La crisi energetica risuscita i programmi nucleari
Prima c’era “solamente” la necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Poi è arrivata anche la crisi energetica. Visto che passare di colpo dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è tecnicamente impossibile, una soluzione che tutti vedono (ma nessuno vuole nominare) sta tornando alla ribalta: l’energia nucleare.
Europa, rifugio mondiale dei contenuti online pedofili
Il nuovo rapporto annuale 2021 della Internet Watch Foundation (IWF) pubblicato martedì (26 aprile) mostra quanto vergognosamente sia proprio l'Europa il "centro globale" per l'hosting di materiale pedopornografico online (CSAM): ne ospita il 59% a livello mondiale. L'Olanda ha il triste primato, fra tutti i Paesi dell'Europa.
«I media ignorano i bambini vittime. E la pedofilia culturale avanza»
«C’è un negazionismo da parte della società» sulla realtà degli abusi sui minori. Sul Web «si continua a celebrare la giornata dell’orgoglio pedofilo» e «ci sono intellettuali che vogliono normalizzare la pedofilia». Il gender, il cattivo uso degli smartphone, il mancato controllo dei genitori e una malintesa privacy espongono i bambini a maggiori rischi. Ma guarire dalle ferite degli abusi si può. La Bussola intervista don Di Noto per la XXVI Giornata Bambini Vittime, che si chiude domenica.
- EUROPA RIFUGIO DELLA PEDOFILIA ONLINE di L. Volontè
Le lettere di Caterina, la "psicologa" di Dio
Le epistole di Santa Caterina da Siena rappresentano uno dei più importanti documenti della storia della Chiesa del Medioevo. I destinatari sono pontefici, re, semplici religiosi o uomini di potere. Ma come “minimo comun denominatore” hanno Dio e il come poterLo servire in giustizia e sapienza. Il lettore di oggi non può non rimanere esterrefatto davanti a una così vasta profondità psicologica, mistica e spirituale.
Chagall, nelle radici ebraiche il suo segreto
Milano ospita la quarta mostra in Italia su Chagall negli ultimi 15 anni, a conferma del fascino di un artista da comprendere in profondità. Disegni originali, acqueforti e stampe ci svelano il suo mondo interiore, segnato da risonanze della sua terra nativa e del mondo religioso ebraico.
Lo scisma nella Chiesa c’è ma non si può più riconoscere
Con le tesi del Sinodo tedesco si torna a parlare di scisma nella Chiesa, ma in questi anni Magistero e teologia hanno fatto sì che sia venuto meno il confine tra ciò che è vero e immutabile e ciò che non è accettabile. L’accordo Vaticano-Cina, il cambiamento del Catechismo sulla pena di morte, l’abolizione del “male intrinseco” in Amoris Laetitia, sono tre passaggi decisivi che minano le verità su cui è fondata la Chiesa.
La guerra del gas è iniziata e la pagheremo tutti
La Russia ha interrotto le forniture di gas a Polonia e Bulgaria che rifiutano di pagare in rubli. Mosca è pronta a tagliare il gas anche agli altri Paesi che faranno la stessa scelta. Intanto il gas russo continua ad arrivare agli altri Paesi europei. La Commissione avverte che, senza un approccio più strategico, sarebbe crisi senza precedenti.
Mia moglie, un ologramma: il "love is love" porta al delirio
La storia di Akihiko Kondo che è uscito dalla depressione (per entrare nella follia) sposando un ologramma. La sposa immaginaria è una storia di solitudine e alienazione. Ma non è da biasimare: se “Love is love” allora si può provare amore anche per un ologramma. È una delle infinite variazioni della teoria del gender.
Shanghai, l'inferno di chi vuole il paradiso in terra
Quando vediamo uomini sigillati nelle proprie case, spesso senza nemmeno il necessario per sopravvivere; quando vediamo cani robot “sguinzagliati” per mantenere questo ordine disumano, per la “ragione” che si deve sradicare un virus, significa che ci sono uomini che si credono onnipotenti e vogliono dar vita a una nuova creazione.
«Aborto chimico, più rischi e conflitti di interesse»
Pro Vita presenta in Senato il dossier Aborto: dalla parte delle donne. Emergono dati choc sull'aumento di complicazioni di aborti a domicilio durante il lockdown e in ospedale. E nel 2020 l’AIGOC ha quantificato l’aborto chimico come dodici volte più pericoloso di quello chirurgico. Ma sulla RU486 pesano le linee guida del ministro Speranza: tutti i suoi autori sono consulenti della Exelgyn, l'azienda francese che commercializza la pillola per l'aborto chimico.
«Gianna Beretta Molla, una santa con un degno sposo»
Una donna moderna, lavoratrice e mamma, che interroga Dio sulla sua vocazione e Lo mette al centro delle sue giornate, tra i figli da condurre a Lui e i malati da trattare come «il corpo di Gesù». Uno sposo, Pietro, che è preso da Gianna come «modello di preghiera e di fede». Per il 60° anniversario della nascita al Cielo di colei che donò la vita per la sua quartogenita, la Bussola intervista Valentina Di Marco, autrice di «Una coppia esemplare: santa Gianna Beretta e Pietro Molla».
Il caso Becciu e la verità scambiata per tifo da stadio
Nuova udienza ieri del processo che vede imputato il cardinale Becciu, su cui continuano le divisioni tra “tifoserie”. Come mostra un articolo di The Remnant, che da un lato avalla un’ipotesi già esposta dalla Bussola sull’inconsistenza del capitolo australiano, dall’altra ci accusa paradossalmente di essere pro Becciu e contro Pell. Sbagliando mira per un paio di fondamentali motivi.