La mafia di San Gallo: il piano per sovvertire la Chiesa
Un testo che ha già destato clamore in America ricostruisce la trama di un progetto orchestrato sin dagli anni '90 da un gruppo di cardinali che miravano a un cambiamento dottrinale e morale. Puntavano sul primate argentino, che ora è divenuto Papa, e i loro propositi sembrano pienamente in atto.
La relazione sulla Legge 40: fallimenti e danni della Pma
Ancora criticità dalla fecondazione artificiale. La metà dei cicli a fresco sospesi o interrotti, 148 complicanze gravi, decine di migliaia di coppie disilluse, oltre centomila embrioni sacrificati solo con le tecniche omologhe. Sono i dati della Relazione annuale sulla Legge 40. E l’Aigoc chiede di inserire le adozioni nei Lea, al posto della Pma.
Caritas, Francesco azzera i vertici. Bocciato il papabile Tagle
Il Papa azzera a sorpresa gli incarichi dirigenziali della Caritas Internationalis. Nominato un commissario straordinario: sarà affiancato nella fase di transizione dal cardinale Tagle, che è tuttavia la vittima più eccellente del decreto di Francesco. Possibili ricadute in ottica conclave.
Esasperati dai lockdown, i cinesi continuano a ribellarsi
Zero Covid: gli operai fuggono dalla fabbrica Foxconn di Zhengzhou in quarantena. I nuovi assunti, che li dovrebbero sostituire, si ribellano per le condizioni durissime in una fabbrica in lockdown. E non è l'unica rivolta di questi giorni. Una vera sommossa cittadina è scoppiata a Canton. E gli studenti adottano forme di protesta più surreali.
Il ministro di Taiwan: "La Cina perseguita i cristiani, anche dopo l'accordo con il Vaticano"
“Non solo il Vaticano ma tutta la comunità internazionale deve pensare alla libertà religiosa in Cina”, dice il ministro degli Esteri taiwanese Jaushieh Joseph Wu in questa intervista in esclusiva per la Bussola. Dal Vaticano non arrivano segnali di voler interrompere le relazioni con Taiwan. E la causa della libertà religiosa in Cina è una questione gravissima perché la persecuzione continua, nonostante gli accordi fra Pechino e il Vaticano.
- I CINESI SI RIBELLANO AI LOCKDOWN di Stefano Magni
Il ritorno dei “cani da guardia” (con la Meloni)
Dopo la lunga luna di miele con Draghi, i cui errori di gestione del Covid sono stati taciuti dal sistema mediatico, i giornali mainstream hanno da subito sparato a zero contro il Governo Meloni. La riprova con la finanziaria. Serve recuperare un sano spirito critico, senza colori politici.
L'incubo terrorista torna a scuotere la Città Santa
Due esplosioni in mezz'ora causano la morte di un sedicenne e venti feriti a Gerusalemme. L'estrema destra chiede la linea dura e l'ambasciatore britannico conferma la vicinanza a Israele, mentre Hamas al contrario dice che «l'occupazione sionista paga il prezzo per i suoi crimini». In tutta l'area è caccia ai jihadisti.
Il “cannibale di Milwaukee” e il mistero del male
Il successo della serie “Mostro. La storia di Jeffrey Dahmer” solleva critiche ma soprattutto domande sulla libertà dell’uomo nel compiere il male. I condizionamenti familiari e psicologici possono influenzarla ma non annullarla. E persino un mostro può essere riscattato dalla grazia
La Fifa mainstream cede alla "fifa" dei musulmani
Niente fascia arcobaleno in Qatar: di fronte all'intransigenza islamica il "calcisticamente corretto" fa dietrofront e rinuncia anche a richiami impliciti alle lotte Lgbt. Ma senza perdere il vizietto di sfruttare il calcio per campagne buoniste, almeno quelle concesse dall'emiro.
Maroni e quell'autunno caldo della riforma del lavoro
Un ricordo personale di Roberto Maroni, il numero 2 della Lega, ministro e poi presidente della Lombardia, morto ieri di malattia. Nei giorni convulsi della riforma del lavoro, con la Cgil che mandava un milione di persone in piazza, Maroni aprì la strada a nuovi rapporti fra governo e parti sociali e alle successive riforme del lavoro.
Gli scritti di san Colombano, profeta della vera Europa
Regole monastiche e penitenziali, lettere, sermoni e testi poetici: la produzione scritta del missionario irlandese è stata molto ampia. Oltre alle virtù che devono essere coltivate dai monaci, nelle sue opere è possibile riscontrare l’idea di un’Europa permeata da fede e cultura.
Padre Andrasz, verso gli altari un altro confessore di santa Faustina Kowalska
Dopo il beato Michał Sopoćko, anche per padre Józef Andrasz è iniziato il processo di beatificazione in Polonia. È stato il primo direttore spirituale della santa della Misericordia e anche l’ultimo, molto citato da suor Faustina nel suo famoso Diario. È stato una figura importante per la diffusione del culto della Divina Misericordia. Parla il vicepostulatore padre Mariusz Balcerak.