Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gaetano Thiene a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Un ex studente ha compiuto una strage nella sua scuola a Graz
ADOLESCENZA

Un ex studente ha compiuto una strage nella sua scuola a Graz

Austria, Graz: un ex studente di 21 anni, di cui conosciamo solo il nome Artur, ritorna nella scuola in cui aveva studiato e uccide a sangue freddo dieci persone (bilancio ancora provvisorio). Austria sotto shock, ci si interroga sul movente, forse bullismo.


Il flop referendario e la crisi irreversibile dei sindacati
DOPO IL VOTO

Il flop referendario e la crisi irreversibile dei sindacati

Se questi referendum sul lavoro si fossero svolti trenta o quarant'anni fa, il quorum sarebbe stato abbondantemente superato. Non è una "crisi della democrazia" come dice Landini (Cgil), ma è una crisi, irreversibile, dei sindacati.


Per arginare il dramma Nazionale servirebbe una cura "dazi"
calcio

Per arginare il dramma Nazionale servirebbe una cura "dazi"

Per arginare il dramma della Nazionale, la FIGC, cui spetta la tutela del vivaio, dovrebbe imporre dazi a chi non tutela il vivaio calcistico italiano e, a chi lo fa, offrire sgravi e incentivi.


Scuole, le parentali alla prova del controllo di Stato
libertà

Scuole, le parentali alla prova del controllo di Stato

Dopo la paritarie anche le scuole parentali, a fronte della crescita degli ultimi anni, stanno cominciando a conoscere il controllo marcato dello Stato. Il caso del Trentino deve accendere un campanello d'allarme. 


Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei
PAPI

Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei

Avendo preso Prevost il nome di Leone, tutti hanno citato Leone XIII per la Rerum Novarum, ma di papa Pecci è bene invece ricordare l'enciclica Immortale Dei, perché chiarisce bene dove intende andare a parare con il resto del suo Magistero.


La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari
apologetica

La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari

Sabato scorso a Staggia Senese la 2° Giornata regionale, scandita dalla preghiera e dall'approfondimento: la figura di San Giuseppe, l'azione del demonio e una rilettura critica del Risorgimento. 


Dermine: dimenticando il diavolo si nega anche la Redenzione
l'intervista

Dermine: dimenticando il diavolo si nega anche la Redenzione

Se non parliamo più del demonio, allora non si sa da cosa dovremmo essere salvati, osserva l’esorcista domenicano intervistato durante la Giornata della Bussola a Staggia Senese. E invita a non sottovalutare l’azione più ordinaria ma più pericolosa: la tentazione.
- La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciaridi Stefano Bimbi


Referendum flop: la Sinistra riempie la piazza, ma non le urne
quorum lontano

Referendum flop: la Sinistra riempie la piazza, ma non le urne

L'esito scontato del mancato raggiungimento del quorum certifica il flop dei referendum e per il quesito sulla cittadinanza si scopre che anche tra gli elettori di sinistra serpeggia malcontento verso le posizioni troppo permissive in materia di immigrazione. Ora fari puntati sulle Regionali. 


Emerso un nuovo traffico di influenze fra Ue e Ong ecologiste
GREEN DEAL

Emerso un nuovo traffico di influenze fra Ue e Ong ecologiste

Continua la scoperta di sprechi europei, tra cui un vero e proprio traffico di influenze con Ong ecologiste, contro gli interessi delle stesse aziende europee. Soldi a pioggia a organizzazioni "indipendenti" per promuovere il Green Deal.


Dopo averla detestata salgono sul carro della Rerum Novarum
riposizionamenti

Dopo averla detestata salgono sul carro della Rerum Novarum

La Diocesi di Trieste organizza un convegno sulla Rerum Novarum per stare al passo con Leone XIV. Ma sono gli stessi che con le settimane sociali l'hanno avversata. Perché della Rerum novarum tutto si può dire meno che sia conforme alla teologia progressista.
- Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei, di Rino Cammilleri


La famiglia, «società naturale» fondata sul matrimonio
Il principio

La famiglia, «società naturale» fondata sul matrimonio

La Costituzione riconosce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio», in accordo con l’insegnamento cattolico. Una definizione non arbitraria. Nonostante il crescente diffondersi delle unioni di fatto, il matrimonio rimane il fondamento naturale della famiglia.


La salvezza donata da Cristo, nell’insegnamento di san Tommaso
Il libro

La salvezza donata da Cristo, nell’insegnamento di san Tommaso

Il disegno salvifico del Padre che si compie attraverso i misteri della vita di nostro Signore Gesù Cristo e, in particolare, la sua passione, morte e risurrezione: di questo tratta il saggio di don Mauro Gagliardi, La salvezza nel mistero pasquale secondo san Tommaso d’Aquino.