà, ancora una volta. Avete tagliato le ali del vostro popolo. Dal 1979, quando vi siete appropriati della mente e della vita di un popolo intero avete reciso i legami di una terra antica e sapiente con il proprio futuro.
Dubia, se il Papa tace il cardinale si risponde da solo
In una intervista a un sito austriaco uno dei quattro firmatari dei Dubia, il cardinale Brandmüller spiega quali sarebbero le risposte ai cinque quesiti posti oltre un anno fa al Papa secondo la tradizione della Chiesa. Sono dichiarazioni che dimostrano come le questioni sollevate dai Dubia siano più che mai aperte.
- NEGRI: SUL MATRIMONIO SI GIOCA IL FUTURO DELLA CHIESA
Non combattiamo gli uomini ma le forze del male
Dietro ai fatti, dietro le cose del mondo si combatte una battaglia spirituale. Così che noi, come diceva Thomas Wolfe, non combattiamo gli uomini ma il mostro del male, «altrimenti non ci lascerà nulla che valga la pena di possedere».
«Sul matrimonio si riproponga la posizione tradizionale»
Monsignor Negri spiega perché ha sottoscritto la “Professione delle verità immutabili riguardo al matrimonio sacramentale”, lanciata da tre vescovi kazhaki: «Di fronte alla confusione generatasi nella Chiesa a proposito di matrimonio è necessario riproporre la chiarezza della posizione tradizionale». Il Lutero che non esiste e la replica alle accuse contro Ratzinger.
Professione delle verità immutabili riguardo al matrimonio sacramentale
Come vescovi cattolici, siamo costretti in coscienza a professare, di fronte all’attuale dilagante confusione, l’immutabile verità e l’altrettanto immutabile disciplina sacramentale riguardo all’indissolubilità del matrimonio secondo l’insegnamento bimillenario ed inalterato del Magistero della Chiesa.
Charlie e Alfie, l'eutanasia senza la legge
Come è possibile che dei bambini siano ostaggio di un ospedale che ha deciso che la loro vita non è più degna? Viaggio nel sistema sanitario di un paese, il Regno Unito, dove concetti e prassi, avallati da un tribunale sono più efficaci di una legge sul fine vita.
Corea, guerra a parole, dialogo nei fatti
Proprio mentre Kim Jong un e Trump si scambiavano sul Web altre minacce di guerra nucleare, sul terreno veniva riaperta la linea rossa fra Nord e Sud Corea. Una linea telefonica speciale che collega le leadership di Pyongyang e Seoul chiusa dal febbraio 2016. Difficile capire l'alternanza fra ostilità e distensione fra le due Coree.
Emma Bonino: piccolo partito, grandi ricatti
Benché sia un partito con pochissimo seguito, +Europa di Emma Bonino si comporta come se fosse l'ago della bilancia. Coglie il pretesto del cavillo della legge elettorale che impedisce di raccogliere firme "in bianco" (senza elenco dei candidati) per inscenare la protesta e ricattare il Pd. E la classe dirigente di sinistra le va dietro.
“Discutibile”. Se Avvenire assolve il biotestamento
Il quotidiano dei vescovi fa i raggi x alla Legislatura, ma sull'approvazione di Unioni civili e Biotestamento si limitia a definirle “leggi discutibili”. Avvalorando così la tesi che in fondo necessitino solo di correttivi, come il paravento dell'obiezione di coscienza. Quando invece si tratta di leggi cattive e ingiuste, che vanno cancellate.











