Bolsonaro condanna l'aborto, Fernandez no...e la Chiesa?
Se il Brasile compie decisi passi avanti per la difesa della vita umana nascente, l’Argentina di Alberto Fernandez si impegnano invece a velocizzare l’approvazione della piena liberalizzazione dell’aborto nel paese. I vescovi locali si sono schierati a favore dei bambini indifesi, ma allora perché la Santa Sede condanna il primo leader mentre supporta il secondo?
Duruflé, un Requiem per una morte cristiana
Il Requiem di Maurice Duruflé, compositore francese del Novecento. Il canto gregoriano pervade quest'opera, non soltanto come ispirazione, ma come materiale melodico e ritmico, che Duruflé fa diventare l'anima della composizione.
Solo Benedetto XVI difendeva l'Occidente
Le violenze islamiste in Francia nei giorni scorsi sono un forte attacco all’Occidente. La Chiesa cattolica, che non nomina neppure islam e islamismo, dimostra di non voler difendere l'Occidente. Il contrario del pontificato di Benedetto XVI.
«Io, ingegnere nucleare, vi racconto le bilocazioni di Natuzza»
Ieri, solennità di Tutti i Santi, cadeva l’11° anniversario della morte di Natuzza Evolo, Serva di Dio. Tra i suoi doni soprannaturali, visioni di Gesù e Maria, colloqui con l’angelo custode e i fedeli defunti (per loro chiedeva preghiere), stimmate e bilocazioni, le quali avvenivano «solo per volontà di Dio» e il bene delle anime, come spiegò al professor Valerio Marinelli, autore di vari libri sulla mistica calabrese. La Nuova Bussola lo ha intervistato.
Il film che spiega come si vince una rivoluzione culturale
Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin, è un film piuttosto importante, del quale consiglio la visione. Disponibile su Netflix e proiettato in diverse sale cinematografiche (nonostante il Covid) è uno splendido esempio di come il cinema possa essere usato come strumento per la Rivoluzione contro il Logos.
«Ospedali affollati, ma più della metà va curato a casa»
Il governo giustifica un nuovo lockdown con gli ospedali che scoppiano. Ma metà dei ricoverati non è grave, devono essere curati a casa. La Bussola prosegue l'inchiesta sulla de-ospedalizzazione per uscire dalla pandemia. Il caso San Raffaele: «Su 50 pazienti in pronto soccorso, il 60% potrebbe essere curato a casa, il reparto si svuoterebbe e affronteremmo tutti più serenamente la seconda ondata». Il punto di caduta è sulla medicina del territorio: «Arrivano perché non ricevono diagnosi e cure tempestive, ma in pochi giorni guariscono». Parla il primario della Medicina d'Urgenza, dottoressa Spessot.
L'Assunzione di Maria, segno della Corredenzione
Ricorre oggi il 70° anniversario della Munificentissimus Deus, la costituzione apostolica di Pio XII sull'Assunzione di Maria in anima e corpo che, rifuggendo da ogni minimalismo sulla Santissima Vergine, la chiama anche «generosa Socia del divino Redentore». È proprio quest'altra verità uno dei pilastri del dogma dell’Assunzione.
- COSA ACCADDE QUEL GIORNO? di Massimo Scapin
Tutta la debolezza di Joe Biden nelle email del figlio
Tony Bobulinski è il testimone che, a Fox News, ha dichiarato di sapere tutto sui loschi affari, in Ucraina e in Cina, di Hunter Biden, figlio di Joe. La notizia vera è che… non fa notizia. Ma il dubbio indebolisce Biden, anche di fronte ai suoi rivali democratici.
Messe sospese? Tre indizi che non escludono un lockdown
Un'ipotesi di lockdown ecclesiale non è ancora esclusa del tutto. Anzi, tre indizi fanno temere per un imminente stretta sulle Messe: la Cei convoca una consiglio straordinario, il Papa dà l'esempio celebrando prossimamente in privato e il Cts - notoriamente poco liberal - si pronuncerà a giorni sulle misure da adottare in chiesa.
Cosa accadde quando il papa pronunciò il dogma mariano
Oggi ricorre il 70° anniversario della proclamazione del dogma dell'Assunzione di Maria. Per la seconda volta in tutta la storia della Chiesa il Romano Pontefice definì personalmente un dogma di fede al di fuori di un concilio ecumenico. Una gioia infinita colmò tutti: la folla che grida «Viva Maria!», le campane di Roma che suonano gioiosamente, in ginocchio Pio XII intona il Veni creator Spiritus...
I liquori terapeutici che incoraggiano la "lentezza"
Dalla fitoterapia agli elisir fino ai digestivi, usati a scopi medicinali prima che la Fda ne proibisse il consumo a questo scopo. Fortunatamente l’Italia rimane ancora oggi il Paese produttore con il più alto numero di amari nel mondo. Ed è tutto merito dei monasteri, dei conventi e delle abbazie.
-LA RICETTA: IL NOCINO