L'Ue si reclamizza sui quotidiani. Solo se sono di sinistra
L'Unione Europea sponsorizza una newsletter che viene pubblicata in otto testate, tutte di sinistra. Si tratta di una newsletter palesemente autopromozionale delle istituzioni europee e il modo in cui è gestita spiana la strada a sospetti di conflitto di interessi. Significativo che sia in consorzio solo con testate di sinistra.
I giovani polacchi ignorano la grandezza di Wojtyla
Il lungo pontificato ha fatto di Giovanni Paolo II il Papa di più generazioni. Diciotto anni dopo la sua morte, invece, la nuova generazione ne ignora la grandezza e spesso cede alla campagna d'odio che ne macchia la memoria persino nella sua Polonia.
Il ponte sullo stretto di Messina si può fare
Il governo ha deciso di costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, dopo decenni che se ne parla. L'infrastruttura è ancora oggetto di un vivace dibattito, gli oppositori la ritengono inutile (perché manca una rete ferroviaria) e pericolosa (perché è una zona sismica). Ma è fattibile e può essere protetta dai terremoti.
Il Papa legislatore rinnova IOR e C9
L'attuale pontificato verrà ricordato per l'abbondante produzione legislativa e i numerosi atti di governo. Soltanto ieri ben due provvedimenti, rinnovando lo statuto dell'Istituto per le Opere di Religione e la composizione del consiglio di cardinali. Con uno sbilanciamento sull'Europa e sul fronte progressista.
Giovanni di Dio, colui che rivoluzionò l’assistenza ai malati
Il fondatore dei Fatebenefratelli ha portato nel mondo un nuovo modello di attenzione ai malati e ai bisognosi, nel quale ciascuno è assistito con amore, guardando alla totalità della persona, con le sue necessità corporali e spirituali. Un modello fondato su Cristo.
La potenza del digiuno, un’arma da riscoprire
Il digiuno è necessario nel combattimento spirituale, come insegnano le Scritture, la Chiesa e l’esempio dei santi. Eppure oggi è più trascurato che mai. La sua pratica, in unione a Gesù, non ha solo una valenza personale, ma incide nel piano di salvezza.
Milano violenta svela il nesso tra criminalità e clandestini
La spaventosa aggressione di Milano non è un caso isolato. L’esercito di immigrati si rende sempre più spesso protagonista di fatti scabrosi. Le principali stazioni d’Italia sono infrequentabili a qualsiasi ora del giorno e della notte. Succede anche a Napoli dove fatti del genere sono all'ordine del giorno. E i dati del ministero della Giustizia svelano che un terzo del totale dei reati è commesso da extracomunitari.
Il Regno Unito ferma l'immigrazione illegale. Mai più sbarchi dalla Francia
Giro di vite sull'immigrazione illegale nel Regno Unito. Chi arriva sulle coste inglesi senza documenti, a partire dal 7 marzo, sarà respinto, salvo sia minorenne o versi in gravi condizioni fisiche. Gli adulti sani non avranno possibilità di chiedere asilo e non potranno tornare in futuro. L'opposizione attacca, ma il diritto internazionale dà ragione al governo Sunak.
- MILANO VIOLENTA, IL NESSO FRA CRIMINALITÀ E CLANDESTINI di Lorenza Formicola
- VIDEO: ITALIA IMPARI DAL REGNO UNITO, di Riccardo Cascioli
Sciopero della fame di Cospito, il Cnb in un vicolo cieco
Il Comitato Nazionale di Bioetica (CNB) risponde al quesito del Ministero sullo sciopero della fame di Cospito che vuole spingersi fino alla morte. Lo Stato o il medico ha il dovere di intervenire contravvenendo alle Dat? No, dal punto di vista giuridico, ma dal punto di vista morale le cose cambiano. Chi si astiene dall'impedire il suicidio di una persona, collabora alla sua morte.
Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca
L'Arcivescovo di Colonia Woelki e la "tirata d'orecchie" ai confratelli per il Cammino sinodale che sta portando avanti in Germania l'agenda ultra progressista. Anche il cardinal Cordes, in un articolo di prossima pubblicazione, boccia l'assise che si sta avviando alla conclusione con la contrarietà di Roma.
Netanyahu verrà in Italia, se in Israele lo lasciano partire
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu verrà in Italia, ospite di Giorgia Meloni, in visita di Stato. Molti i punti in agenda, soprattutto la cooperazione energetica nel Mediterraneo. In patria, Netanyahu sta affrontando proteste contro la sua riforma della Corte Suprema. E i piloti della El Al, che lo dovranno portare in Italia, scioperano.
Con Müller a scuola di dottrina sociale da Benedetto XVI
Dopo la morte terrena di Benedetto XVI si è consolidato e sviluppato un ampio movimento di fedeli desiderosi di far tesoro dei suoi insegnamenti e di capire la strada verso cui essi indirizzano per il futuro della Chiesa e della società. La scuola di Dottrina sociale della Chiesa della Bussola e dell'Osservatorio Van Thuan è dedicata al magistero del pontefice. Tra i relatori: Müller, Melina, Crepaldi e molte firme della Bussola.
- ISCRIVITI AL CORSO