Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Dal libro di Tucho: un florilegio di tantrismo teologico
il testo

Dal libro di Tucho: un florilegio di tantrismo teologico

Ecclesia 08_01_2024

«La grazia di Dio può coesistere con delle fragilità e anche con dei peccati», è uno degli estratti che vi proponiamo da La Pasión Mística, scritto nel 1998 dall'attuale prefetto della Dottrina della Fede.


Sarah, bordate a Fiducia supplicans
il cardinale

Sarah, bordate a Fiducia supplicans

Contro "Fiducia supplicans" è sceso in campo Robert Sarah. Il cardinale guineano ha bocciato su tutta la linea la Dichiarazione del Dicastero per la dottrina della fede autorizzata dal Papa.


Orgasmo come paradiso, la porno-teologia di Fernández
libro choc

Orgasmo come paradiso, la porno-teologia di Fernández

Orgasmo come anticipazione del Paradiso. Emerge dall'oblio La Pasión Mística, un libro choc pubblicato nel 1998 dall'attuale Prefetto del Ddf Victor Fernández. Un'attenzione morbosa all'unione sessuale come atto sganciato dalla procreazione e come solo piacere. Con un "patologico" racconto di una esperienza mistico-erotica.
- Dal libro di Tucho: un florilegio di tantrismo teologico
- Da Sarah bordate a Fiducia Supplicans di Nico Spuntoni


Strage di presepi, in Italia cresce l'odio anti-cristiano
VANDALISMO

Strage di presepi, in Italia cresce l'odio anti-cristiano

Da Torino a Trento, da Firenze al Molise, sono decine e decine i presepi che in queste settimane natalizie sono stati vandalizzati. Ecco alcuni esempi. Non si tratta di semplici ragazzate, sta crescendo un forte sentimento anti-cristiano di cui questi atti sono un sintomo.


Vescovi di tutto il mondo arabo a Roma. Un sinodo in tempo di guerra
L'INTERVISTA/ CÉSAR ESSAYAN

Vescovi di tutto il mondo arabo a Roma. Un sinodo in tempo di guerra

La Conferenza episcopale dei vescovi latini delle Regioni arabe riunita a Roma. Parla César Essayan, vicario apostolico di Beirut, il cui paese è coinvolto nel conflitto.


Cordes: il vero cruccio di Ratzinger? La dimenticanza di Dio
L'INTERVISTA

Cordes: il vero cruccio di Ratzinger? La dimenticanza di Dio

Per Benedetto XVI la dimenticanza di Dio è "il problema del nostro tempo" e questo è stato il tema centrale del pontificato. La Deus Caritas Est è lo sviluppo di un documento sulla carità chiesto da Giovanni Paolo II, ma respinto dalla Segreteria di Stato. Parla il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, amico e stretto collaboratore di papa Ratzinger.


Battaglia, il vescovo dei "poveri" che vuole sul lastrico un fedele
PROCESSO A NAPOLI

Battaglia, il vescovo dei "poveri" che vuole sul lastrico un fedele

Domani a Napoli il processo che vede il vescovo di Napoli Domenico Battaglia opposto a un fedele che denuncia gli abusi nell'utilizzo delle chiese in Diocesi al quale chiede 40mila euro di risarcimento. Una vicenda da commedia napoletana, alla faccia della Chiesa della misericordia.


L'Epifania: la poesia in cerca di Dio, come i Magi
NATALE IN VERSI / 5

L'Epifania: la poesia in cerca di Dio, come i Magi

La figura dei Magi è stata esplorata e rievocata anche nella letteratura contemporanea. La ricerca di Dio e la manifestazione del mistero, nelle poesie di Rostand ed Eliot. 


Onu, gli “esperti” vogliono normalizzare la prostituzione
BATTAGLIA PERVERSA

Onu, gli “esperti” vogliono normalizzare la prostituzione

Un documento del Gruppo di lavoro sulla discriminazione contro le donne propone «la completa depenalizzazione» della prostituzione, anche a favore di chi la sfrutta. Un nuovo ribaltamento morale, spacciato per "diritto umano".


Un san Massimiliano Kolbe inedito: conferenze e testimonianze
FONTI KOLBIANE

Un san Massimiliano Kolbe inedito: conferenze e testimonianze

Il terzo volume delle Fonti Kolbiane raccoglie le conferenze del santo martire (ucciso ad Auschwitz) e le testimonianze del processo di canonizzazione. Un Kolbe inedito, a 130 anni dalla nascita.


Lo stato originario (II parte) – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 98 – La trascrizione

Lo stato originario (II parte) – Il testo del video

Nello stato originario gli animali erano dominati dall’uomo e gli erano docili, secondo l’ordine armonico insito nella creazione. Con il peccato originale questo ordine è stato rotto. La questione del cibarsi, prima e dopo la caduta.


Benedetto IX, l’emblema della mondanizzazione del Papato
ORA DI DOTTRINA / 98 – Il supplemento

Benedetto IX, l’emblema della mondanizzazione del Papato

Emblematico del secolo buio del Papato fu il caso di Teofilatto dei Conti di Tuscolo: papa… per tre volte. In quel periodo simonia, concubinaggio e sodomia erano la norma. Sembrava che gli inferi dovessero prevalere sulla Chiesa. Ma Dio stava già preparando la rinascita