Skateboard a Tripoli. Se questa è la priorità in Libia
La Onlus MakeLifeSkateLife e l'amministrazione di Tripoli hanno inaugurato un nuovo skate park nella capitale della Libia. Iniziativa lodevole. Ma la presentazione è surreale. Pare che tutti i problemi siano nella mancanza di inclusione di genere nello skateboard. Quando a Tripoli, ancora, le milizie si sparano.
Praedicate Evangelium, è l’ora. La Curia si indebolisce
Entrerà in vigore domani, per la Pentecoste, la costituzione apostolica Praedicate Evangelium, promulgata da Papa Francesco il 19 marzo. Il documento, che abroga la Pastor Bonus, declassa la Congregazione per la dottrina della fede e contiene un’importante novità riguardante la Segreteria di Stato.
Depp vs. Heard, abbattuta la colonna infame del MeToo
Il processo Johnny Depp contro Amber Heard è stato l’evento di attualità più seguito negli Usa. L'attrice aveva accusato l'ex marito di abusi domestici, ora è condannata per diffamazione. Era una delle icone del movimento MeToo, la campagna di denunce contro gli abusi sessuali, quasi sempre arbitrarie, dove il maschio è colpevole a prescindere.
Il 2 giugno si celebrano i sanitari, ma si investe in armi
Nella parata del 2 giugno hanno sfilato anche gli operatori sanitari, a testimonianza dell'impegno nella lotta alla pandemia. Ma per l'anno prossimo è attesa una riduzione degli investimenti nel comparto sanitario, mentre l'aumento maggiore si registrerà nelle spese della difesa. Così ci disarmiamo in vista delle prossime emergenze.
Veni Sancte Spiritus, una sequenza da cantare
Negli ultimi anni il canto delle sequenze è purtroppo caduto in disuso. Tra le vittime la bellissima Veni Sancte Spiritus, sempre meno cantata a Pentecoste. Eppure, la melodia è certamente adatta all’assemblea.
Diocesi troppo "vitale": scatta la scure della Santa Sede
La clamorosa decisione di Roma che blocca dieci ordinazioni (4 sacerdoti e 6 diaconi) ormai alle porte nella diocesi francese di Frejus-Toulon. Il motivo? Ufficialmente per la politica di accoglienza nella diocesi, molto aperta a varie sensibilità e comunità di diverso tipo. E’ certo “singolare” che la Santa Sede decida di colpire sempre quelle diocesi che dimostrano una certa vitalità, nonché apertura verso le realtà “tradizionali”.
La Turchia, gigante politico con l’economia traballante
Esercita un'influenza fortissima nei Balcani; nel conflitto ucraino è l'unica che può ritagliarsi il ruolo di mediatore; in Africa e Libia è ormai attore protagonista; da sola condiziona le politiche aperturiste della Nato e ora il suo sostegno all'ennesima crisi in Siria rischia di far irritare sia Usa che Russia. Però la Turchia di Erdogan vive un momento di incertezze economiche. Perché la Turchia è sempre più dominante nello scacchiere internazionale.
La politica ha occupato la salute. Carta violata
La questione dell’obbligo di inoculo di prodotti anti-Covid travalica gli aspetti tecnici del rischio-beneficio e interessa aspetti cruciali del rapporto tra etica e politica, tra società e Stato, tra economia e medicina, fino a toccare il ruolo della Chiesa. L’articolo 32 della Costituzione è stato stravolto perché il collettivismo è stato messo davanti all'individuo, che è stato sacrificato.
«Il Ddl Bazoli vuole introdurre la morte di Stato»
Il Ddl sul suicidio assistito non vuole introdurre «un’assistenza dignitosa negli ultimi momenti di vita, ma la morte di Stato, cioè la possibilità che l’ordinamento eroghi, su richiesta, la morte». Ma così lo Stato lascia solo chi soffre, come mostra anche il non voler investire sulle cure palliative. La Bussola intervista l’avvocato Francesco Cavallo.
Nuovi attacchi alle chiese, ma gli Stati cambiano
Chiese nel mirino e colpevoli a piede libero. Fa discutere il furto sacrilego del tabernacolo a New York e la profanazione delle Ostie da parte dei pro choice. In attesa della decisione finale della Corte Suprema, ogni singolo Stato repubblicano predispone norme per introdurre ulteriori tutele alla vita.
Referendum giustizia, tutti i quesiti spiegati bene
Il 12 giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi sulla giustizia. Sarà necessario raggiungere il quorum. Visto che anche il servizio pubblico latita, ecco una descrizione dettagliata di ogni quesito. Si voterà su elezioni del Csm, professionalità dei magistrati, separazione delle funzioni, decreto Severino, custodia cautelare.
Educazione sessuale a scuola? Il buonsenso dice no
Un sondaggio condotto dal portale “Tecnica della scuola” svela che la grande maggioranza di genitori, insegnanti e studenti è contraria all’educazione sessuale sin dalle primarie. L’educazione affettiva e quindi sessuale dei bambini spetta innanzitutto ai genitori. Si spinge tanto sull’educazione sessuale a scuola perché si vogliono inculcare nei bambini contenuti ideologici.