Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Zuppi difende la 194, ma non la giustizia né la verità
IL CARDINALE AL DOMANI

Zuppi difende la 194, ma non la giustizia né la verità

Quale verità e quale giustizia ha difeso il cardinale Zuppi nell'intervista al quotidiano Il Domani? Nessuna. Difendendo la 194 come diritto ha omesso la morte dell'innocente e la legge morale naturale. Ma lui è un cardinale che rappresenta tutti i vescovi e i fedeli italiani. Non possiamo tacere che sull'aborto ha sbagliato. 
- «ANDATE E PIACETE». MATTEO, LO ZELIG DELLA CHIESA, di Andrea Zambrano


I misteri del Triduo pasquale nelle omelie di san Bernardino
SETTIMANA SANTA

I misteri del Triduo pasquale nelle omelie di san Bernardino

Nelle sue Prediche della Settimana Santa, pronunciate a Firenze nel 1425, san Bernardino da Siena medita sui misteri salvifici della Passione, Morte e Resurrezione del Signore Gesù. Misteri che la Chiesa rivive in modo speciale nella solenne liturgia del Triduo pasquale.


Troppe cose non tornano nella visita al Centro Aletti
rompicapo

Troppe cose non tornano nella visita al Centro Aletti

Il cardinal vicario dispone una visita ricognitiva all'associazione fondata da Rupnik, ma a Villa Aletti ci sono ben quattro realtà tra loro intersecate, compresi gesuiti e consacrate. Al groviglio di via Paolina potrebbe essere legata anche la vicenda di padre Zollner, che punta il dito contro la Commissione per la tutela dei minori (da cui si è appena dimesso).


Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»
INTERVISTA

Müller: «Neanche il Papa può decidere di benedire le coppie gay»

«La benedizione delle coppie arcobaleno è un'eresia. I vescovi belgi non possono legittimarle facendo riferimento a presunte dichiarazioni del Papa. Anche se lo avesse detto, non è di sua competenza cambiare la Rivelazione». «Lo scopo del Cammino sinodale tedesco è diventare la locomotiva della Chiesa universale». «Colpire il rito antico è assurdo». «La Curia Romana non è lo Stato del Vaticano, la sua secolarizzazione è un errore teologico». Parla il cardinale Müller, in occasione dell'uscita del suo libro Il Papa. Ministero e missione.

English Español

La musica nella Settimana Santa, una mancanza che si sente
LITURGIA

La musica nella Settimana Santa, una mancanza che si sente

Fino a metà del secolo scorso, la musica sacra era sempre stata una parte fondamentale della liturgia per la Settimana Santa. Dai responsori all’Ufficio delle Tenebre, tutto descriveva icasticamente la Passione di Gesù. Molto di questo patrimonio è stato, per ideologia, accantonato. Privando i fedeli di un grande tesoro spirituale.


Tutti i peccatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
il cardinal azzeccagarbugli

Tutti i peccatori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri

Il porporato lussemburghese minimizza gli atti omosessuali per timore di discriminare. Così facendo discrimina tutti gli altri: perché sdoganare sempre e solo alcuni peccati e non tutti gli altri?


Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione
LA SALUTE DI FRANCESCO

Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione

La Sala Stampa della Santa Sede ha fatto sapere ieri che il quadro clinico di Francesco è «in progressivo miglioramento». Si tratterebbe di «una bronchite su base infettiva». I fedeli sono in preghiera. Ma la mancanza di chiarezza nella gestione della comunicazione vaticana ha dato adito a una ridda di voci.


Gesù flagellato, segno di un Amore senza limiti
QUARESIMA / 7

Gesù flagellato, segno di un Amore senza limiti

Ecclesia 31_03_2023

Nell’ultima puntata tratta dal commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo, l’esegeta si sofferma sulla flagellazione di Gesù. Ne analizza gli aspetti storici e teologici. Il corpo di Gesù, plasmato dallo Spirito Santo, era estremamente sensibile al dolore. Ma patì tutto (oltre 5.000 colpi) per nostro amore.

English Español

Francesco di Sales, colui che ci introduce alla devozione
I SANTI FONDATORI / 3

Francesco di Sales, colui che ci introduce alla devozione

Fondatore dell’Ordine della Visitazione insieme a santa Giovanna di Chantal, san Francesco di Sales si è distinto per l’eloquenza e la carità verso tutti, cattolici e protestanti. Scrittore notevole, ci ha lasciato tra l’altro l’Introduzione alla vita devota, un libro con stile semplice e consigli adatti a qualunque stato di vita.
- LA RICETTA: GATEAU DE SAVOIE


"Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"
L'intervista / Padre Bonino

"Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"

La preparazione alla Pasqua è il tempo ideale non solo per confessarsi ma anche per riscoprirne il vero senso. Alla Bussola il domenicano padre Serge-Thomas Bonino parla di questo sacramento spesso dimenticato o ridotto a una chiacchierata e arriva al cuore: misericordia e giustizia di Dio vanno insieme.


Maria Domenica Lazzeri, le virtù di chi ha imitato Cristo
VENERABILE

Maria Domenica Lazzeri, le virtù di chi ha imitato Cristo

Riconosciute dalla Chiesa le virtù eroiche di Maria Domenica Lazzeri, ora venerabile. Mistica, il suo caso ebbe risonanza anche all’estero e fu studiato da più medici. Negli ultimi 14 anni si nutrì di sola Eucaristia e negli ultimi 13 ebbe le stimmate, vivendo la Passione di Gesù ogni venerdì e morendo a 33 anni.


Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"
l'iniziativa

Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"

Da questa mattina a Roma una serie di affissioni in difesa della liturgia tradizionale attirerà l'attenzione dei passanti e soprattutto di prelati e monsignori che entrano ed escono dalle sacre mura. Il comitato promotore chiede al Santo Padre di guardare anche a quelle "periferie liturgiche" che da tempo "non si sentono più ben accette nella Chiesa".

Español