Il mondo al contrario: non è Vannacci, ma l'Arcigay
«Agire sulla realtà in modo se vogliamo radicale», dice l'attivista Natascia Maesi. Come ogni rivoluzione anche quella arcobaleno parte dal rifiuto della realtà per scardinarla, liquefarla e in definitiva rovesciarla.
A qualcuno nella CEI piace il seminarista gay
Intervenendo sulla ormai famosa uscita del Papa su preti e omosessualità, il vicepresidente dei vescovi italiani, mons. Savino, attribuisce a Bergoglio l'ok ai gay in seminario. Ma fonti della Bussola lo smentiscono. Evidentemente alla CEI c'è chi spinge per cambiare le norme della Chiesa.
- VIDEO: Altro che frociaggine, di Riccardo Cascioli

Netanyahu rischia di portare Israele alla rovina
Il premier israeliano prosegue a testa bassa nella guerra contro Hamas in un crescente contesto di isolamento internazionale. Ma gli obiettivi sono ormai irraggiungibili. Solo le elezioni e un cambiamento di governo potrebbero fermare questa deriva.
Ue: l'astensionismo attrae, ma stavolta è bene votare
Come in tutte le elezioni, il cittadino può astenersi. Ma è meglio andare a votare, con solidi criteri, per cambiare questa Unione Europea e difendere i principi non negoziabili.

Euro-islam, è la demografia a condannarci
Gli episodi di Torino e Treviso indicano un fenomeno di islamizzazione che sta prima di tutto nei numeri, vista la forte immigrazione e il crollo demografico europeo. A questo si aggiunge una secolarizzazione radicale che prelude al crollo della nostra civiltà.
Il caso Toti, cortocircuito tra giustizia e informazione
Nessuno al momento può valutare l'innocenza o la colpevolezza del governatore della Liguria, ma la sentenza è già stata preceduta dal profluvio di notizie e intercettazioni volte a orientare l'opinione pubblica.
Il paese dei balocchi in Vaticano, dove Gesù non attrae
Alla Giornata Mondiale dei Bambini col Papa si vedrà di tutto: dai cantanti vintage Albano e Orietta Berti alle discusse campagne Unicef; dagli influencer a Benigni fino al solito immigrazionismo. L'unico che manca è Gesù, con la sua attrattiva. ll solito copione per inseguire il mondo.
Cosa ci insegna lo scandalo inglese sulle trasfusioni infette
La Gran Bretagna è sconvolta per lo scandalo del sangue infetto che ha provocato 3.000 morti e 30.000 ammalati. Ma la verità è emersa solo grazie a una commissione indipendente. Un monito per la commissione d'inchiesta sul Covid che ancora deve insediarsi in Italia.
I giovani desiderano la famiglia, ma l'anti-natalismo spegne il sogno
L'indagine Istat sui giovanissimi di 11-19 anni dimostra che il cuore dell'uomo è proiettato naturalmente verso la famiglia e il matrimonio prima dei 30 anni, ma il sogno si guasta con l'età adulta. Incidono le politiche economiche, ma soprattutto la cultura antinatalista che altera il loro desiderio.
Tornare indietro, ma quanto? Meloni sfida il Leviatano Ue
Nel volere un'Europa che torni indietro, Meloni esprime il rifiuto di uno Stato europeo che toglie sovranità. Ma si deve tornare indietro anche dentro gli Stati, ispirandosi a un collante culturale e religioso.
Le strategie arcobaleno per imporre l'allarme omofobia
Discriminazione, lente di ingrandimento, narrazione epica, lingua, captatio benevolentiae, eliminazione del nemico, leadership e puericultura arcobaleno: la diffusione del credo Lgbt+ in quasi tutto il mondo è frutto di un’articolata strategia in 8 punti. Vediamoli.
Atalanta, vivaio da record cresciuto negli oratori
Non è più una cenerentola al gran ballo delle grandi, ma il vivaio della "Dea" resta un modello nel calcio mondiale, anche grazie agli… oratori.