L’Arma, “nei secoli fedele” alla Vergine Maria
L’immaginario collettivo italiano è colmo di ricordi perché i carabinieri e la storia dell’unità d’Italia sono un tutt’uno. Poche volte, però, si fa riferimento a uno degli aspetti più belli della famosa organizzazione militare istituita: il suo legame con la fede cattolica. Ed in particolare con la Vergine Maria.
Mondiali in Qatar, l’ipocrisia senza frontiere di Infantino
La partita d'esordio giocata ieri tra Qatar ed Ecuador, non deve far dimenticare le polemiche scatenate dalle dichiarazioni del presidente della FIFA, Gianni Infantino, alla vigilia dei Mondiali. Al di là degli aspetti sportivi, priorità va data a quelli morali. Per l’Italia va considerato un bene non partecipare a quella che passerà alla storia come la Coppa del Mondo della corruzione, del terrorismo e delle violazioni dei diritti umani.
«Io ho visto: trafficanti e Ong sono i "bus" del mare»
Le donne stuprate in Libia, il trasbordo come merce umana da un autobus del mare (i trafficanti scafisti) all'altro (le Ong); il Governo sempre informato sugli spostamenti, il razzismo nordafricano per i nigeriani e le partenze sotto minaccia di morte. Il racconto alla Bussola di Cristian Ricci, che ha lavorato come addetto alla sicurezza su una nave di Save the Children: «Il primo dovere morale è non farli partire, altrimenti continueranno a morire».
La centralità del maestro nel Medioevo cristiano
Nel Medioevo si impara a scolpire, a dipingere, a scrivere andando a bottega, da qualcuno che conosce bene il mestiere. L’uomo cresce in un percorso guidato, in una compagnia. E ciò avviene in un’epoca in cui, soprattutto, si è più consapevoli che la propria salvezza dipende da un Altro.
Santa Brigida e i brigidini
Desiderosa di consacrarsi a Dio, accettò in umiltà la volontà paterna sposando il nobile Ulf Gudmarsson, col quale ebbe otto figli, prima di decidere insieme di vivere castamente. Dopo la morte del marito, Brigida, sempre più dedita alla carità, fondò l’Ordine del SS. Salvatore.
- LA RICETTA: BRIGIDINI
Newman, l'amore per la Chiesa anglicana e la crisi della Via Media
Arriva il tempo in cui Newman comprende che la Via Media aveva un difetto di costruzione strutturale. Non si trattava di mettere in discussione il principio dogmatico e quello sacramentale, ma di cercare di capire dove si trovava effettivamente questa Chiesa dei Padri. Ancora Newman non riusciva a liberarsi dall’idea di una Chiesa di Roma idolatra, ma capiva che la prospettiva che l’anglicanesimo potesse incarnare la vera Chiesa non era più percorribile.
Eucaristia domenicale e riposo - IL VIDEO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Eucaristia domenicale e riposo - IL TESTO
La domenica è caratterizzata da due elementi fondamentali ed insostituibili. L'elemento generale del culto, più in particolare dell'Eucaristia ed il riposo. L'uomo deve porsi volutamente dei limiti proprio per non dimenticare la domenica nel suo significato e quindi per non dimenticare Dio. La Santa Messa è il cuore della domenica.
Vescovi tedeschi: il Papa diserta l'incontro con la Curia
Non deve essere stato facile l'incontro tra la Conferenza episcopale tedesca e i capi dicastero per discutere del controverso e radicale cammino sinodale in Germania. Il vero giallo è l'assenza del Papa, ma non è sfuggita la familiarità che ha mostrato anche giovedì scorso nei confronti del cardinal Marx.
USA, sì alle “nozze gay”: 12 Repubblicani votano con i Dem
Con il voto decisivo di 12 Repubblicani, il Respect for Marriage Act, che codifica le “nozze gay” a livello di legge federale, supera la soglia anti-ostruzionismo. La strada per l’approvazione è ora spianata. Modificato il testo, ma rimane l'attacco al matrimonio e il pericolo per la libertà di coscienza e religione.
Cristiani in Africa nel mirino degli estremisti islamici
Solo in Nigeria in un anno e mezzo sono stati uccisi 7.600 cristiani, ma in tutta l'Africa - con poche eccezioni - i cristiani sono sotto la minaccia dell'estremismo islamico. È quanto documenta l'ultimo Rapporto sui cristiani perseguitati pubblicato da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). «Nel 75% dei 24 paesi esaminati la persecuzione dei cristiani è aumentata». Situazioni molto critiche anche in Medio Oriente, Corea del Nord, Cina e India.
- VIDEO: FENOMENO IGNORATO, ANCHE NELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli
- CRIMINI ANTICRISTIANI, ANCHE L'EUROPA È MESSA MALE, di Luca Volontè