Gay pride a San Pietro, quel pasticcio si poteva evitare
Una croce arcobaleno per varcare la Porta Santa, uno zaino inneggiante a «fottere le regole», un esibizionismo prevedibile da chiunque, tranne da chi avrebbe dovuto vigilare per evitare strumentalizzazioni. L'assist papale non c'è stato, ma la macchina vaticana sembra ancorata alle vecchie parole d'ordine e ai silenzi equivoci.

Frassati e Acutis, invito ai giovani a «orientare la vita verso l'alto»
Ottantamila persone hanno partecipato ieri alla Messa di canonizzazione dei due santi giovani, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, celebrata da Leone XIV: la fede da non ridurre a devozione privata e l'amore per l'Eucarestia gli aspetti segnalati dal Papa.

«Carlo Acutis mi ha ricondotta alla fede e sono guarita»
«Carlo Acutis mi ha ricondotta alla fede e, grazie alla sua intercessione, sono guarita». Intervista a Camilla Marzetti, curatrice della mostra del Meeting “Carlo Acutis. Una semplicità straordinaria”. Il racconto della guarigione non è il miracolo che è servito alla sua canonizzazione, ma è stato comunque allegato agli atti del processo canonico.
Storia di un'amicizia: Giovanni Paolo II e Teresa di Calcutta
La piccola suora e il successore di Pietro: due giganti uniti dalla preghiera e dalla carità, in piena sintonia nella testimonianza della fede e nella difesa della vita sin dal grembo materno.
Trappole arcobaleno. E la comunicazione vaticana dorme
Il caso dell'udienza papale a padre James Martin segue di pochi giorni il falso annuncio dell'invito del Papa a una associazione pro-Lgbt. Ma in entrambi i casi la Sala Stampa vaticana non interviene per proteggere il Papa da chi vuole forzargli la mano.
La liturgia, custode della dignità dell’uomo
Tutte e tre le ragioni che fondano la dignità propria dell’uomo sono state via via demolite nella modernità. Qual è il contraltare di questa forza demolitrice? La liturgia. Solo partecipando all’adorazione di Dio, l’uomo acquista coscienza del suo vero fine e della sua dignità.
Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori.
I martiri algerini, il potere di chi si dona per Dio
Il martirio di 19 religiosi uccisi in Algeria da terroristi islamici rivive in una mostra al Meeting di Rimini. Grazie al loro esempio ci sono state diverse conversioni al cristianesimo. Ne parla il postulatore della causa di beatificazione, padre Thomas Georgeon.
Maria di Gesù Crocifisso e la missione per lo Spirito Santo
Diffondere il culto allo Spirito Santo e stabilire una Messa al mese in suo onore, riferendo la richiesta al Papa. Questa la grande missione che il Signore affidò a santa Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy), che ci ricorda anche la grandezza dei voti religiosi.
L’uomo moderno, da educare alla liturgia
Si dice che l’uomo moderno non è più capace di liturgia, ma questa idea non tiene conto dell’apporto di una sana educazione religiosa. La capacità liturgica deve essere comunicata, risvegliata, promossa e guidata, così da trasmettere il senso e la bellezza del culto di Dio.
Leone XIV inaugurerà il Capitolo generale degli Agostiniani
Il 1° settembre il Papa agostiniano celebrerà la Santa messa di apertura del Capitolo che dovrà scegliere il nuovo superiore generale. Non una novità assoluta, ma la conferma che papa Prevost non intende rinunciare «ad essere agostiniano».
I primi sabati, la via per la pace indicata a Fatima
Quest’anno ricorre il centenario dell’apparizione (10 dicembre 1925) in cui la Madonna, facendo seguito a quanto preannunciato a Fatima, spiegò a Lucia l’essenza della devozione dei primi sabati del mese. Praticarla è la premessa per il trionfo del suo Cuore Immacolato e la pace.
