Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Conte accontenta i sindacati. E le aziende falliranno in massa
DISASTRO ECONOMICO

Conte accontenta i sindacati. E le aziende falliranno in massa

Le proteste si moltiplicano. Le aziende sono colpite dalla seconda ondata di misure restrittive che ne impediscono la ripartenza. Unica misura del governo Conte: prolungare a marzo il divieto di licenziare, per accontentare i sindacati. E poi?


La vera storia delle ceneri di Pirandello
LETTURE

La vera storia delle ceneri di Pirandello

Dopo la morte dello scrittore siciliano, vennero trovate le sue disposizioni testamentarie - vecchie di trent’anni - relative al funerale: chiedeva che il suo corpo venisse incenerito e che le ceneri venissero disperse nella campagna natia. Ma che fine fecero quelle ceneri? La storia è degna di un’opera teatrale…


Francia, tra Nizza e Covid, chiese chiuse. No del vescovo
INTERVISTA AL VESCOVO MALLE

Francia, tra Nizza e Covid, chiese chiuse. No del vescovo

Messe pubbliche sospese da martedì in Francia. Per Covid e con la scusa delle ragioni di sicurezza. L'esecutivo pensa a 30 persone per funerale, solo sei ai matrimoni, compresi gli sposi: «Il governo cambi queste stupide norme, con quale diritto decide quale tipo di culto può essere praticato e quale no?». La Bussola intervista il vescovo francese Xavier Malle: «Dopo l'attacco di Nizza, siamo gravemente colpiti e dobbiamo ritrovarci nella nostra chiesa-famiglia, ma ci siamo abituati: la nostra Chiesa è perseguitata fin dalla Rivoluzione francese». 
- ARIA DI LOCKDOWN ECCLESIALE ANCHE IN ITALIA, di Andrea Zambrano
- IMPARARE AD ADORARE IL SANTISSIMO, di Giorgia Guasco


Terapie intensive, un documento con note positive
COVID-19

Terapie intensive, un documento con note positive

Con l’emergenza, ritorna il dilemma etico: quando le risorse scarseggiano chi privilegiare? La Fnomceo e la Siaarti hanno pubblicato un documento in cui il criterio fondamentale è quello dell’efficacia, con una valutazione caso per caso, senza dare «carattere prevalente» all’età. A parte l’influsso negativo della legge sulle Dat, è un testo apprezzabile che (almeno per la Siaarti) rappresenta un cambio di rotta.


I tanti piccoli Eichmann del pandemicamente corretto
COVID & SOCIETA'

I tanti piccoli Eichmann del pandemicamente corretto

Viene additato chi mostra scetticismo sulle misure anti-covid, altri sono puniti per un dissenso sul pensiero mainstream, continua la caccia all’untore con il naso fuori della mascherina. Siamo in balia di tanti piccoli Eichmann, cittadini modello che pensano ciò che devono pensare, obbediscono, colorano stando nelle righe “perché lo dice la legge”. 


I social non siano sfogatoi dei giornalisti (vero Scanzi?)
NEW MEDIA

I social non siano sfogatoi dei giornalisti (vero Scanzi?)

La Bbc ha posto regole più strette sul comportamento dei giornalisti nei social network. In Italia non abbiamo ancora recepito il concetto, come dimostrano le uscite di Andrea Scanzi: spara grosso contro "negazionisti" (che vorrebbe veder "morire come mosche") e nemici del governo Conte.


L'Italia scopra chi ha coperto l'assassino di Nizza
TERRORISMO A NIZZA

L'Italia scopra chi ha coperto l'assassino di Nizza

L’impressione è che Aoussaoui abbia eseguito con estrema facilità un piano già stabilito: l’infiltrazione tra i “migranti”, il transito in Italia e la meta da raggiungere in Costa Azzurra. Le indagini dovrebbero dare molte risposte: chi ha “mandato” Aoussaoui dalla Tunisia in Italia? Quali appoggi logistici ne hanno facilitato illegalmente il salto in territorio francese? Ci sono cellule jihadiste attive in Italia che fanno da tramite tra Tunisia e Francia? Chi ha accolto e armato Aoussaoui a Nizza? Se è vero che a Bari era “sempre al telefono”, con chi era in contatto? 


Vattimo si riconosce in Bergoglio e spiega il "suo" cristianesimo
RELATIVISMO

Vattimo si riconosce in Bergoglio e spiega il "suo" cristianesimo

Il filosofo relativista Gianni Vattimo, padre del "pensiero debole", dichiara di riconoscersi in Papa Francesco, per le sue frasi sulle unioni gay. Ma di che cattolicesimo parla, però, il filosofo? Una religione priva della metafisica. E' cristianesimo?


Dopo la morte incontriamo Cristo Giudice (non un notaio)
DOTTRINA DIMENTICATA

Dopo la morte incontriamo Cristo Giudice (non un notaio)

Il Catechismo ricorda l’urgenza di attendere alla Salvezza finché si è in terra. Oggi c'è chi dice che Dio si limiti a ratificare la nostra volontà. È verissimo che «chi pecca, danneggia se stesso» (Sir 19,4), ma il Signore nelle Sacre Scritture non è un mero notaio, bensì Giudice. Ciò, insieme all’immutabilità dopo la morte, ha delle ricadute su Inferno e Paradiso. Vediamole


Le vite dei martiri di Nizza e ciò che può salvare l'Europa
TRE STORIE

Le vite dei martiri di Nizza e ciò che può salvare l'Europa

Le lacrime e la rabbia di fronte ad una mamma uccisa mentre pregava, ad un'anziana decapitata, ad un uomo accoltellato mentre serviva Dio con amore, servono a comprendere che tacere le differenze fra il Dio cristiano della vita e il Dio della morte islamico è fonte di conflitto. Solo la proclamazione della fede testimoniata da questi martiri può portare pace al mondo. Come scriveva uno di loro poco prima di morire: "Lo salverò, perché a me si è affidato; lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome...e gli mostrerò la mia salvezza!".
- L'ITALIA SCOPRA CHI HA COPERTO L'ASSASSINO di Suad Sbai
- L'ISLAM HA UN SOLO NEMICO: L'OCCIDENTE di Anna Bono


L'unico nemico dell'islamismo è l'Occidente cristiano
ISLAM

L'unico nemico dell'islamismo è l'Occidente cristiano

La Francia è al centro di una violenta campagna di odio. Anche le fonti più autorevoli come il grande imam al Tayeb e l'ayatollah Khamenei condannano Macron più del terrorismo. Perché non ci sono reazioni altrettanto corali per quei Paesi che perseguitano realmente i musulmani?


Il Battistero di Padova, un’impresa da Paradiso
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il Battistero di Padova, un’impresa da Paradiso

L’impianto decorativo del Battistero del Duomo di Padova «ha il respiro di una cantica dantesca» (Vittorio Sgarbi). La sua esecuzione fu affidata a Giusto de’ Menabuoi, che nella cupola dipinse il Paradiso. Al centro Cristo Pantocratore, il cui manto azzurro lo collega alla Vergine orante, tramite tra Lui e l’umanità e Regina di tutti i Santi.