Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Se votano anche i laici non è più il Sinodo "dei Vescovi"
finestre di overton

Se votano anche i laici non è più il Sinodo "dei Vescovi"

Cambiano le carte in tavola a processo sinodale in corso: quote rosa e quote laiche snaturano di fatto l'organismo istituito da San Paolo VI e normato dal diritto canonico. E se è chiaro dove si vuole andare a parare, tiriamo però un sospiro di sollievo: un'assemblea così ridefinita non "fa" magistero.

English Español

La visita del Papa rompe l'isolamento ungherese
VIAGGIO APOSTOLICO

La visita del Papa rompe l'isolamento ungherese

Seconda volta in Ungheria per Francesco: una scelta controcorrente nel momento in cui il Paese è isolato dall'Ue. Budapest e la Santa Sede convergono sia nella condanna dell'aggressione russa, sia perché al tempo stesso per loro la parola "pace" e soprattutto "negoziato" non sono tabù.
- POLACCHI E UNGHERESI UNITI NELLA DIFESA DI SAN GIOVANNI PAOLO II, di W. Redzioch


Simposio a Cipro: sempre meno cristiani in Medio Oriente
appello

Simposio a Cipro: sempre meno cristiani in Medio Oriente

Il cristianesimo non deve sparire dalle terre in cui affonda le radici: è il monito del card. Sako durante l'incontro a dieci anni dall'esortazione dedicata loro da Benedetto XVI, che ha riunito patriarchi, vescovi e laici delle Chiese orientali.


Oggi beati cinque sacerdoti, martiri della Comune
LE FIGURE

Oggi beati cinque sacerdoti, martiri della Comune

I padri Henri Planchat, Ladislas Radigue, Polycarpe Tuffier, Marcellin Rouchouze e Frézal Tardieu, uccisi il 26 maggio 1871 in odio alla fede dai rivoluzionari della Comune di Parigi, oggi saranno proclamati beati. Scopriamo le loro biografie.


Suicidio assistito, il sì di Paglia schiaffo al Magistero
sconcertanti parole

Suicidio assistito, il sì di Paglia schiaffo al Magistero

Dal presidente della Pontificia Accademia per la vita Vincenzo Paglia arriva dalle colonne del Riformista di Renzi un sì alla legge sul suicidio assistito. In un tripudio di eresie e appoggiandosi alle derive liberiste delle condizioni sociali attuali e del pluralismo assai diffuso, il vescovo contraddice apertamente il Magistero e i pronunciamenti della Cei arrivando persino a dire che la Chiesa non possiede la verità su questi temi. 

English

Attacchi alle chiese in Sri Lanka. Ranjith: “Tutti sapevano”
L’INTERVISTA

Attacchi alle chiese in Sri Lanka. Ranjith: “Tutti sapevano”

Quattro anni fa gli attentati ad alberghi e luoghi di culto cattolici e protestanti, con oltre 200 vittime. Sarebbero coinvolti anche i servizi segreti del Paese e l’ex presidente deposto, secondo l’arcivescovo di Colombo, che parla senza remore a La Bussola e reclama la verità.

English Español

Gänswein: nient'altro che la verità sul sinodo tedesco
stoccata

Gänswein: nient'altro che la verità sul sinodo tedesco

Il segretario di Benedetto XVI torna a parlare con ben tre interviste in tre giorni. Nessuna novità sul suo futuro, ma ampio spazio al controverso Synodaler Weg che il prelato non considera affatto utile ai bisogni dei fedeli né vincolante sul piano canonico. Semmai ha concorso al declino della fede.


Vita comune e martirio: appunti per una riforma della Chiesa
IL LIBRO DI CAMISASCA

Vita comune e martirio: appunti per una riforma della Chiesa

Il viaggio del vescovo Camisasca negli elementi di riforma della Chiesa ha a che fare con l'esempio di martiri come Rolando Rivi e di apostoli della carità come don Calabria. E, passando per don Giussani, Chiara Lubich, San Carlo e Madre Anna Maria Canopi, arriva anche ai laici ai quali affida il compito della vita comune: «Perché la riforma della vita della Chiesa può nascere dalle famiglie».  


Suetta: il pastoralismo è estraneo alla fede cattolica
INTERVISTA AL VESCOVO DI SANREMO-VENTIMIGLIA

Suetta: il pastoralismo è estraneo alla fede cattolica

Il vescovo di Sanremo-Ventimiglia risponde alla nostra provocazione sullo sconcertante silenzio dei vescovi davanti a leggi e politiche contro la morale naturale e cristiana, dopo che il cardinale Zuppi aveva "aderito" alla legge 194 sull'aborto. E denuncia: c'è una ostilità sempre più accentuata verso i vescovi che affermano la verità. Un vescovo «non può dimenticare il nativo compito di insegnare la dottrina».


Caso Orlandi, papa Francesco difende san Giovanni Paolo II
AL REGINA CAELI

Caso Orlandi, papa Francesco difende san Giovanni Paolo II

Dopo il fango gettato su Wojtyla a DiMartedì, ci ha pensato Francesco a difendere la memoria del santo pontefice polacco. L’attuale papa lo ha fatto al termine del Regina Caeli di ieri, bollando come “illazioni offensive e infondate” le assurde accuse contro Giovanni Paolo II. E intanto si è creata una frattura tra il promotore di giustizia Diddi e l’avvocato di Pietro Orlandi.


Vita nascosta di una santa: Bernadette nel convento di Nevers
DOPO LOURDES

Vita nascosta di una santa: Bernadette nel convento di Nevers

Bernadette Soubirous entrò come postulante tra le Suore della carità e dell’istruzione cristiana di Nevers all’età di 22 anni e mezzo. Le consorelle, come emerge dalla sua causa, rimarranno colpite dal suo profondo spirito di preghiera. E dalla carità che lei, pur di salute malferma, manifestava nell’assistere le religiose malate.


Anche suor Samuelle accusa il "superprotetto" Rupnik
scandali

Anche suor Samuelle accusa il "superprotetto" Rupnik

Ancora nessuna sanzione è stata adottata nei confronti del gesuita, malgrado il moltiplicarsi di testimonianze da parte di religiose abusate e stanche di veder insabbiate le proprie denunce. Garantismo a senso unico, per l'abusatore e non per le vittime.