Argentina, il Congresso approva l'aborto. Ecco cosa ci attende ora
Il Congresso argentino approva l’aborto, non sono bastate le manifestazioni di piazza e le parole di Papa e vescovi. Ora si attende il voto in Senato, le organizzazioni pro-vita concentrano tutti i loro sforzi su quel voto, che si terrà il 29 dicembre. Anche in altri Paesi sudamericani è in corso la stessa battaglia: Costa Rica, Colombia, Ecuador e Messico. Un'amministrazione Biden darebbe il colpo di grazia
Livella, compasso, reset: il mondo secondo Bachelet
Nel suo discorso alla Gran Loggia Massonica del Cile, Michelle Bachelet, Alto Commissario Onu per i Diritti Umani, ha dichiarato che la pandemia deve aprire una «nuova era fondata su un nuovo contratto sociale». Deve costituire un "reset", come la Seconda Guerra Mondiale, dal quale ricostruire da capo. E sulla base dei valori massonici di "fratellanza universale". Alla Chiesa va bene?
La Corte Suprema respinge il Texas. Biden è presidente
Il Texas ha perso la causa in Corte Suprema: il massimo organo del potere giudiziario americano, con una breve ordinanza, ha decretato l’inammissibilità del ricorso presentato dallo Stato meridionale, contro sospette violazioni costituzionali degli Stati di Pennsylvania, Michigan, Wisconsin e Georgia. Quindi non verrà ribaltato l’esito del voto di novembre. Biden è presidente
Permettiamo così al Signore di donarci la vera gioia
Il nostro cuore è in attesa della salvezza, sappiamo che sta arrivando e non sarà il vaccino, perché è solo il Signore che consolerà i nostri cuori. La vera gioia è ormai alle porte della storia e coinvolgerà tutto e per sempre, quindi anche noi, i cuori spezzati, chi sente il peso del passato e del peccato. Purché saremo umili, sapendo cogliere i segni che ci dona il Signore. Fino a provocare ammirazione, lasciando chi ci guarda, stupiti dalla luce che emaniamo.
Gregoretti, un boomerang le amnesie dei Cinque stelle
All'udienza di Catania per il processo Gregoretti ieri è emerso con chiarezza quanto le scelte di Salvini fossero state condivise da tutto il governo gialloverde. I "non ricordo" di Toninelli e il silenzio dell'ex ministra Trenta ascoltati ieri. La posizione pentastellata potrebbe rivelarsi un boomerang.
Cosa permise la tregua di Natale? Un libro lo spiega
"1914 Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. Viaggio sui campi di battaglia della Tregua di Natale" (edizioni Ares) del giornalista Antonio Besana, racconta quello che davvero accadde. Dal fronte arrivarono nelle case dei familiari molte lettere che descrivono questo miracolo che i quotidiani censurarono e i potenti condannarono.
Il pane, simbolo di vita
Cominciamo oggi un lungo viaggio nell'alimentazione ai tempi della Bibbia, perché il cibo in generale e i pasti in particolare svolgono un ruolo importante nella storia umana e quindi nella storia biblica. Iniziamo dal pane, cibo per eccellenza: è menzionato ben 361 volte nella Bibbia, e Gesù stesso si auto-identifica con il pane.
- LA RICETTA: PANE FARCITO AL FORMAGGIO
Il Natale “sobrio” non è quello di Conte
Conte, Speranza e media laici hanno inventato il Natale “sobrio”, un espediente per edulcorare le restrizioni. Ma la sobrietà cristiana è tutt’altro, cioè l’invito a rinnegare i desideri mondani, come ricorda da 1500 anni proprio la liturgia nella Messa natalizia della notte. Che è - come i sacerdoti dovrebbero sapere - uno dei quattro formulari del Natale, perciò non intercambiabile e con un senso preciso: la veglia.
Recovery Fund, il Governo Conte rischia di cadere
I 209 miliardi di fondi europei fanno litigare i partiti di maggioranza, che però sono uniti da un obiettivo: togliere potere al premier. Renzi ha minacciato la crisi e stavolta ha dalla sua quasi tutto il Pd e Di Maio. Improbabile il voto anticipato, mentre non si può escludere un Conte-ter con il primo ministro “sotto tutela”.
UE, ACCORDO CON POLONIA E UNGHERIA. MA SOROS... di L. Volontè
Punito chi si oppone ai trattamenti sanitari sui figli
Un disegno di legge voluto da Trudeau prevede il carcere per chi si oppone al trattamento ormonale ricevuto dai figli per sembrare del sesso opposto. Lo Stato di Washington istituisce cliniche nelle scuole con servizi di consulenza, abortivi, psicologici, vaccinali a cui si potrà accedere all'insaputa dei genitori dai 13 anni in su. Le famiglie lanciano l'allarme: "Così lo Stato decide per i nostri bambini".
Libia: la Turchia libera i suoi marinai, l'Italia no
Da tre mesi i 18 uomini d'equipaggio dei pescherecci sequestrati dalle forze di Haftar sono prigionieri in Libia. Al contrario, una nave mercantile libica, con 17 uomini a bordo, è stata tenuta sotto sequestro per appena 5 giorni. Poi il governo di Ankara ha minacciato "gravi conseguenze" e Haftar ha rilasciato nave ed equipaggio. L'Italia segue solo il percorso diplomatico e non ottiene nulla.