Mine Kafon: uno sminatore al MoMA
Il designer afgano Massoud Hassani ha progettato Mine Kafon, un detonatore economico di mine che, attraverso una raccolta fondi, sta per esportare il suo impiego in molte aree del Medio Oriente. E adesso è esposto al MoMA, come un'opera d'arte.
Le conversazioni domenicali di padre Šmeman
Il sacerdote ortodosso padre Aleksandr Šmeman teneva, negli Stati Uniti dal 1953, la trasmissione «Conversazioni domenicali», seguita in tutta l'URSS, ponendo agli ascoltatori questa domanda: le vicende accadute 2000 anni fa centrano con la nostra esperienza?
La geniale pedagogia di Dante
Può bastare un discorso per convincere un uomo, per sfrondare tutte le paure, per suscitare un impavido desiderio di giungere quanto prima alla meta? Nel II canto dell'Inferno Dante affronta questa domanda.
L'abbazia di Nonantola
Nel Medioevo l'Italia era percorsa da una fitta rete di vie verso Roma. La via romea nonantolana, per esempio, da Fanano a Nonantola collegava i due rispettivi monasteri qui fondati da Anselmo, duca di Forlì che vestì l'abito monacale.
«Gli italiani non hanno più nulla da dire»
Al tempo della crisi calano i consumi ma c'è il boom di spese per la chirurgia estetica. Il presidente del Censis Giuseppe De Rita: «La nostra identità è ridotta al corpo e lo si vede anche da altri dati: si legge sempre meno, si fuggono sfide e impegni».
Gli scaffali vuoti delle librerie
L’estate porta con sé una voglia maggiore di leggere. Però se uno si reca in una libreria qualsiasi, sugli scaffali mancano alcuni libri, come i capolavori contemporanei. Il passaggio di testimone da una generazione all'altra di grandi scrittore si è interrotto.
Il cane di Zarathustra
Il cane di Zarathustra. Tutto Nietzsche per tutti con un’antologia delle opere è il saggio di Gianfranco Morra sul filosofo della "volontà di potenza". Nulla è tralasciato, dalle opere alla biografia, per disincantare le bugie del filosofo tedesco.
La selva oscura e il bene che Dante vi ha trovato
Incomincia l'avventura del viaggio di Dante. Siamo a Gerusalemme nel 1300, l’alba del 25 marzo o del 7 aprile è il momento in cui inizia la storia di Dante nella selva oscura. Il viaggio si dispiega per un'intera settimana tra i tre regni.
La cattedrale di Acquapendente
In Europa nel Medioevo fiorirono numerose cattedrali costruite su modello della basilica gerosolimitana. Quella di Acquapendente è riconosciuta come la prima chiesa in Occidente dedicata all’Anastasis di Gerusalemme di cui presenta le stesse dimensioni e analogo orientamento.
Lo sviluppo dell'uomo viene da Dio
Facoltà teologiche e università cattoliche dovrebbero studiare e spiegare meglio l'importanza delle religioni nel determinare la storia di un popolo. Solo così si comprende perché l'Europa cristiana è arrivata prima ditutti al mondo moderno.
Antonio, l'uomo dei miracoli
"Io e il Diavolo. Il romanzo di Sant'Antonio da Padova" è la biografia romanzata del Santo, tra i più presenti nelle chiese e nella toponomastica mondiale. Eppure su di lui molti sanno poco, come ad esempio che era portoghese e non di Padova e il suo nome era Fernando.
Luigi Negri vince il premio Cultura Cattolica
Luigi Negri vince il premio Cultura Cattolica 2013.