"Nata per il Paradiso": la storia della bimba che cambia i cuori
Come può l’esistenza di una martire che ha sofferto praticamente tutta la sua breve vita svelare l’amore immenso che Dio può nutrire per una Sua creatura? Costanza Signorelli lo racconta in “Nata per il Paradiso. La straordinaria vita di Laura Degan”. Un libro "scandaloso", che dimostra la carnalità della presenza di Dio accanto agli uomini e che fa venire voglia di donarGli la vita.
La forza delle parole (e delle lingue classiche)
Sono grecismi circa 8.000 dei complessivi 250.000 lemmi italiani. La componente latina costituisce, invece, più della metà del vocabolario di base dell’italiano e rappresenta il suo nucleo originario più conservativo e antico. Molto spesso attingiamo quindi sia all’una che all’altra lingua senza nemmeno rendercene conto. Ecco alcuni libri che ci restituiscono la bellezza delle parole…
Quanto piace il vino ai papi (soprattutto quelli di Avignone)
Oggi il Vaticano ha il più alto consumo di vino pro capite al mondo, ma il legame tra i papi e il vino ha radici che risalgono al XIII secolo. Ma è soprattutto nel periodo di Avignone che i papi che si succedono danno grande impulso allo sviluppo di vitigni, alla produzione e al consumo dei vini.
- LA RICETTA: BOEUF GUARDIAN
Van Gogh e Chagall, due maestri che cercavano il bello
In Veneto si possono ammirare, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, due esposizioni di alto livello: Chagall a Rovigo (fino al 17 gennaio 2021) e Van Gogh a Padova (fino all’11 aprile). I quadri del primo sono infarciti di ricordi dell’infanzia. Il genio del secondo nasce non da follia ma da umiltà
Rimettere l'economia al suo posto
Pubblichiamo ampi stralci della prefazione di Stefano Fontana al libro "La cruna dell'ago" (Chora books), di Aurelio Porfiri e Ettore Gotti Tedeschi, che verrà presentato questa sera alle 17.30 sul canale youtube Ritorno a Itaca.
Censura e opacità: la sceneggiata di De Luca
Esplode il caso Campania: De Luca impone ai giornalisti la censura e manca di trasparenza sui posti in terapia intensiva occupati mentre lamenta un'escalation di contagi non verificabile. E mentre la magistratura accende i riflettori su tre Covid-Hospital a Napoli, Salerno e Caserta, il governatore si "esibisce" in una sceneggiata minacciando il lockdown.
“Il Rosario è stato l’unico sostegno di padre Maccalli”
È atterrato ieri pomeriggio a Ciampino, con Nicola Chiacchio, padre Pierluigi Maccalli, rapito da fondamentalisti islamici più di due anni fa. Durante la prigionia ha rifiutato la conversione all’islam e si è “fabbricato da solo una coroncina del Rosario che recitava tre volte al giorno”. La testimonianza alla Nuova Bussola di padre Antonio Porcellato, superiore generale della Sma
Guerra nel Nagorno-Karabakh, frutto dell'espansionismo turco
La guerra fra armeni e azeri nel Nagorno-Karabakh è un conflitto locale. Ma alle spalle della decisione del dittatore azero Aliyev di riconquistare il territorio del Nagorno-Karabakh, abitato da armeni, c'è l'appoggio della Turchia. La Russia, alleata dell'Armenia, per ora resta in disparte.
Ecco la piccola via di Carlo Acutis alla santità
Oggi presso la Basilica superiore di San Francesco ad Assisi sarà proclamato beato Carlo Acutis. Già chiamato dal popolo il Patrono di Internet, il giovanissimo ragazzo milanese seppe usare persino i nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio delle anime, per il Regno di Dio. Ma il segreto che lo portò dritto in Paradiso fu uno solo e fu più reale che mai: l’amore esclusivo per l’Eucaristia, Cuore vivo di Gesù.
La Madonna del Rosario secondo il genio di Caravaggio
Anche il Merisi si cimentò nella raffigurazione della Madonna del Rosario, dipinto oggi custodito a Vienna. La scena è illuminata tramite una fonte di luce esterna alla cornice. San Domenico mostra le corone ricevute dalla Beata Vergine mentre san Pietro Martire si rivolge ai fedeli, indicando in Maria e Gesù l’unica via percorribile per giungere al proprio compimento
Covid, la guerra ai farmaci business free
Clorochina, Eparina, Cortisone funzionano bene contro il Covid, ma hanno un “difetto”: sono a bassissimo costo. Potrebbero rovinare la festa a chi vorrebbe approfittare della situazione “emergenziale” per conquistare il mercato farmacologico con farmaci di ultimissima produzione presentati come la panacea.