Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Eriberto di Colonia a cura di Ermes Dovico

Cultura


Cecilia è davvero esistita
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 56

Cecilia è davvero esistita

Il proprio dolore personale e un’opera che racconta una vicenda commovente: questo il retroterra del Manzoni quando scrive la scena della madre di Cecilia.


C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita
il libro

C'era una volta l'Italia, prima che fosse unita

Angela Pellicciari racconta come e perché, archiviata la Roma cristiana, la penisola divenne una colonia asservita agli interessi delle logge. E tutto questo a seguito di un controverso processo di unificazione che va sotto l'altisonante titolo di Risorgimento.


La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 55

La vigna di Manzoni e la vigna di Renzo

Dopo la guarigione dalla peste, Renzo decide di andare a Milano in cerca di Lucia. Ma prima passa dal suo paese, dove rivede la sua vigna…


Un decalogo per vincere la dipendenza da smartphone
il libro

Un decalogo per vincere la dipendenza da smartphone

Disturbi del sonno, impoverimento del linguaggio e della vita sociale: sono solo alcuni dei sintomi riscontrati tra i giovanissimi perennemente attaccati al telefonino. «Il mezzo è il messaggio», diceva McLuhan. Da qui prende le mosse il saggio di Roberto Marchesini, che offre preziosi consigli per tenere a bada lo schermo e riprendere in mano la vita e le relazioni.


Bassano del Grappa, un premio alla giustizia e alla verità
42^ edizione

Bassano del Grappa, un premio alla giustizia e alla verità

Una testimonianza controcorrente nell'epoca del relativismo e l'impegno in favore della vita: quest'anno la Scuola di Cultura Cattolica ha premiato il giurista Mauro Ronco, presidente del Centro Studi intitolato a Rosario Livatino. Una buona battaglia illuminata dalla fede e dall'esempio del giudice martire.


Don Rodrigo, il Griso e la diffusione della peste
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 54

Don Rodrigo, il Griso e la diffusione della peste

Avvalendosi di testimonianze storiche, Manzoni ricostruisce la diffusione della peste del 1630. Anche molti personaggi del suo romanzo più celebre contraggono il morbo.


Quell'Anno Santo sobrio di trecento anni fa
IL GIUBILEO LETTERARIO / 16

Quell'Anno Santo sobrio di trecento anni fa

Segnato dal Concilio provinciale romano per la riforma della Chiesa, il 1725 ebbe i tratti di un pellegrinaggio caratterizzato da sobrietà e umiltà di cui diede prova lo stesso pontefice Benedetto XIII. Fu lui poi a canonizzare Luigi Gonzaga e un teologo e mistico che fu tra i massimi poeti di lingua spagnola: Giovanni della Croce.


Kennedy, l'inchiesta sull'omicidio è stata insabbiata
il libro

Kennedy, l'inchiesta sull'omicidio è stata insabbiata

Mentre Trump firma per la desecretazione degli atti riguardanti gli omicidi di Robert e John F. Kennedy, arriva in Italia il libro di Harold Weisberg che smonta i lavori della commissione Warren arrivando a sostenere la tesi dell'insabbiamento. 


Bob Dylan, alla ricerca di un ritratto esaustivo
il biopic

Bob Dylan, alla ricerca di un ritratto esaustivo

Esce il biopic su Bob Dylan, che è stato tante cose e anche cristiano. 


Racconti di peste da Tucidide a Boccaccio
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 53

Racconti di peste da Tucidide a Boccaccio

Prima ancora di Alessandro Manzoni, altri giganti della letteratura si sono soffermati sulle epidemie di peste. Vediamo qualche esempio.


Dopo le foibe ricordiamo le vittime dei totalitarismi, il 23 agosto
LUOGHI DELLA MEMORIA

Dopo le foibe ricordiamo le vittime dei totalitarismi, il 23 agosto

Se il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo per le vittime italiane in Istria e Dalmazia, il 23 agosto è stata istituita la giornata europea delle vittime dei totalitarismi (di destra e sinistra). Occasione per viaggiare verso i luoghi della memoria.


Il 1700, un Anno Santo segnato dalla morte del Papa
IL GIUBILEO LETTERARIO / 15

Il 1700, un Anno Santo segnato dalla morte del Papa

Il sedicesimo Giubileo ordinario fu indetto da Innocenzo XII, che diede disposizioni perché a Roma regnasse un clima di preghiera. L’Anno Santo fu segnato dalla morte dello stesso Papa, cui succedette un paio di mesi dopo Clemente XI.