Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Scuola: il successo del modello lombardo, il più pluralista
COVID E PARITARIE

Scuola: il successo del modello lombardo, il più pluralista

La riapertura delle scuole non è uguale dappertutto, in Italia. Come volevasi dimostrare, la scuola pubblica non statale (paritaria) ha assorbito lo shock della chiusura di mezzo anno scolastico meglio rispetto alla scuola pubblica. Ma solo le paritarie più ricche sopravvivono. Uno studio di Anna Monia Alfieri e una soluzione per non finire in una società classista


Il caso Palamara segna la crisi del Csm: una riforma è urgente
GIUSTIZIA NEL CAOS

Il caso Palamara segna la crisi del Csm: una riforma è urgente

«Più che di caso Palamara bisognerebbe parlare di Caso Csm». Il Centro Studi Livatino pubblica per Cantagalli un volume sulla crisi della giustizia partendo dai recenti scandali: «L’insieme è quello di un preoccupante abbassamento di tenuta, etica e professionale. Lo confermano i numeri crescenti degli indennizzi per ingiusta detenzione, delle prescrizioni e dei casi che partono con clamore e si concludono con un nulla di fatto». Ecco da dove partire con la riforma dei giudici e del Csm. La Bussola pubblica l'intervento del curatore del volume, il giudice Mantovano. 


Misure anti-aborto: "Grazie alla rete di sindaci pro life"
INTERVISTA

Misure anti-aborto: "Grazie alla rete di sindaci pro life"

La stampa ha fatto rumore sugli aiuti elargiti dal Comune di Iseo alle donne incinte. Ma la mozione è passata in molti altri municipi. A spiegare come alla Nuova Bussola è Mario Fortunato, delegato provinciale al Dipartimento di “Vita, pari opportunità, famiglia e valori non negoziabili” di Fratelli d'Italia: “Amministratori della famiglia” è una rete di amministratori comunali che fa squadra per combattere la cultura della morte e contrastare l'attacco alla famiglia: "Ci ritroviamo e pianifichiamo azioni, scriviamo mozioni e troviamo soluzioni".


Vicepremier belga: il trans icona dell'Europa
MODELLI IMPOSTI

Vicepremier belga: il trans icona dell'Europa

Il transessuale nato uomo che si fa chiamare Petra De Sutter è stato eletto vicepremier del Belgio. Un’ascesa che non potrà non avere conseguenze, dal momento che è sia un attivista Lgbt, sia un medico alfiere della riproduzione medicalmente assistita. L'Ue applaude, poco importa se questi modelli hanno generato la peggiore crisi economica demografica d'Europa.


Fratelli tutti: tante opinioni, poco magistero
L'ENCICLICA

Fratelli tutti: tante opinioni, poco magistero

I fedeli sono chiamati a dare assenso e religioso ossequio ai pronunciamenti del magistero, ma ancora una volta nella Fratelli tutti il magistero non svolge il suo compito, e quasi tutta l'enciclica è un susseguirsi di opinioni e spunti che possono essere interessanti ma ricadono nel campo dell'opinabilità.


C'è un vescovo in Cina (ma non a Roma)
IL CASO

C'è un vescovo in Cina (ma non a Roma)

Le dimissioni di monsignor Vincenzo Guo Xijin, vescovo legittimo già costretto dalla Santa Sede a lasciare il suo posto di titolare a un vescovo già scomunicato e legittimato grazie all'accordo tra Cina e Santa Sede, sono la dimostrazione chiara che l'accordo con la Cina per la nomina dei vescovi funziona a senso unico.


"Non abbiate paura". Trump guarito diffonde ottimismo
COLPI DI SCENA

"Non abbiate paura". Trump guarito diffonde ottimismo

Un altro colpo di scena cambia il corso della campagna elettorale americana. Dopo essere stato ricoverato con sintomi del Covid, il presidente Donald Trump si è rimesso in piedi a tempo record e dopo sole 72 ore ha già ricominciato la sua campagna elettorale. Il suo è un messaggio di ottimismo, adesso che ha sperimentato la malattia. E allora i social media lo censurano.


Fratelli tutti, ma la libertà religiosa è senza Cristo
L'ENCICLICA DEL PAPA/3

Fratelli tutti, ma la libertà religiosa è senza Cristo

Fratelli tutti omette l’affermazione primaria dell’unica vera religione piegando sia la Chiesa che la libertà ad una funzionalità orizzontale. Si ammette la relativizzazione della fede cristiana e si avanza l’idea che il Vangelo sia una delle fonti di ispirazione per realizzare la fraternità universale. Così la Chiesa si accomoda tra gli artefici di un mondo senza Cristo. 


La selva oscura e le tre fiere. Terza puntata (VIDEO)
ALL'INFERNO CON DANTE /3

La selva oscura e le tre fiere. Terza puntata (VIDEO)

La terza puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera. 


Aborto, svolta del Piemonte: i Cav entrano in ospedale
INTERVISTA ALL'ASSESSORE

Aborto, svolta del Piemonte: i Cav entrano in ospedale

Forte del parere dell'avvocatura regionale, la Regione Piemonte di Cirio ha rigettato le linee guida di Speranza sugli aborti fai da te: «La RU 486 solo con ricovero, mai più aborti in consultorio né a casa». Ma finisce anche un tabù lungo 40 anni: per la prima volta un Movimento per la Vita entra negli ospedali pubblici dalla porta principale: «Allo studio uno sportello in corsia: informeremo le donne su come essere aiutate a proseguire la gravidanza» ha detto l'assessore Marrone alla Bussola. Spiazzati Pd e il ginecologo radicale Viale: «Ha ammesso che la legge ci dà ragione». 


Il Santo Rosario, una storia affascinante
NEL SEGNO DI MARIA

Il Santo Rosario, una storia affascinante

All’origine di quest’antica preghiera ci sono i 150 Salmi che i monaci recitavano a memoria e che a un certo punto vennero sostituiti, per quelli con più difficoltà, da un congruo numero di preghiere alternative. Poi, attraverso san Domenico, il beato Alano della Rupe, i cistercensi, Giovanni Paolo II e altri devoti, si è arrivati a dare al Santo Rosario la forma attuale


"Lavorare è un peso? Così può diventare una passione"
IL LIBRO

"Lavorare è un peso? Così può diventare una passione"

L’ambito lavorativo è spesso fonte di malessere, non si sa gestire l'aggressività, non si sa perché si operi e non si è capaci di combattere le abitudini sbagliate. Eppure il passato ha un segreto che svela come "faticare" con letizia e riconoscere il bene in ogni giorno. Stefano Parenti, psicologo e psicoterapeuta operante in una grande azienda milanese, ha spiegato alla Nuova Bussola Quotidiana il cuore del suo libro “Il tuo lavoro ha un senso?”.