Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Margherita Ward a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


L'unico pericolo per l'umanità è la denatalità. Parola di economisti
LO STUDIO DI DEAN E SPEARS

L'unico pericolo per l'umanità è la denatalità. Parola di economisti

Il vero rischio di estinzione per l’umanità, l’unico prevedibile e dimostrabile, è la denatalità. Lo affermano anche due economisti laici e progressisti: Dean Spears e Michael Geruso, dell’Università del Texas.

- Italia a rischio estinzione di Luca Volontè

Español

L'inno della Cei per il suicidio assistito
verso la legge

L'inno della Cei per il suicidio assistito

Sabato altri due interventi sul quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, a sostegno del ddl sul suicidio assistito: Marazziti (Comunità S. Egidio) che difende anche la legge sulle Dat, e sei firmatari tra cui le ex parlamentari Binetti e Santolini, sempre con i soliti argomenti (sbagliati). Così si legittima il male.


Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV
MORTE ASSISTITA

Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita. mons. Pegoraro, stupisce ancora chiedendo che il suicidio assistito sia garantito dal Servizio sanitario nazionale. L'associazione "Sui tetti" e il Centro Livatino lo criticano, ma alla fine spingono anche loro per la legge.


Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)
La sentenza

Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)

La Corte costituzionale “salva” l’art. 579 del Codice penale, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Firenze. Ma la motivazione dei giudici, visto quanto già deciso sul suicidio assistito, appare fragile. L’impressione è che la Consulta aspetti solo il momento propizio per depenalizzare in parte anche l’omicidio del consenziente.


Ddl suicidio, un dialogo immaginario per non dimenticare la storia
Verità vs compromesso

Ddl suicidio, un dialogo immaginario per non dimenticare la storia

Due reduci del fronte in difesa della vita, già sostenitori negli anni Settanta della legge 194 per “limitare i danni”, si incontrano prima del Direttivo che deve decidere quale linea tenere sul suicidio assistito. Che cosa potrebbero dirsi? Immaginiamo il loro dialogo, con dati storici.


Congedo di paternità per lesbica, la Consulta cancella la realtà
La sentenza

Congedo di paternità per lesbica, la Consulta cancella la realtà

La Corte costituzionale, dando torto all’Inps, ha stabilito che la “madre” intenzionale all’interno di una coppia lesbica ha diritto al congedo di paternità. Un ossimoro che dimostra come – ignorando la legge naturale – tutto crolla.


Suicidio assistito, un Ddl pieno di contraddizioni
L’analisi

Suicidio assistito, un Ddl pieno di contraddizioni

L’estraneità delle cure palliative alla logica dell’eutanasia, la proliferazione di una cultura dello scarto, l’arbitrarietà di chi decide quando una vita non è degna, l’illusione che un suicida sia libero, l’inaccettabilità del “male minore”: passiamo in rassegna le criticità bioetiche del Ddl del centrodestra sul suicidio.

Dal Canada all’Olanda, dove l’eutanasia uccide anche senza consenso, di L. Volontè


Dal Canada all’Olanda, dove l’eutanasia uccide anche senza consenso
Occidente alla deriva

Dal Canada all’Olanda, dove l’eutanasia uccide anche senza consenso

Una carrellata dei Paesi occidentali che hanno approvato o stanno discutendo leggi a favore dell’eutanasia e del suicidio assistito. L’illusione della “libertà”: in un anno, nei Paesi Bassi uccise con l’eutanasia 517 persone che non avevano dato il loro consenso.

English Español

Una legge pro-suicidio? Un disastro per i più fragili
Venerdì della Bussola

Una legge pro-suicidio? Un disastro per i più fragili

Non c’è un vuoto normativo e il Parlamento non è tenuto ad approvare una legge sul suicidio assistito, che aumenterebbe la pressione sui più vulnerabili. La missione della Chiesa: annunciare la verità, senza compromessi. Dalla diretta con Riccardo Cascioli e Giacomo Rocchi.


L'appello: «Fermate la legge, non fermate la vita»
eutanasia

L'appello: «Fermate la legge, non fermate la vita»

La conferenza stampa di Pro Vita e Famiglia: qualsiasi normativa sul suicidio assistito finirà per agevolarlo. L'illusione di "porre paletti" è già un compromesso con la cultura della morte.


Ddl suicidio assistito illecito: permette la depenalizzazione
Risposta a Menorello

Ddl suicidio assistito illecito: permette la depenalizzazione

L’avvocato Domenico Menorello commenta sul Timone il nostro articolo critico verso il suo intervento a sostegno del Ddl sul suicidio assistito. Ma tace sulla riflessione cardine sul dovere dell’ordinamento di tutelare la vita umana. E dunque sul fatto che la depenalizzazione all'art. 2 è moralmente illecita. Una controrisposta, alla luce del Magistero.
- Quanti danni fanno i cattolici della riduzione del danno, di Stefano Fontana


Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła
La presa di posizione

Avvenire appoggia il Ddl sul suicidio assistito, travisando Wojtyła

Con un articolo di Domenico Menorello, il quotidiano della Cei appoggia il disegno di legge sul suicidio assistito in esame al Senato, citando a sproposito il n. 73 dell’Evangelium vitae sulle «proposte mirate a limitare i danni». Ma nell’enciclica di san Giovanni Paolo II è implicito che l’azione di limitazione dei danni deve essere essa stessa moralmente lecita: non è questo il caso.