Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Intervista ai maestri
IL LIBRO

Intervista ai maestri

In un mondo che scarseggia di punti di riferimento e pullula di falsi maestri, l'Intervista ai maestri di Irene Bertoglio offre una raccolta di testimonianze accomunate da una convinzione: "nonostante le difficoltà che segnano la vita, esiste un disegno buono sull'essere umano".


Luna, simbolo delle nostre aspirazioni
LETTERATURA

Luna, simbolo delle nostre aspirazioni

L'astronauta italiano Luca Parmitano è da poco partito per la missione Volare: così tornano di moda lo spazio e la luna, misteri che hanno da sempre affascinato l'uomo e che trovano ampiamente eco nella letturatura, a partire da Dante, Ariosto e Calvino.


La figura del padre
MOSTRA

La figura del padre

Cultura 02_06_2013

Fino al 3 giugno, a Brescia nella Parrocchia delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, è possibile visitare la mostra "Nessuno genera se non è generato", realizzata da preti e seminaristi della fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo.


Quando San Michele Arcangelo apparve sul Gargano
ITINERARI DI FEDE

Quando San Michele Arcangelo apparve sul Gargano

Ripercorriamo la via Francigena, ovvero quella rete di strade che in epoca medievale conducevano alle tre principali mete religiose della Cristianità: Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela. La prima tappa è il Santuario di San Michele Arcangelo.


Chi vuole Ippocrate sul banco degli imputati?
TEATRO

Chi vuole Ippocrate sul banco degli imputati?

A Milano è andato in scena un cold case: alla sbarra il medico Ippocrate, interpretato dal direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, la difesa è stata assunta dall'avvocato Cesare Rimini. Carlo Nordio era la pubblica accusa, Luigi Isolabella e Umberto Veronesi i testimoni.


Lucrezio e l'illusoria guerra agli dei
LETTURE

Lucrezio e l'illusoria guerra agli dei

Il De rerum natura, poema epico-didascalico di Lucrezio, presenta un eroe che combatte contro tutti gli dei e contro il Cielo minaccioso per sradicare la orribile religio a causa della quale sono state immolate tante vittime umane. Un obiettivo che si perde in un tragico epilogo.


Loreto: «il vero cuore mariano della cristianità»
ITINERARI DI FEDE

Loreto: «il vero cuore mariano della cristianità»

Lo diceva Giovanni Paolo II, profondamente legato alla devozione della Casa di Maria all'interno della Basilica di Loreto, trasportata nel Trecento dalla famiglia Angeli e installata nella città marchigiana. E anche quest'anno si attendono molti pellegrini.


Un luogo dove «lasciare il proprio nome nella storia»
MUSEO DI TERRASANTA

Un luogo dove «lasciare il proprio nome nella storia»

Cultura 25_05_2013

È una bella sfida quella del Terra Sancta Museum: raccontare i tesori nascosti nei magazzini della Custodia di Terrasanta e percorrere le opere più importanti delle prime tappe del Cristianesimo.


Quando i cattolici si danno la zappa sui piedi
IL CASO

Quando i cattolici si danno la zappa sui piedi

Il flop inaudito nelle sale del film di Renzo Martinelli su Marco d’Aviano e l’assedio di Vienna del 1683 farà passare la voglia a qualunque regista di occuparsi di storia cattolica. Quali sono le cause? Insipienza e ignoranza, dei fedeli.


Tommaso Moro,
un santo contro
gli Enrico VIII
oggi in giro
PATRONO DEI POLITICI

Tommaso Moro, un santo contro gli Enrico VIII oggi in giro

«Chiedo di pregare per me.Testimoniate che sono morto nella fede e per la fede della santa chiesa cattolica. Muoio fedele servo del re, ma prima servo di Dio». In occasione dell'Anno della Fede, la mostra di una storia straordinaria.


Gómez Dávila, un'opera 
lunga una vita
ANNIVERSARIO

Gómez Dávila, un'opera lunga una vita

Cento anni fa nasceva il pensatore cattolico colombiano, che si definiva "un vero reazionario" e che ha lasciato una lunghissima raccolta di aforismi in cui si rivela una straordinaria capacità di leggere il senso delle cose e del tempo.


San Luca: la Madonna sui colli di Bologna
ITINERARI DI FEDE

San Luca: la Madonna sui colli di Bologna

Nel 1194 a Bologna, sul Colle della Guardia, fu posta la prima pietra della Basilica della Madonna di San Luca, un santuario barocco costruito poi tra la fine del Seicento e i decenni successivi. Qui tuttora si venera la miracolosa icona della Vergine con Bambino, attribuita all’evangelista Luca.