Nuove moschee: da dove arrivano i soldi? E perché?
Sbalordisce sempre la leggerezza con cui si parla di apertura di nuove moschee e di regolarizzazione di edifici di culto musulmani finora irregolari. Il Comune di Milano ne ha aperte due nuove e regolarizzate quattro. E non ci si pone mai la domanda fondamentale: chi le finanzia? E soprattutto: a che scopo?
Aborto: così hanno ucciso anche il padre - VIDEO
La legge 194 ha due soggetti (la donna e il medico), un oggetto (il bambino) ed un grande assente: il convitato di pietra della 194 è il padre. Un fatto gravissimo, che però non stupisce. Questa legge infatti è figlia della rivoluzione del '68 che è stato un movimento di rifiuto proprio della figura paterna come simbolo dell'autorità. Ma se si elimina il padre, si elimina anche la legge morale e religiosa dalla dalla società. L'analisi dello psicologo Roberto Marchesini.
La memoria della tradizione latina accende la poesia
L’idea contemporanea di arte risente fortemente della convinzione che l’originalità sia la cifra caratteristica dell’opera artistica e che coincida nell’inventare ex novo tutta la scrittura. Quanto lontano è questo pensiero dal metodo di lavoro proprio della maggior parte degli artisti, almeno fino alla fine del Settecento! Fino ad allora, infatti, l’arte ha sempre vissuto nel rapporto dialettico della contemporaneità con le opere del passato, in una relazione, cioè, di innovazione costante all’interno, però, della tradizione.
Le novità su Medjugorje: un punto di non ritorno
Non solo i media laici, ma anche quelli cattolici, prima pronti a «sparare» contro, ora che la ruota gira a favore della veridicità dell’evento fanno i prudenti. Ma il fatto che il Papa, a titolo personale poco convinto dell’evento, confermi come visitatore apostolico permanente Hoser, che si è sbilanciato mostrandosi più che aperto alle apparizioni, è un dato importantissimo.
L'ospedale che ha ucciso Isaiah ammette il suo errore
Come il papà di Alfie anche quello di Isaiah aveva accusato i medici di negligenza. Solo ora, dopo tre mesi e dopo un'indagine interna, l'ospedale inglese ammette: «Problemi specifici nel monitoraggio durante il travaglio hanno contribuito alla sua condizione. Ce ne scusiamo senza riserve». Il copione è identico: dopo l'errore sul paziente, invece che correggersi si preferisce eliminarlo.
Usa contro Ue, sui dazi è una guerra fratricida
Dopo tre mesi di esenzione, anche gli alleati degli Usa, cioè Canada, Messico e Ue subiscono tariffe protezionistiche sulle esportazioni di acciaio e alluminio. Che Trump considera settori di "sicurezza nazionale". Ma gli alleati rispondono per le rime. Un gioco pericoloso, che si può ritorcere sugli stessi produttori e consumatori americani.
E adesso per Salvini & Di Maio arriva la prova dei mercati
Ora per il Governo si apre la prova della realtà. I rischi non mancano sia per l’arroganza dei leader a cui si associa l’inesperienza e talvolta l’incompetenza di molti membri del nuovo Governo, sia per le distanze di fatto esistenti tra le due forze della coalizione.
L'Europa non combatte il terrorismo e libera i jihadisti
L’Europa arranca nella lotta al terrorismo islamico. Tornano in libertà i radicali islamici, condannati a pene leggere in Francia. Era tornato libero il belga convertito e "radicalizzato" che ha commesso la strage di Liegi, in Belgio. E Parigi non vuol più cooperare con Londra sull'anti-terrorismo. Per punirla della Brexit. Imbarazzante.
Rembrandt e quella luce di Gesù che illumina Simeone
Il Cantico di Simeone è considerato l'ultimo lavoro di Rembrandt. La Presentazione di Gesù nel Tempio è un suo lavoro ancora giovanile. Entrambi ritraggono l’istante in cui Simeone, che sa di essere vicino alla morte ma che continua a sperare di conoscere Cristo, sa di avere fra le braccia il tanto atteso Messia. Che lo illumina di luce divina.
Numeri, equilibri e leadership: tutte le fragilità del governo
Il Governo Conte ha giurato. Ma le incognite iniziano ora. Sul piano numerico c’è qualcuno che ipotizza un atteggiamento critico verso l’asse giallo-verde da parte di una cinquantina di senatori pentastellati, che potrebbe "rianimare" Berlusconi. Ma si preannuncia qualche insidia sulla priorità tra flat tax e reddito di cittadinanza e frizioni sui temi etici. Lo scoglio di una spending review che non scontenti e la leadership di Di Maio gli altri possibili intralci.
Quale morale per ribellarsi alla "teoria Oettinger"
Abbiamo un governo degli equilibrismi e delle scommesse su cui pesa l’ormai famosa frase del Commissario UE Oettinger. Eccoci alla questione centrale. Qual è l’anima morale di questo governo? Esso è frutto di una ribellione, che ha trovato sfogo nelle urne il 4 marzo scorso. Riuscirà il nuovo governo a soddisfare queste esigenze morali, prima che politiche? Ma il patto di governo ha volutamente lasciato fuori alcuni temi etici di grande importanza su cui Lega e 5 Stelle la pensano diversamente. Ma sarà impossibile che rimangano nel sottosuolo e lì si vedrà se questo governo saprà veramente far leva su solide spinte morali, per avere la forza di rispondere politicamente alla teoria Oettinger.
"Natalità, flat tax e home schooling: ecco i miei primi atti per la famiglia"
"Flat tax subito per i nuclei con almeno tre figli e impegno per la libertà di educazione promuovendo anche la scuola parentale". Il neo ministro della Famiglia e disabilità si presenta alla Nuova BQ a poche ore dal giuramento al Colle e illustra alcune priorità. "Basta giocare in difesa, lavorerò con tutti i ministeri per una politica family friendly. Obiettivo: invertire la denatalità perché senza figli non c'è futuro". Ma l'esecutivo Conte è a rischio su tanti temi sensibili, dalle nozze gay all'eutanasia: "Non sono nel contratto di governo, non passeranno. Nel contratto c'è la famiglia".
-NUMERI E EQUILIBRI: LE FRAGILITA' DI UN GOVERNO di Ruben Razzante
-E ORA LA PROVA DEI MERCATI di Giancarlo Fabi












