Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Francia sotto attacco jihadista e i dubbi nel Sahel
STRATEGIA MILITARE

La Francia sotto attacco jihadista e i dubbi nel Sahel

Il sergente Yvonne Huynh è la prima donna dell’esercito francese uccisa nel Sahel dall’intervento di Serval nel 2013. Salgono così a 55 i militari francesi morti dall’inizio dell’impegno militare di Parigi nella regione. L’incremento dei caduti francesi alimenta il dibattito sul ritiro o il ridimensionamento delle truppe schierate nell’Africa sub-sahariana contro le formazioni jihadiste.


Signora di tutti i Popoli: no alle apparizioni, sì al culto
LA DECISIONE DELLA CDF

Signora di tutti i Popoli: no alle apparizioni, sì al culto

Le presunte apparizioni di Amsterdam, approvate dal vescovo nel 2002, non sono riconosciute dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, né lo sono i messaggi. È però consentita la venerazione pubblica, ossia divulgare il titolo di Signora di tutti i Popoli, l'immagine e la preghiera (modificata). Questa l’essenza del chiarimento emanato dalla Diocesi di Haarlem in accordo con la CDF, al termine di un caso sorto la scorsa estate.


Missionari (anti-Covid) uccisi nel mondo. Le storie
RAPPORTO FIDES

Missionari (anti-Covid) uccisi nel mondo. Le storie

Esteri 04_01_2021 Anna Bono

A fine anno l’agenzia di stampa Fides ha pubblicato come di consueto un rapporto sui missionari uccisi nel mondo. Nel 2020 sono stati 20, nove in meno rispetto al 2019: otto sacerdoti, un religioso, tre religiose, due seminaristi e sei laici. Quest’anno Fides per la prima volta include nel rapporto i sacerdoti, le religiose, i cappellani ospedalieri morti mentre curavano e davano conforto spirituale agli ammalati di Covid-19. Ecco le loro storie


Covid, sui "casi" cambiamenti sospetti
È SEMPRE EMERGENZA

Covid, sui "casi" cambiamenti sospetti

Per il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, il vaccino non alleggerisce la situazione e si conferma la politica dei lockdown ad oltranza. Ma intanto preannuncia un cambiamento nella definizione di "caso" che potrebbe portare a numeri completamente diversi. A che scopo?


Discriminazioni contro Lgbt, la Cassazione anticipa la legge Zan
DIRITTI PARTICOLARI

Discriminazioni contro Lgbt, la Cassazione anticipa la legge Zan

È istruttiva la sentenza della Corte di Cassazione di alcuni giorni fa che condanna l'avvocato Taormina a una sanzione pecuniaria per aver detto in una trasmissione radiofonica che non assumerebbe omosessuali nel suo studio. Frase sgradevole e fuori posto, ma solo ipotetica e comunque manifestazione della libertà di espressione protetta dalla Costituzione. Eppure la Cassazione lo ha condannato a risarcire la rete Lenford, associazione di avvocati in difesa dei diritti Lgbt, appellandosi a una sentenza della Corte di Giustizia UE che limita la libertà di espressione. È un antipasto di quel che ci aspetta con la Legge Zan che, per tali reati, prevede anche il carcere.


Il governo dei lockdown strangola l'economia
ZONE ROSSE

Il governo dei lockdown strangola l'economia

Nuovo lockdown, incertezza sui vaccini, rincaro dei prezzi, cartelle esattoriali in arrivo a milioni di italiani: la crisi arriverà inesorabile sull'economia italiana. Secondo le stime di Intesa Sanpaolo occorreranno cinque anni per tornare ai livelli pre-Covid.


Pronomi gender, professore smaschera la truffa
PRINCETON

Pronomi gender, professore smaschera la truffa

Robert P. George, professore di giurisprudenza a Princeton, con un sondaggio dimostra quanto poco sia diffusa la causa gender. L'obbligo di rivolgersi a una persona con il pronome del genere di sua scelta è una pretesa solo ideologica.


Il pop della tragedia greca educa al bene
LETTURE

Il pop della tragedia greca educa al bene

Le tragedie greche si avvalgono del linguaggio del mito ed educano a cogliere la profondità della vita e dell’uomo. La loro estrema attualità è mostrata in un libro fresco di stampa - Miti di ieri, storie di oggi - edito da Feltrinelli e scritto dal professor Giuseppe Zanetto.


Soffiata del delatore: la Polizia entra in chiesa a Messa
ROMA

Soffiata del delatore: la Polizia entra in chiesa a Messa

Un delatore spiffera alla Polizia municipale e gli agenti entrano in chiesa a Messa per controllare il rispetto delle norme anti-Covid. Succede in una chiesa di Roma Centro il primo dell'anno. Ma il sacerdote ha sempre rispettato distanziamento e mascherine. Eppure è bastata una soffiata per provocare un'irruzione che non è consentita né dal Concordato né dalla Costituzione. L'episodio mostra le falle del protocollo Cei: dopo aver lasciato campo libero allo Stato di decidere sulla vita liturgica, gli è stato dato anche il potere di esercitare il controllo sul culto.


Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo
CHIESA E STATO

Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo

In un lungo articolo sul Corriere della Sera, l'intellettuale liberale coglie alcuni aspetti importanti e clamorose contraddizioni di questo pontificato, ma gli sfugge che oggi non ci si muove più nell'ottica del Concilio Vaticano II o del dopo-Concilio, ma in quella di un Vaticano III non convocato, rivoluzionario e conservatore allo stesso tempo.


Il fico, l’albero presente dalla Genesi all’Apocalisse
IL CIBO DELLA BIBBIA/4

Il fico, l’albero presente dalla Genesi all’Apocalisse

Nelle Sacre Scritture ci sono 44 versetti che menzionano il fico. Alcuni ritengono fosse l’Albero della conoscenza del bene e del male da cui Eva colse il frutto proibito. Certamente ha una ricca simbologia e Gesù si riferì più volte al fico nella sua vita pubblica. Anche oggi Israele è pieno di questi alberi e la loro fioritura può essere magari un segno messianico.
LA RICETTA: FICHI AL FORNO CON FORMAGGIO E PROSCIUTTO