Obbligo di vaccino? Non ci sono le condizioni
Molti indizi fanno ritenere che ci si avvii in Italia verso l'obbligatorietà del vaccino, esplicita o attraverso forme di discriminazioni per chi non lo farà. Ma dal punto di vista morale mancano i requisiti che legittimino l'obbligatorietà, anzi il vaccino non dovrebbe essere messo neanche in commercio. Ecco perché...
Assoluzione generale, i criteri che oggi mancano
I Vescovi del Nord-Est e del Nord-Ovest sono concordi nel promuovere, seppur con modalità diverse, l’assoluzione generale per le feste natalizie e la Penitenzieria appoggia il sussistere, in tempo di Covid, della «grave necessità». In realtà questa richiede l’impossibilità oggettiva di avere un congruo numero di sacerdoti per confessare. Non è questa la situazione e le norme canoniche sono chiare.
Harvard parla di “persone” partorienti e non di “donne”
Nella grande maggioranza dei 478 atenei analizzati da uno studio sulle università americane "se un professore dice qualcosa di controverso...ci sono persone che sostengono che dovrebbe essere licenziato". Le parole "discriminanti" sono però solo quelle che rispettano la realtà, al contrario si può dire di tutto. Così Harvard parla di "persone partorienti" a favore di quante si identificano come uomini ma contro tutte le altre madri.
Di Stato o dei pazienti? Lo scontro tra le due medicine
L'ordinanza del Consiglio di Stato sull'idrossiclorochina ha fatto emergere due tipi di medicina: una Medicina dalla parte dei pazienti e una Medicina di Stato dalla parte di chi detiene il potere e lo può dispensare ai propri leali collaboratori. La prima Medicina è quella che ha messo in campo tutta la propria determinazione a curare le persone, la seconda è quella che ha sentenziato che non c’è cura. A quale delle due vi affidereste?
Giuseppe e il matrimonio con Maria, mistero di salvezza
Dalle nozze con Maria derivano a Giuseppe la partecipazione «all’eccelsa grandezza di lei» (Leone XIII) e i diritti paterni su Gesù. I due santi sposi, entrambi vergini, con la loro obbedienza alla volontà divina e l'accoglienza del Salvatore diventano la coppia che, diversamente da Adamo ed Eva, «costituisce il vertice, dal quale la santità si espande su tutta la terra» (Paolo VI). Dal loro matrimonio bisogna allora partire per una vera catechesi sulla famiglia.
«Covid, un'occasione per fare crisi nella Chiesa»
«Dopo tanto parlare di ponti l’unico interrogativo che facciamo all’altro è se ha fatto il tampone. Viviamo come i primi crisitani la cultura della separazione, che loro abbandonarono col metodo della crisi, la stessa capacità di giudizio di Paolo ad Atene e che il mondo non ha capito a Ratisbona». Vivere da cristiani in un mondo non cristiano, il libro che spiega, sull'esempio dei primi cristiani, come tutti gli imprevisti, anche il covid, possano far fare alla Chiesa una crisi. «Durante il primo lockdown la Chiesa non è stasta capace di dare ragioni per difendere il culto». Intervista allo storico Lugaresi.
Movimento San Isidro, la voce cubana per la libertà
In tutti i Paesi europei e anche in Italia, in questo dicembre, si stanno svolgendo diverse manifestazioni a sostegno del Movimento San Isidro, nuovo moto di intellettuali e artisti dissidenti di Cuba. Sono la voce cubana per la libertà dal comunismo
Lockdown di Natale, un attacco inaudito del governo alla famiglia
Come purtroppo era nell'aria da giorni, il governo Conte annuncia un lockdown nazionale per tutto il periodo natalizio. Se il lockdown di marzo-aprile era stato un attentato alla libertà d’impresa e al diritto al lavoro di milioni di persone, questo natalizio è un colpo basso alla famiglia e alle relazioni umane e sociali. E’ una prova di forza di un potere autoritario e dispotico che ha rinunciato da tempo a valutare le evidenze scientifiche e che fonda il suo rapporto con i cittadini sulla paura e sulla sudditanza.
- SVEZIA SGRIDATA DI NUOVO di Stefano Magni
- MEDICINA DI STATO O DEI PAZIENTI? di Paolo Gulisano
Svezia sgridata perché non segue il modello cinese
La Svezia viene ancora citata da Conte come esempio negativo. Anche il re svedese, Carlo XVI Gustavo ammette il fallimento. Eppure i dati dimostrano che la Svezia se la sta cavando meglio dell'Italia e di gran parte dell'Ue. La propaganda anti-svedese parte dalla Cina, regime d'origine della strategia del lockdown.
Messaggio per la pace, alcune note positive
Nel messaggio per la Giornata mondiale per la pace, papa Francesco accanto ad alcuni temi sociali più volte ripetuti si distacca un po' da precedenti documenti ponendo una maggiore accentuazione del primato di Dio e con un esplicito riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa.
Giotto e le virtù, espressione del “sì” a Cristo
Dalla libera scelta tra virtù e vizi dipende la nostra adesione o meno a Gesù e dunque la nostra salvezza eterna. Giotto sviluppò magistralmente questo tema nella Cappella degli Scrovegni. L’artista rappresenta le allegorie delle Virtù, teologali e cardinali, che fronteggiano i Vizi. La Giustizia, dall’aspetto regale, è l’unica a essere seduta su un trono mentre sorregge tra le mani i piatti di una bilancia.