Libertà religiosa: Trump omaggia S. Tommaso Becket
Il 29 dicembre è caduto l’850° anniversario del martirio di san Tommaso Becket, ucciso nel 1170 perché rifiutò di piegare la Chiesa ai voleri di re Enrico II Plantageneto. Trump ricorda pubblicamente quel martirio come momento di origine della libertà religiosa protetta dalla Costituzione.
Bimbo senza regalo: la paura di evitare choc ai nostri figli
Il bambino della scuola versiliana privato del regalino di Natale e la maestra messa alla gogna. L’educazione del ventunesimo secolo è impostata su un solo comandamento: evitare «choc» alla creatura, riflesso di un mondo in cui i premi si danno a tutti, a prescindere dal merito.
Madonna Sistina, la più bella immagine che abbiamo di Maria
La Madonna Sistina di Raffaello è, a detta di molti, l’immagine più bella che ci sia mai stata consegnata della Santissima Madre di Dio. E’ una vera e propria epifania quella che l’Urbinate ci offre. Nei secoli gli uomini hanno contemplato questo quadro che se per gli storici dell’arte rappresenta il vertice della produzione artistica di Raffaello, per tanti uomini, letterati, filosofi poeti, ha segnato l’incontro con una bellezza commovente.
Sdoganare il Qatar è un compromesso con l'islamismo
In vista dei Mondiali 2022, il Qatar torna a far parlare di sé (male). Ma c'è molto di più: isolato dagli altri Paesi del Golfo, il Qatar intende riconciliarsi con i vicini. Ciò porterebbe a uno sdoganamento dei Fratelli Musulmani, di cui il Qatar è sponsor
Aborto e omosessualità, inizia la "caccia" ai docenti cattolici
Un articolo de La Stampa mette sotto accusa un corso della facoltà di Psicologia all'Università Europea di Roma perché adotta il manuale di Bioetica del cardinale Sgreccia, che sui temi dell'aborto e dell'omosessualità rispecchia fedelmente la dottrina della Chiesa. E in nome della laicità si pretende che la Chiesa non insegni più queste verità. È una posizione sempre più esplicitamente affermata, che dimostra come il dialogo con la cultura moderna sia un grande inganno. In realtà il laicismo ha dichiarato guerra ai cattolici, non c'è possibilità di dialogo, bisogna prenderne atto e fare delle scelte. Finché è possibile.
- IL CENTRO LIVATINO: A RISCHIO LA LIBERTÀ DI EDUCAZIONE
Due film (in lockdown) per sorridere e pensare
Con le sale tristemente serrate per decreto sono le piattaforme internet, visibili pure sugli schermi tv, a offrirci i film più recenti. Abbiamo così gustato due commedie del 2020, È per il tuo bene di Rolando Ravello e Cambio tutto! di Guido Chiesa, leggere e divertenti, ma anche interessanti per capire come si sono trasformate le nostre relazioni familiari e come ci dibattiamo per cercare il meglio per noi stessi. Nella confusione del mondo d’oggi c’è ancora spazio per un anelito al bene e per cercare la felicità.
Così finiscono libertà di educazione e libertà di espressione
Sul caso degli attacchi contro la docente dell'Università Europea di Roma che adotta un manuale di bioetica del cardinale Sgreccia, che rispecchia la dottrina della Chiesa su aborto e omosessualità, pubblichiamo la nota del Centro Studi Rosario Livatino.
Maria, maternità divina che si apre alla redenzione
Quando pensiamo alla madre di Dio si tende a “scivolare” sulla nostra esperienza, riducendo Maria alla mamma carnale. Invece la Chiesa insegna che è proprio affermando il titolo di Dei Genetrix che la verità delle due nature dell’unica Persona divina viene difesa. Il suo sì all’incarnazione, inoltre, racchiude in sé il sì alla partecipazione all’opera redentrice del Figlio. Per questo è corredentrice e non solo portatrice di virtù.
«Vaccinarsi è un dovere», Mattarella dixit
La preoccupazione economica per il dopo-pandemia sullo sfondo di una possibile crisi di governo è stata al centro del discorso di fine anno in tv del Capo dello Stato. Ma il passaggio certamente più forte e discutibile riguarda il richiamo al dovere di vaccinarsi, cosa che lui - ha annunciato - farà prima possibile.
Covid: guai a chi smentisce il "miracolo" cinese
Con la condanna della giornalista indipendente Zhang Zhan, di Wuhan, colpevole di aver diffuso notizie sull'epidemia di Covid, il regime di Pechino vuole nascondere la verità. E spuntano altre cifre sui contagi, 10 volte più numerosi.
Tregua in Libia: le ingerenze turche, l'iniziativa egiziana
La Turchia minaccia un intervento, nel caso in cui l'esercito di Haftar rompa la fragile tregua. I turchi schierano uomini e armamenti sofisticati a protezione del governo di Tripoli. L'Egitto, alleato di Haftar, getta acqua sul fuoco incontrando i vertici di Tripoli.
Se Padre Pio sapesse dei confessionali chiusi a casa sua
Un cartello "Confessioni sospese" compare a San Marco in Lamis, mentre nella vicina San Giovanni Rotondo il sacramento della Riconciliazione è sospeso “fino a nuova disposizione”. «Sono misure che abbiamo preso a causa del covid», dicono dal convento, «però, se vuole, oggi un frate c'è per un'ora». Il tradimento della confessione nel luogo dove San Pio da Pietrelcina si è letteralmente immolato, consumandosi per assolvere i peccati e sanare il cuore di migliaia di fedeli.