McElroy e Fernández: oggi l'eresia gode di impunità
Secondo il diritto canonico chi proclama dottrine eterodosse è automaticamente scomunicato. Attualmente abbiamo invece un vescovo e un cardinale - e forse non solo loro - fautori di una teologia eucaristica che sembra prescindere da pentimento e conversione. E restano tranquillamente ai loro posti.
Alla scoperta degli inni in onore di san Giuseppe
Diversi, anche se poco conosciuti, gli inni liturgici su san Giuseppe, che trasmettono ciò che la Chiesa ha sempre creduto e insegnato sullo sposo della Vergine Maria. Si va dal più noto, il Te, Ioseph, celebrent (Ti celebrino, Giuseppe), al Salve, pater Salvatoris (Salve, o padre del Salvatore).
Quando Barabba fu preferito a Gesù
Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. Pilato, nel tentativo di salvare Gesù, ricorre anche alla proposta, consueta per la Pasqua, di liberare un prigioniero. Ma all’Innocente viene preferito un assassino.


Il segretario smentisce le voci sulle condizioni di Zen
Il segretario di Zen ha smentito alla Bussola che il cardinale sia in fin di vita. Era stato ricoverato per problemi respiratori, ma è in via di miglioramento.
La Diocesi di Crema chiede la pace, ma 'nasconde' Cristo
Nel giro di pochi giorni, nella Diocesi di Crema sono stati organizzati due eventi per auspicare la pace: una marcia senza simboli religiosi e un’altra iniziativa rivolta ai ragazzi del catechismo, con al centro un grande dado. Pubblichiamo la lettera di un fedele.
Santa Luisa de Marillac: la luce di Pentecoste
La santa francese, che insieme a Vincenzo de' Paoli fonderà le Figlie della Carità, è destinataria di una particolare grazia che la conduce al completo abbandono allo Spirito del Signore. La sua relazione con la Terza Persona della Trinità è intima e concreta, ma tutt'altro che privata, poiché coinvolge l'intera Chiesa.
"Da 50 anni nella Chiesa si diffonde l'anarchia liturgica"
Il vescovo e saggista mons. Athanasius Schneider parla a La Bussola del suo nuovo libro "La Messa cattolica". Le deviazioni nel culto verificatesi negli ultimi decenni hanno la loro radice nella perdita del soprannaturale. Una malattia che fa dei credenti dei "cristiani deboli" incapaci di testimoniare in un mondo schiavo delle varie ideologie dominanti.
La pseudomistica di Philippe e gli abusi, il caso Saint-Jean
Terza parte della triste vicenda legata ai fratelli domenicani Thomas e Marie-Dominique Philippe: scopriamo il sistema di abusi nella Communauté Saint-Jean, fondata dal secondo. Un sistema anch’esso basato su una falsa mistica, in questo caso stravolgendo il pensiero di san Tommaso.


La Chiesa faccia autocritica sulla stagione pandemista
Ora che in ambito civile sono partite le inchieste della magistratura sulla gestione pandemica, è tempo che anche la Chiesa avvii un dibattito critico su come si è fidata delle disposizioni sbagliate, della paura, della narrazione pandemista senza offrire uno spunto critico. E per la fede cieca avuta nei vaccini.
In Germania è "quasi scisma": la palla ora passa al Papa
Benedizione delle unioni gay, l'assemblea plenaria a Francoforte cambia la dottrina sulla base dell'agenda ultra-progressista. Tra applausi e bandiere arcobaleno, solo 9 vescovi hanno espresso un voto contrario (38 i favorevoli). Adesso tocca alla Santa Sede fermare una ribellione aperta che tocca la sostanza stessa del magistero.
Vanier, l'abusatore seriale che si spacciava per "lo Sposo"
Seconda parte dell'agghiacciante resoconto degli abusi perpetrati per decenni nella comunità de "L'Arche". Il legame tra P. Philippe e Vanier doveva restare all'oscuro del Sant'Uffizio così come le pratiche dissacranti che ricoprivano di terminologia biblica una vera e propria ossessione sessuale, con decine di vittime (continua dalla prima parte).


Il processo a Gesù e la natura del Suo regno
Proseguiamo il cammino quaresimale con il commento di padre Cornelio a Lapide (1567-1637) alla Passione secondo il Vangelo di San Matteo. Inizia il processo di Gesù davanti a Pilato, che si sofferma solo sulla terza accusa contro di Lui. In che senso, cioè, Gesù è Re?

