Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Libertà religiosa


I tedeschi censurano i social network per motivi razziali
EURABIA

I tedeschi censurano i social network per motivi razziali

Torna la censura per motivi razziali, in Germania. Stavolta dovrebbe proteggere le minoranze, ma tant'è: il risultato è la ricomparsa della censura di Stato. O i social network rimuovono i contenuti "offensivi" islam e immigrati, o partono multe multi-milionarie. Fioccano le prime censure per giornalisti e politici dell'opposizione.


La lunga marcia (interrotta) dei cattolici cinesi
L'ANALISI

La lunga marcia (interrotta) dei cattolici cinesi

Per questi ultimi trent’anni in Cina la Chiesa Cattolica non è cresciuta velocemente rispetto ad altre religioni. Infatti è cresciuta molto lentamente e negli ultimi anni ci sono segni di regressione. Parla il reverendo prebiteriano Chan Kim-kwong.


Rahho, il vescovo martire di Mosul dimenticato da Roma
IRAQ

Rahho, il vescovo martire di Mosul dimenticato da Roma

A dieci anni di distanza dalla barbara uccisione, la figura dell'arcivescovo di Mosul resta un esempio di grande pastore che ha dato la vita per Cristo, custodendo, proteggendo per anni le persone a lui affidate. Il suo testamento: «Non chiedete nulla, non ho nulla: io appartengo a Cristo e alla Chiesa».


Le prove della persecuzione dei cristiani a Mosul
STATO ISLAMICO

Le prove della persecuzione dei cristiani a Mosul

Dopo la liberazione di Mosul, si raccolgono le prove della persecuzione dei cristiani nei tre anni di occupazione dell'Isis. Ultima, in ordine di tempo, è stata rinvenuta un'altra fossa comune, con i corpi di decine di cristiani assassinati. Il 90% delle chiese è distrutto. "Accadrà anche a voi in Occidente" avvertono i sacerdoti locali


Il Vaticano in guerra contro un sito "scomodo"
INFOVATICANA

Il Vaticano in guerra contro un sito "scomodo"

Chiudere la bocca a un giornalista non allineato. La Segreteria di Stato della Santa Sede ingaggia un blasonato studio legale vicino alle ideologie Lgbt per mettere il bavaglio al giornalista spagnolo Gabriel Ariza di Infovaticana. La scusa? "Il nome della testata crea concorrenza sleale". "E' una minaccia - dice lui - perché il Vaticano non è un'impresa che vende prodotti”.


Xi Jinping presidente a vita. Brutta notizia per i cristiani
CINA

Xi Jinping presidente a vita. Brutta notizia per i cristiani

Alla fine dei festeggiamenti per il Capodanno cinese, nella Repubblica Popolare hanno appreso la lieta sorpresa per il prossimo anno del cane: Xi Jinping non verrà sostituito alla fine del suo secondo mandato presidenziale. Diventerà, almeno potenzialmente, un presidente a vita. Come Mao Zedong.


Gli occhi della Cina e il destino di Taiwan
LIBERTA' RELIGIOSA

Gli occhi della Cina e il destino di Taiwan

Se l'accordo di cui si parla, già delineato e concordato fra le parti contenesse il disconoscimento di Taiwan da parte della Santa Sede e la rottura dei rapporti diplomatici, questo aprirebbe altre questioni altrettanto importanti. Sarà giusto lasciare Taiwan al suo destino? Non sarebbe giusto nè evangelico.


Con Billy Graham muore un pezzo di storia d'America
IL PREDICATORE

Con Billy Graham muore un pezzo di storia d'America

Quando si pensa al predicatore televisivo, o radiofonico, si pensa a William Franklin Graham. Morto a quasi cent'anni, il 21 febbraio scorso, il pastore battista ha predicato in 185 paesi, raggiungendo 215 milioni di persone. Era seguito anche da tutti i presidenti degli Usa, da Truman fino a Obama. Incarnava l'America profonda.


Perché i musulmani vogliono conquistare Gerusalemme
JIHAD

Perché i musulmani vogliono conquistare Gerusalemme

Città santa per tutte e tre le religioni monoteiste, Gerusalemme è l'obiettivo ultimo della jihad islamica. Perché, secondo la tradizione, è a Gerusalemme che Maometto guidò in preghiera Gesù e i profeti dell'Antico Testamento, stabilendo il primato su cristianesimo ed ebraismo.


I cento anni di Lituania, terra di resistenza cattolica
BALTICO

I cento anni di Lituania, terra di resistenza cattolica

In attesa del prossimo viaggio apostolico di Papa Francesco, Lituania, Lettonia ed Estonia celebrano il loro centenario dell’indipendenza. La prima è la Lituania, che compie i suoi 100 anni il 16 febbraio 2018. La sua è una storia esemplare di resistenza all'ateismo di Stato, ora raccontata in un libro dello storico Rokas Tracevskis.


Unità della Chiesa in Cina? Purché non sia una resa
PECHINO E IL VATICANO

Unità della Chiesa in Cina? Purché non sia una resa

Accordi Cina-Vaticano: per la rivista dei gesuiti americani, America, può essere una buona notizia. Per i cattolici cinesi di Hong Kong, estensori di una lettera aperta "ai vescovi di tutto il mondo" e per il cardinal Joseph Zen, un accordo oggi, a queste condizioni, è invece un disastro.


Per un imam e un alunno sono cristiani "radicali": licenziati
FOLLIE OCCIDENTALI

Per un imam e un alunno sono cristiani "radicali": licenziati

Un'insegnate inglese, denunciata da un sedicente cristiano, per aver detto che esiste il peccato ma che Dio ama i peccatori, è accusata di "estremismo". Un cappellano è stato cacciato dal carcere di Brixton perché l'imam lo ha definito troppo "radicale". Ecco la dittatura relativista, che unisce islamici e progressiti, "emancipata - disse papa Benedetto XVI - da Dio".