Una mucca crocefissa in chiesa. E dicono che è "arte"
In una chiesa cattolica del Belgio è stata esposta l'installazione di arte concettuale dal titolo “La vacca sacra”. Una mucca crocefissa. Secondo l'autore è una protesta contro il consumismo. Il vescovo tace e solo una quindicina protesta e prega.
Canada: "Credi nel diritto naturale? Non puoi adottare"
Nella provincia di Alberta una famiglia protestante viene ritenuta non ideonea all'adozione per via delle sue convizioni sul matrimonio. A discriminarla è lo Stato con l'aiuto di un'agenzia cattolica. Le avvisaglie di quello che accadrà a chi vuole educare i figli all'uso della ragione e alla fede.
I martiri russi, testimonianza di fede sotto il regime ateo
“Per la Chiesa stanno tornando i tempi di Diocleziano. Non è un’esagerazione, ma un dato di fatto", scriveva il beato Leonid Fëdorov, ucraino, vittima delle persecuzioni sovietiche. Il processo per la beatificazione di 15 martiri cattolici è ancora in corso. La Chiesa ortodossa russa celebra i suoi 2000 santi martiri del comunismo.
Cardinal Zen: "Non svendete la Chiesa a Pechino"
Un appello doloroso perché la Santa Sede “non svenda (al regime di Pechino, ndr) la Chiesa fedele in Cina”. Lo ha lanciato il cardinal Joseph Zen, nell'omelia della messa di suffragio per Pietro Wei Heping, sacerdote della Chiesa sotterranea (fedele al Vaticano) morto in circostanze misteriose.
Arabia Saudita, fra riforma e propaganda del prossimo re
Mohammed bin Salman ha ben chiaro il valore dell'immagine. Il principe ereditario saudita annuncia grandi svolte: donne alla guida e allo stadio, nascita di nuove città non sottoposte alla sharia, fine della dipendenza dal petrolio, un islam più moderato. Ma finché non concederà libertà di religione, le sue saranno solo parole.
Aiuti per i perseguitati: Trump cambia rotta
L'America ha decretato la fine dei finanziamenti alle Nazioni Unite per aiutare i cristiani in Medio Oriente destinandoli direttamente alle organizzazioni religiose che agiscono sul territorio. Si ritorna alla politica sussidiaria di Bush, apprezzata anche dalla Santa Sede
"Tutti Anna Frank", ma non conosciamo l'antisemitismo
Tutti, dal presidente Mattarella all’ultima trasmissione di calcio delle Tv locali, condannano la provocazione anti-semita degli ultras della Lazio: la foto di Anna Frank con la maglia della Roma. Ma quanti sono sinceri nelle loro condanne?
Al Sisi condanna l'islamismo, ma l'Egitto non ascolta
«In Egitto e nel mondo arabo l'islam non è la soluzione». Abdel Fattah al-Sisi rilascia un'intervista al quotidiano francese le Figaro e spara a zero su tutte le forme di islamismo. Ma purtroppo la società egiziana non sembra aver accolto le parole del presidente: continuano gli omicidi dei cristiani.
Cina, approccio post-sovietico per le religioni
Comunque vadano i colloqui fra Cina e Vaticano, le linee tracciate dal presidente Xi Jinping nel 19mo congresso del Partito Comunista non promettono nulla di buono. Il "nuovo approccio" non viene specificato, ma ribadisce i principi di "sinicizzazione" della religione. Dunque è implicito il controllo del Partito sulla nomina dei vescovi.
«Noi copti, argine alla violenza estremista in Egitto»
«Le persecuzioni e le ostilità rafforzano il senso di appartenenza. Guardiamo voi in Occidente, e ci diciamo che il rilassamento fa perdere la fede ai cristiani. Da noi la chiese tornano a riempirsi anche dopo gli attentati, la gente tiene alla propria religione più di prima». La Nuova BQ intervista il patriarca copto Sidrak, in Italia con Acs
Salvato da Maria in foresta, la fede del missionario rapito
Il missionario italiano don Maurizio Pallù è stato rilasciato dopo essere rimasto con altre due persone in mano ad una banda in Nigeria: "Ho passato il centenario di Fatima con Maria nella foresta, abbiamo sentito il suo conforto. Il diavolo vuole distruggere tutto, qui".
Cristiani perseguitati ma ora anche dimenticati
Si intitola “Perseguitati e dimenticati". E' l'ultimo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Alle violenze ormai estreme in 13 paesi si aggiunge l'indifferenza dell'Occidente, che rende deludente qualsiasi intervento, soprattutto in Medio Oriente.