San Luca: la Madonna sui colli di Bologna
Nel 1194 a Bologna, sul Colle della Guardia, fu posta la prima pietra della Basilica della Madonna di San Luca, un santuario barocco costruito poi tra la fine del Seicento e i decenni successivi. Qui tuttora si venera la miracolosa icona della Vergine con Bambino, attribuita all’evangelista Luca.
Dan Brown: un manifesto per la cultura della morte
L'autore de "Il Codice da Vinci" rilancia il mito dell'esplosione demografica e bersaglia la Chiesa. Nel racconto un virus "sterilizza" il mondo, e ritornano miti screditati con lo scopo di fare propaganda per l'aborto, l'eutanasia e l'infanticidio.
"Fedele alla Linea" e a ciò che si è incontrato
Fedele alla Linea è il docufilm appena, uscito nelle sale, su Giovanni Lindo Ferretti, l'icona punk dei CCCP convertitasi al cattolicesimo. «Sono un cattolico, ma solo gli sciocchi pensano che sia una dichiarazione ideologica. E non significa che sono a posto».
Lucano: l'aldilà, senza fede, è superstizione
Pharsalia di Lucano risponde all'Eneide di Virgilio descrivendo un'aldilà privo di dimensione metafisica, ricco solo di magia, superstizione, pozioni e orridi rituali. Ecco cosa succede se, nella creazione di un oltremondo letterario, ci si dimentica della religione.
Giotto e il segreto delle nozze di Cana
In tempi in cui si torna a parlare di Dan Brown – tra una settimana esce un libro su Dante – è utile ricordare che l'arte cristiana è piena di leggende e simboli. Anche Giotto, rifacendosi a scritti risalenti ad età agostiniana, inserisce nel celebre riquadro delle nozze di Cana...
La Madonna nera di Oropa
Vicino a Biella sorge l'imponente complesso di Oropa, santuario mariano che si narra avesse ospitato una statua della Madonna Nera scolpita dallo stesso San Luca. Adesso, una Maria con Bambino benedice i pellegrini.
Quell'incapacità degli dei di commuoversi per l'uomo
«Quale così grande follia amorosa ha portato alla rovina me e te, Orfeo?». Le parole di Euridice nella tragedia raccontata da Virgilio, uno dei miti fondamentali della cultura occidentale, descrivono l'indifferenza degli dei greci per le sofferenze umane.
Attacchi e bestemmie, la Chiesa non può tacere
Il film Le streghe di Salem e il terribile episodio del Concerto del Primo maggio: un attacco e un oltraggio alla tradizione religiosa dell'Italia. Eppure si fa silenzio. Allora vien da chiedersi: cosa vogliamo noi, vescovi italiani?
A Torcello lo splendore di Maria Assunta
A Torcello sorge la basilica di Santa Maria Assunta, il principale edificio religioso dell’isola della laguna di Venezia, eretto nel 639 dall’Esarca di Ravenna Isacio che la volle intitolare a Santa Maria Madre di Dio. Un luogo da visitare nel mese dedicato alla Madonna.
Florenkij: «Lo stupore è il nocciolo della filosofia»
L'esperienza e la percezione del mistero nell'intellettuale russo Pavel Florenkij raccontata nel nuovo libro Stupore e dialettica, pubblicato da Quodlibet. «L’Eternità mi chiamava, e io ero con lei».
Esiste un Paradiso per gli antichi?
Che caratteristiche possiede la sede dei beati? Può essere paragonata al Paradiso cristiano ovvero ad un luogo di felicità piena ed eterna in cui si contempla per sempre la bellezza, la bontà e la verità? Sono i Campi Elisi di Virgilio, una sede sotterranea simile al limbo dantesco.
San Bassiano e il miracolo lungo la via Emilia
San Bassiano, nel Trecento, entrò nell'antica Lodi curando miracolosamente tutte i malati. Così si eresse una chiesa agli apostoli, dedicata poi al santo. Poi restauri successivi hanno sommato diverse influenze e reso la chiesa un importante monumento nazionale.