Il parroco esprime dubbi sul vaccino? Venga messo alla gogna
Succede a Casorate Primo, nella diocesi di Milano: nella Messa di fine anno alcuni fedeli inscenano una protesta perché il parroco osa esprimere dubbi sulla gestione dell'emergenza Covid e sull'obbligo vaccinale. E stampa e tv lo sbattono in prima pagina, neanche fosse un mostro. La diocesi ovviamente si preoccupa soltanto di ribadire la propria fedeltà al dogma del vaccino.
"Arieccolo": D'Alema guida la lobby filo-cinese contro Draghi
La partita per l'elezione del presidente della Repubblica entra nel vivo e l'ex segretario del Pd cerca di compattare il fronte filo-cinese che vorrebbe sbarrare la strada verso il Quirinale all'attuale presidente del Consiglio, simbolo dell'alleanza euro-atlantica.
Eutanasia, un nuovo baratro per l’Argentina?
Dopo l’aborto nel 2020, l’Argentina approverà anche l’eutanasia attiva? Già quella “passiva” è permessa, ma ora tre progetti di legge intendono estendere le procedure di morte. Il presidente del Centro di Bioetica chiede di favorire le cure palliative e denuncia l’individualismo che abbandona i pazienti al loro destino.
Padre Manns, il biblista che spiegava Gesù agli ebrei
È tornato alla Casa del Padre, poco prima di Natale, il francescano Frédéric Manns, 79 anni. Nato in Croazia ma con radici ebraiche, era il biblista per eccellenza a Gerusalemme. Insieme al domenicano Dubois si è impegnato a dimostrare che Gesù, vero Dio e vero uomo, ha compiuto in Sé tutta la tradizione ebraica dei suoi padri.
Un bambino non può essere felice senza famiglia
È davvero una bella notizia che il cinema si dedichi con vera attenzione e tenerezza al rapporto di un padre con il suo bambino. Il film “Nowhere Special - Una storia d’amore” ci propone con leggerezza, ma anche serietà, una vicenda difficile e commovente. Per scoprire che la vita è ricca e varia e sa aprirsi sempre a nuove possibilità, accompagnate dalla speranza.
Sui rapporti Chiesa-Stato il vero cambiamento d’epoca
Dalle origini e fino a ieri il potere spirituale della Chiesa non aveva mai accettato di essere posto sullo stesso piano del potere temporale del principe. Ma oggi sei un buon cattolico se sostieni gli obiettivi Onu per il 2030, se ti vaccini, se sostieni la transizione ecologica. È il completamento del processo di secolarizzazione.
Draghi, da 30 anni sempre al posto giusto al momento giusto
Direttore generale del Tesoro, poi presidente di Bankitalia, quindi della Banca Centrale Europea prima di essere paracadutato alla guida del governo italiano, e sempre si è trovato a gestire svolte importanti per l'Italia. Viene proprio da pensar male...
Germania, disabili discriminati in terapia intensiva
La Corte costituzionale tedesca accoglie il ricorso di nove persone disabili che denunciavano l'attuale legislazione in quanto li discrimina nell'accesso alle terapie intensive, nel caso di posti limitati. E invita il Parlamento a legiferare per porre rimedio.
Il pubblico vuole la Rowling, il Guardian la nasconde
Il sondaggio promosso dal quotidiano britannico The Guardian doveva incoronare la persona dell'anno, scelta dai lettori. Ma il pubblico ha scelto la Rowling, autrice di Harry Potter, invisa agli Lgbt. Allora il sondaggio è sparito e ricomparso, ma senza classifica.
Un inno a Gesù, il Santissimo Nome che ci salva
Nello straordinario repertorio cattolico ci sono inni di grande bellezza testuale e musicale. Uno di questi è Jesu dulcis memoria, che ci ricorda come Gesù, il solo suo nome, sia ciò che di più soave si possa cantare e una scoperta che non si può esprimere con parole umane.
Pandemia, ritroviamo l'unità in Gesù
Da tempo le nostre vite sono condizionate da questa misteriosa pandemia, che provoca paura, confusione e perfino odio. Non possiamo permettere che questo ci tolga la pace. Il Bambino di Betlemme c’invita a riprendere in mano la bussola che è il Vangelo e ci chiede di accettarci gli uni gli altri così come siamo e di volerci bene anche se abbiamo idee diverse, sia che tu sia vaccinato oppure no. (Dalla pagina Facebook di monsignor Giovanni D'Ercole).