Luigi Negri vince il premio Cultura Cattolica
Luigi Negri vince il premio Cultura Cattolica 2013.
Un fumetto "storico" racconta il vero don Bosco
ReNoir pubblica per la prima volta in italiano una pietra miliare del fumetto: il Don Bosco di Jijé, il fumetto "religioso" più letto al mondo: 200mila copie finora. Una biografia "laica" che privilegia i tratti risoluti del Santo, senza trascurare gli aspetti spirituali.
L'arte contemporanea non è solo blasfemia
In questi ultimi tempi, a fianco di un'arte violenta e contro la religione, ci sono notevoli esempi di artisti – anche lontani dalla Chiesa – che vivono il proprio operare come seria ricerca della verità. Uno di questi è il coreano Lee Jung, con le sue fotografie Aporia.
Lo spazio per un cattolicesimo europeo
Negli apparati dell’Unione europea si è cristallizzato un sentimento anticristiano e dunque anticattolico. Gli esempi di questa ostilità sono numerosi, c'è un solo modo per superarla: il riconoscimento di una fede nella quale si riconosce gran parte degli europei.
Che cosa sappiamo davvero di Dante?
Il destino ha voluto che Dante morisse appena terminata Divina Commedia, ma cosa è noto della sua vita? Del Fiorentino non sappiamo molto e le menzioni che fa di sè nella Commedia sono i punti per ricostruirne la biografia. - Divina Commedia, istruzioni per l'uso di G. Fighera
Sant'Albino
A Mortara sorge Sant'Albino, la basilica segnalata lungo la via Francigena e ricostruita da Gaudenzio, vescovo di novara. Qui Carlo Magno seppellì Amelio e Amico, i due franchi paladini uccisi dai Longobardi. Riaperto al culto dal 2000, è ora ospizio e foresteria.
Quando Stalin «assunse» Sherlock Holmes
Tra la fine '800 e inizi '900, il genere poliziesco ebbe un grande successo in Europa e in Russia. Peccato che Sherlock Holmes e colleghi non fossero compatibili con il regime comunista. La soluzione? Arruolare Holmes nel partito.
Le lacrime di Maria
Un libro che ripercorre tutti i luoghi e le occasioni in cui Maria ha pianto. Le lacrime di Maria. Da Medjugorje a Civitavecchia, un itinerario mariano nasce da un fatto: la statuetta della Madonna che lacrimò sangue a Civitavecchia nel 1995 raffigura la Gospa di Medjugorie. Vuol dire qualcosa?
Crisi editoria, la qualità unico antidoto
I lettori dei giornali, sia cartacei che on line, aumentano, ma diminuisce il tempo dedicato dal pubblico all’informazione in generale. Lo rivela il Rapporto sulle tendenze della stampa mondiale, presentato a Bangkok.
Festival biblico con scandalo
Vicenza, alla grande kermesse organizzata dai Paolini e dal Pontificio Consiglio della Cultura, sabato c'è stata la "lezione" della filosofa Michela Marzano, grande sostenitrice dell'aborto. E quando dal pubblico qualcuno ha fatto domande "scomode", è stato deriso e insultato.
Divina Commedia, istruzioni per l'uso
Due sono gli obiettivi della vita umana, scrive Dante nel De monarchia, la felicità in questa vita e la beatitudine nell’altra vita. Dante ha scritto la Commedia proprio per accompagnare l’uomo di ogni tempo su questa strada. Inizia oggi l’avventura del viaggio attraverso le tre cantiche.
La Sacra di San Michele
Mille chilometri a nord dell’omonimo santuario di Monte S. Angelo sorge la Sacra di San Michele, presso la quale trovavano ristoro i pellegrini diretti a Roma, Santiago o Gerusalemme, che da Chambéry, attraverso il Colle del Moncenisio, giungevano a Susa.