Ucraina, il prezzo per entrare nell’Ue: l’ideologia Lgbt
Il Parlamento ucraino ha ratificato la Convenzione di Istanbul. Una decisione che ha trasformato in consenso il precedente scetticismo di Danimarca, Olanda e Svezia verso l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue. Da 15 anni la Commissione europea pone come condizione per far parte dell’Ue il riconoscimento dell’ideologia Lgbt, veicolata dalla Convenzione. Esultano élite e lobby internazionali.
Benedizione coppia gay, le bugie del cardinale Zuppi
Un comunicato dell'arcidiocesi di Bologna nega che la messa a Budrio dell'11 giugno fosse per benedire una coppia gay, ma le testimonianze dicono il contrario. E la Bussola rivela anche il contenuto della partecipazione via Whatsapp inviata da uno degli "sposi". Il documento della diocesi mistifica inoltre un documento di Ratzinger del 1986 per poter dimostrare di essere in sintonia: ma quel documento diceva esattamente il contrario, è in realtà una condanna netta della pastorale del cardinale Zuppi.
- VIDEO: Caro cardinale Zuppi....
- Pastorale familiare contro pastorale sociale, di Stefano Fontana
Il blackout uccide i sogni di auto elettriche e rinnovabili
L’estate è iniziata in anticipo. E sono arrivati anche i consueti blackout. Ma se la rete non riesce a reggere l'aumento dell'uso dei condizionatori, come faremo a viaggiare in auto elettriche, il prossimo decennio? Ne parliamo con il professor Gianluca Alimonti, docente di Energetica all'Università di Milano.
Vaiolo delle scimmie, la disonestà di Oms e Ue
Sul vaiolo delle scimmie, l'Oms e l'Ue non dicono la verità fino in fondo. Non vogliono parlare degli Lgbti pride come occasioni di contagio. Non vogliono affrontare il tema della trasmissione del virus per via sessuale. Ed hanno impiegato troppo per diffondere i dati sul contagio, quasi tutto in Europa, più ancora che in Africa.
L’intelligenza artificiale non è libera né cosciente
Blake Lemoine, un ingegnere di Google, sostiene che LaMDA, un software ideato per parlare con gli utenti, sia senziente. Ma l’azienda per cui lavora lo ha smentito. E a ragione. La regola principe per questi programmi è data dal criterio delle associazioni, per cui le risposte sono basate su regole inserite dall’uomo. LaMDA è composto solo di materia, perciò non può avere una coscienza.
La pastorale familiare contro la pastorale sociale
Accade che la pastorale familiare proponga percorsi di costruzione della famiglia cristiana e contemporaneamente collabori con chi vuole costruire una società anti-familiare o post-familiare. Riflessioni sul caso Budrio.
Anche a Milano torna la Comunione sulla lingua
Oltre al decadimento dell’obbligo della mascherina in chiesa, nell’Arcidiocesi di Milano è di nuovo consentita, dal 16 giugno, la Comunione sulla lingua. La conferma alla Bussola dell’Avvocatura diocesana: «Il Protocollo in vigore non prevede il divieto di ricevere la Comunione sulla lingua che dunque è possibile». Una buona notizia, da accompagnarsi con catechesi a tema.
Quell'ultima cena di un Gesù tradito e rassegnato
Nell'Ultima Cena di Andrea del Castagno, Gesù appare rassegnato, triste, conscio del tradimento del “nemico che era nella sua famiglia”. Il suo calvario comincia lì, in quel momento, con quella cena e quel tradimento. È arrivata fino a noi con la sua grazia, i colori, la precisione e soprattutto la figura di Cristo, maestro e modello di vita, è un esempio anche per l'umanità contemporanea.
- LA RICETTA
Da san Luigi al beato Carlo, quando il “sì” è eterno
Oggi la Chiesa festeggia san Luigi Gonzaga, che ha vissuto solo 23 anni ma ha portato molto frutto. Un vero imitatore di Cristo, come una schiera enorme di bambini e giovani dei nostri giorni, dal venerabile Nicola D’Onofrio alla beata Sandra Sabattini, dalla piccola Laura Degan al beato Carlo Acutis. Storie che illuminano il mondo e ispirano ad abbandonarsi tra le braccia di Dio.
Per fronteggiare la Russia, la Polonia si riarma
Sotto la pressione dell’offensiva russa in Ucraina tutta Europa vara piani e programmi di riarmo e incremento della spesa militare. Senza dubbio è la Polonia a guidare la corsa al riarmo del Vecchio Continente. I programmi di Varsavia mirano a costituire un esercito forte di 300mila uomini, con armamenti più moderni.
Macron perde l'Assemblea, avanzano le "estreme"
Un “terremoto politico” in Francia. Non può che essere definito così, come sta facendo quasi tutta la stampa transalpina, l’esito delle elezioni legislative. All’indomani della sua rielezione a presidente, Emmanuel Macron perde la maggioranza nell’Assemblea Nazionale. Avanza la coalizione di estrema sinistra Nupes. Trionfo per la Le Pen.