Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Con l'ossessione delle mascherine abbiamo perso l'empatia
LO PSICOLOGO

Con l'ossessione delle mascherine abbiamo perso l'empatia

«La comunicazione non verbale è determinata dalle espressioni del volto. Con la mascherina è necessario un maggiore sforzo per identificare una determinata emozione e ci permettono di metterci in empatia con l’altro. Quando abbiamo la mascherina indosso una buona fetta della comunicazione viene meno». La Bussola intervista lo psicologo Andrea De Nuccio sulle conseguenze deleterie dell'uso prolungato di mascherine. 


La morte della vergine Camilla
IN VIAGGIO CON ENEA / 34

La morte della vergine Camilla

A metà del libro XI Camilla diviene l’eroina dell’Eneide, lei che è dalla parte dei nemici di Enea, lei che appartiene all’esercito sconfitto.


Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole
LE PAROLE DI BÄTZING

Chiesa tedesca, i punti forti di una fede debole

Torniamo sull’intervista rilasciata da mons. Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Ovviamente si parla anche di celibato ecclesiastico, di ordinazione sacerdotale delle donne e di omosessualità. Punti su cui la Chiesa tedesca mostra tutta la sua debolezza, come disse Benedetto XVI.


Più soldi e potere all’Oms, prove di governo sanitario mondiale
GINEVRA

Più soldi e potere all’Oms, prove di governo sanitario mondiale

Si è concluso il vertice annuale dell’Oms, che ha visto la riconferma di Ghebreyesus a direttore generale. Nella gestione dell’agenzia dell’Onu continuano a prevalere i motivi politici, come mostra l’esclusione di Taiwan su pressione della Cina. Il nodo principale affrontato al vertice è la riforma del Regolamento Sanitario Internazionale, per dare all’Oms ancora più potere. Dal vertice è uscita una bozza, che sarà trattata nelle prossime sessioni. Evidente il pericolo di subordinare la sovranità degli Stati all’agenzia.
- CON LE MASCHERINE ABBIAMO PERSO L'EMPATIA, di Luca Marcolivio


I grandi apologeti moderni, una nuova serie
ORA DI DOTTRINA / 25 - IL SUPPLEMENTO

I grandi apologeti moderni, una nuova serie

La ricerca della verità richiede il coinvolgimento della persona nella sua integralità, ragione inclusa. Ecco perché prossimamente, nello spazio dedicato al Supplemento del Catechismo, racconteremo i grandi apologeti dell'epoca moderna.


I vizi contro la Carità
ORA DI DOTTRINA / 25 - IL VIDEO

I vizi contro la Carità

San Tommaso individua l’odio contro Dio come un vizio direttamente contrario alla Carità; mentre altri vizi sono contrari agli effetti della Carità: accidia e invidia si oppongono alla gioia; discordia, contesa, guerra, rissa e sedizione si oppongono alla pace; lo scandalo è contrario a beneficenza e correzione fraterna.


I vizi contro la Carità - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 25 - LA TRASCRIZIONE

I vizi contro la Carità - Il testo del video

San Tommaso individua l’odio contro Dio come un vizio direttamente contrario alla Carità; mentre altri vizi sono contrari agli effetti della Carità: accidia e invidia si oppongono alla gioia; discordia, contesa, guerra, rissa e sedizione si oppongono alla pace; lo scandalo è contrario a beneficenza e correzione fraterna.


Dieci giorni per salvare la vita di Archie Battersbee
REGNO UNITO

Dieci giorni per salvare la vita di Archie Battersbee

Il 6 e 7 giugno il giudice deciderà se porre fine alla vita del 12enne inglese che i medici considerano cerebralmente morto o dare ascolto alle speranze della famiglia, che si basano sui tanti casi di pazienti dichiarati morti e poi misteriosamente tornati in vita. Come Trenton McKinley, una storia analoga a quella di Archie.


La Chiesa tedesca procede da sola verso le riforme
CAMMINO SINODALE

La Chiesa tedesca procede da sola verso le riforme

La Chiesa tedesca, una delle più ricche del mondo, nel Cammino Sinodale intrapreso dal 2019, invoca cambiamenti su temi quali il ruolo della donna nella Chiesa, il sacerdozio e la morale sessuale. Il presidente della Conferenza Episcopale, Georg Bätzing ritiene che anche il Papa sia troppo "timido" sulle riforme.


Il silenzio indecente dell'Onu sui diritti umani in Cina
BACHELET

Il silenzio indecente dell'Onu sui diritti umani in Cina

Michelle Bachelet, ex presidente del Cile ed ora Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha visitato lo Xinjiang, proprio mentre venivano pubblicate online le prove del genocidio culturale degli uiguri. Non ha espresso alcuna condanna, anzi: ha premiato la Cina per il suo impegno. 


La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri
IL LIBRO

La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri

«Alla scuola del silenzio» è un’antologia di autori certosini sulla contemplazione dei misteri divini nel silenzio dei chiostri. Da san Bruno a Guigo I e Guigo II, da Marguerite d’Oingt a Nicolò Albergati, da Lanspergio a Poisson, i brani proposti guidano il lettore in un personale itinerario ascetico alla ricerca del volto di Dio.


Aborto, i quattro fronti della guerra negli USA
CLIMA INCANDESCENTE

Aborto, i quattro fronti della guerra negli USA

In attesa che la Corte Suprema decida sul caso Dobbs, si intensifica la guerra sull’aborto. L’industria abortista riceve fiumi di dollari (3,4 miliardi solo nel 2020) da miliardari come Buffett, Bloomberg, la famiglia Hewlett, l’ex di Bezos. Gruppi di sedicenti cristiani, finanziati da Soros, attaccano Cordileone per la Comunione proibita alla speaker Pelosi, ma l’arcivescovo di San Francisco è sostenuto da Catholic Vote e diversi confratelli nell’episcopato. Proseguono gli assalti contro le chiese e le opposte iniziative degli Stati Repubblicani (con leggi pro vita) e Democratici (contro i nascituri).