Ogni rivoluzione fa leva sul sesso
La religione mistica è incompatibile con l’esplosione delle pulsioni incontrollate. Per questo, da Enrico VIII ai nostri giorni, qualsiasi tentativo di stravolgere l’ordine sociale, politico e religioso punta a sradicare la morale sessuale, fino a pretendere che anche la Chiesa cambi la sua dottrina.
“Non avere paura, mamma”, consigli per una famiglia vincente
Nel volume “Non avere paura, mamma”, Rachele Sagramoso raccoglie una serie di suggerimenti di spose e madri di famiglie numerose (compresa la sua esperienza personale) per tenere tutto in equilibrio, dal rapporto di coppia al lavoro, dalla vocazione alla maternità all’economia della famiglia.
13 ottobre 1962, quando al Concilio ci fu la rivolta
Giovanni XXIII auspicava una conclusione piuttosto rapida del Vaticano II. Ma fin dall’inizio fu chiaro che non sarebbe stato così. Lo scontro tra correnti si accese già il 13 ottobre 1962, per l’elezione dei membri delle commissioni. Al suo principio, un atto di disobbedienza del cardinale Liénart, espressione dell’ala progressista.
Quella ferita da cui passa la Salvezza: i genitori dei figli in Cielo
Quando nel dolore più cupo, si lascia spazio alla Grazia di Dio nascono i Santi. Due eventi e un gruppo di genitori che raccontano come dalla morte terrena dei loro figli sia nata la certezza di una Vita eterna e un Paradiso da cui i loro figli si fanno oggi presenti. Il dolore non è cancellato, ma proprio in quel dolore, e attraverso dei volti di carne, si fa viva una Presenza che non ti abbandona mai. È la Chiesa di Cristo che vive e si rigenera e si santifica grazie ai suoi martiri, presenti in ogni tempo, oggi più che mai.
Bombardate le città ucraine, altro passo nell'escalation
Missili sulle città e soprattutto sulle infrastrutture ucraine, risposta immediata alla distruzione del ponte di Kerch. E così si compie un altro passo nell'escalation del conflitto. Nel frattempo i russi cambiano il comandante delle operazioni: il generale Surovikin, veterano delle guerre in Tagikistan, Cecenia e Siria.
Dai ministri che sceglie dipenderà la linea Meloni
Gli italiani si aspettano molto dal prossimo governo Meloni, che emergerà da un chiaro risultato alle urne. Ma nella scelta dei ministri potrebbero esserci brutte sorprese. Si parla di braccio di ferro con Berlusconi che vorrebbe la Ronzulli alla Sanità. Ma sarebbe una seconda Speranza. E c'è da temere la liberal Bernini all'Istruzione.
Adolescenti sterilizzati, l'Argentina non ferma la barbarie
La svolta antinatalista del governo argentino: a partire dai 16 anni si può accedere gratis a legatura delle trombe e vasectomia. Ma non è solo un orientamento kirchnerista. La diffusione di massa degli anticoncezionali tra gli adolescenti è iniziata con Macri.
Se elimina il sofferente anziché la sofferenza non è medicina
Una medicina che non si propone di eliminare la sofferenza, ma il sofferente, non è più l’arte del curare che è stata per 2000 anni. È la logica perversa che sta dietro anche ad altre forme di eutanasia, dell’abbandono terapeutico, della rinuncia alla cura. Una medicina asservita a normative che non riconoscono alcun valore alla vita umana sofferente.
Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti
Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una famiglia originaria del Monferrato.
Concilio, il fine “pastorale” è la fonte degli equivoci
A 60 anni dalla sua inaugurazione, si dibatte ancora se la valutazione del Vaticano II debba riguardare solo la sua applicazione o anche i suoi documenti. C’è un fattore, proprio del Concilio, che ha prestato il fianco ai travisamenti applicativi: il suo scopo “pastorale”, che ha influito sulla presentazione della dottrina.
Eutanasia della speranza: il “caso Shanti” svela l’abisso dei diritti civili
Sopravvissuta a un attentato dell’Isis, la 23enne fiamminga Shanti De Corte ne è rimasta traumatizzata fino a chiedere l’eutanasia, con il consenso dei genitori. C’erano alternative, secondo un neurologo. Ma senza prospettiva ultraterrena, si finisce per rifiutare la realtà, fatta anche di drammi, e di fuggire in qualsiasi modo, compresa la morte.
- SE ELIMINA IL SOFFERENTE NON È MEDICINA, di Paolo Gulisano
- PARLANO I GENITORI DEI BIMBI IN CIELO, di Costanza Signorelli
- VIDEO: SENZA INFERNO E PARADISO NON C'È SPERANZA, di Riccardo Cascioli
Scalabrini, il santo che portava i migranti a Cristo
Canonizzato Giovanni Battista Scalabrini, lucidissimo nel capire i bisogni, innanzitutto spirituali, degli emigrati. Si curò di mantenere viva la fede cattolica e l’amor patrio degli italiani all’estero. Tutta la sua visione dell’emigrazione è centrata sulla Provvidenza.